In una mossa per sostenere tempestivamente le famiglie, in vista del nuovo anno scolastico, il Comune di Bagheria ha annunciato che anticiperà le somme destinate alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025. La decisione arriva dopo la comunicazione dell’Associazione dei Comuni Siciliani (ANCI) che, in una nota protocollata il 3 settembre 2025, ha informato i sindaci che le somme stanziate dalla Regione Sicilia per un totale di 18.412.984,56 euro sono state accertate nel bilancio regionale e sono in attesa di trasferimento agli Enti locali.
L’iniziativa del Comune risponde all’esigenza di dare una risposta immediata alle famiglie meno abbienti, che contano su questo contributo per affrontare i costi dell’avvio dell’anno scolastico. Il Dipartimento dell’Istruzione della Regione Siciliana ha approvato il piano di riparto con il DRS n. 1754 del 3 settembre 2025, destinando un importo complessivo di 18.302.380,00 ai singoli comuni per la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025.
A tal proposito, la Direzione VII – Cultura, con il Servizio Pubblica Istruzione e Sport, ha già trasmesso al Dipartimento regionale dell’Istruzione i dati sui beneficiari, che a Bagheria sono in totale
1.114 studenti. La ripartizione degli studenti beneficiari è la seguente:
Scuole Secondarie di I grado: Classe 1ª: 178 studenti; Classe 2ª: 210 studenti; Classe 3ª: 165 studenti;
Scuole Secondarie di II grado: Classe 1ª: 154 studenti; Classe 2ª: 129 studenti; Classe 3ª: 133 studenti; Classe 4ª: 101 studenti; Classe 5ª: 94 studenti
La Direzione VII del Comune sta preparando una delibera di giunta per formalizzare l’anticipazione delle somme, seguendo l’invito di ANCI Sicilia a valutare ogni utile iniziativa per fornire una risposta tempestiva alle famiglie.
La firma apposta dal dirigente del Servizio 5, Giuseppe Bono, sul DRS n. 1754 del 3 settembre 2025, conferma l’approvazione del riparto. La delibera del Comune mira a sbloccare i fondi necessari per l’erogazione dei buoni in attesa del trasferimento ufficiale dalla Regione, dimostrando l’impegno dell’amministrazione locale a sostegno delle famiglie e degli studenti.
M.Mancini
Ufficio stampa