Cosa c’è di più paradisiaco di una casa alla Hawaii? Un sogno a occhi aperti per molti, ma non per una fortunata famiglia di quattro persone che delle spiagge incontaminate di Kailua Bay ha fatto il proprio indirizzo vacanziero. Collocata a soli 12 miglia da Honolulu, in uno scenario tropicale che toglie il fiato, la casa doveva però fare i conti con un quartiere piuttosto denso e affollato. Ecco perché invece di guardare verso l’esterno si concentra su se stessa, accogliendo entro il proprio perimetro uno spicchio della giungla e del mare che ha accanto. Così l’ha progettata lo studio Mork-Ulnes Architects, con sedi a Oslo e San Francisco, che già aveva disegnato per gli stessi committenti un appartamento in California, ma che per l’occasione ha dovuto confrontarsi con un luogo decisamente esotico, ben lontano dall’originaria Norvegia. E dunque non sorprende che la casa, ribattezzata Kailua House, assorba queste contaminazioni, celebrando l’incontro tra mondi diversi, in apparenza antitetici, ma profondamente connessi: la fredda Scandinavia e le palpitanti Hawaii.

una villa scandinava alle hawaii modern twostory house with large windows and a swimming poolpinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

una villa scandinava alle hawaiipinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

Al cuore del progetto c’è un elemento cardine della tradizione vernacolare hawaiana, la cosiddetta lanai, uno spazio esterno coperto che estende l’impronta della casa nel paesaggio. Questa struttura curva, sormontata da un tetto verde con vegetazione nativa in cui è praticato un foro per lasciar passare pioggia e sole, ospita una cucina esterna, una zona pranzo, un bagno all’aperto, un ufficio e una tea room, creando un’integrazione totale tra la dimensione domestica e la natura circostante. Accanto alla lanai si delinea un volume semplice, sviluppato su due livelli, deputato ad accogliere gli ambienti principali. Tra queste due strutture primarie, è incastonata una piscina che cattura il cielo e spande riflessi verde-azzurri tutt’intorno, come fosse un’anteprima dell’oceano poco distante.

una villa scandinava alle hawaiipinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

una villa scandinava alle hawaiipinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

Una volta varcata la soglia, ecco che il minimalismo prende il sopravvento, ma senza rinunciare al calore e all’energia tipici dell’isola. Gli interni fondono la rigorosa semplicità scandinava con un’atmosfera tropicale rilassata. Il douglas fir domina gli arredi, puliti e funzionali. mentre i pavimenti in cemento garantiscono durabilità e freschezza. Al centro della scena, una scala lignea taglia in due soggiorno e cucina, mentre sotto di essa un giardino interno ricavato in uno squarcio del pavimento porta la natura tra le mura domestiche. L’esterno, rivestito in compensato verniciato e listelli verticali, è concepito per sfumare i confini tra dentro e fuori. Nel tempo, quando le piante tropicali prospereranno, la Kailua House diventerà un tutt’uno con la vegetazione, evolvendosi in un’appendice naturale del paesaggio. Così la famiglia ha il proprio santuario privato, un ponte tra culture diverse che asseconda il gusto e lo stile di vita dei proprietari, omaggiando al contempo l’essenza più autentica del luogo a cui appartiene.

una villa scandinava alle hawaiipinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

una villa scandinava alle hawaiipinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

una villa scandinava alle hawaiipinterestJoe Fletcher

Una villa scandinava alle Hawaii

www.morkulnes.com

Lettermark

Elisa Zagaria è un’autrice che ha trasformato in un lavoro la sua più grande passione: cercare e inventare storie. Quelle che racconta per Elle Decor, in qualità di collaboratrice freelance, hanno per protagonisti case da sogno, personalità, eventi e luoghi simbolo del nostro tempo. E poi ci sono altre storie, in forma di romanzi e soprattutto sceneggiature, che scrive per la televisione, in attesa di diventare sufficientemente ricca da potersi comprare una di quelle case da sogno.