di
Francesca Bonazzoli

Il tragitto lentissimo per evitare sobbalzi. Una funzionaria del museo francese non ha mai lasciato l’opera. Sarà la gemma della nuova mostra a Palazzo Reale

È arrivato a Milano puntuale, come da programma stabilito. Alle 8 di giovedì mattina il camion partito tre giorni fa da Parigi accompagnato da una funzionaria del Louvre, ha parcheggiato davanti a Palazzo Reale dove una gru era in attesa di sollevare il prezioso carico: il cartone preparatorio con «L’apoteosi di Napoleone», un disegno di 4 metri per 3 realizzato da Andrea Appiani e composto da 163 fogli di carta incollati su una tela di lino. Sarà l’ospite d’onore della mostra «Andrea Appiani e il Neoclassicismo a Milano» in programma dal prossimo martedì 23 settembre al piano nobile del Palazzo Reale, da alcuni anni entrato nell’Associazione europea delle residenze reali.

Arrivo a Palazzo Reale il Trionfo di Napoleone del Museo Louvre Milano - Italia - Cronaca Giovedì, 18 Settembre, 2025 (Foto di Marco Ottico/Lapresse)  Portraits of Daniele Carlotti The Tattoo Shop Milan - Italy - News Thursday, 18 September, 2025...

«Abbiamo dovuto viaggiare molto lentamente per non provocare scosse e sobbalzi», ha raccontato la curatrice del Louvre, che si è sobbarcata il viaggio di tre giorni (l’ultima notte passata alla periferia di Milano) per non lasciare mai l’opera. Con una spesa di oltre 70mila euro, finanziata da Biofer, il Louvre ha restaurato appositamente il cartone commissionato all’inizio dell’Ottocento dal viceré Eugène de Beauharnais ad Appiani, «primo pittore» del Regno d’Italia napoleonico, insignito della Légion d’honneur e definito il «pittore delle Grazie». 



















































La commissione comprendeva la decorazione delle sale di Palazzo Reale, ex reggia degli Asburgo, ma nel 1813 il pittore venne colpito da un attacco apoplettico che lo paralizzò quasi completamente. Aveva però fatto in tempo a realizzare, nel 1808, l’affresco monumentale per la sala del Trono con l’Apoteosi di Napoleone sostenuto dalla quattro virtù cardinali e circondato da diciassette figure femminili coronate che simboleggiano le città, le regioni e i regni sotto il suo dominio. Rappresentato all’antica, in maestà con lo scettro e il globo, Napoleone è identificato con la divinità suprema dell’Olimpo, sovrastato nel cielo stellato dalla costellazione della Bilancia, segno zodiacale dell’imperatore. Davanti al trono è raffigurata l’aquila di Giove e il serpente Ouroboros, simbolo dell’eternità.

Arrivo a Palazzo Reale il Trionfo di Napoleone del Museo Louvre Milano - Italia - Cronaca Giovedì, 18 Settembre, 2025 (Foto di Marco Ottico/Lapresse)  Portraits of Daniele Carlotti The Tattoo Shop Milan - Italy - News Thursday, 18 September, 2025...

L’affresco fu parzialmente distrutto dai bombardamenti alleati del 1943 e in seguito fu staccato e trasferito a villa Carlotta a Tremezzina (Como). Il cartone è quindi un prezioso documento del pensiero origianale dell’artista. 


Vai a tutte le notizie di Milano

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

18 settembre 2025 ( modifica il 18 settembre 2025 | 13:49)