Più di 11,6 milioni di persone all’anno frequenteranno l’area di San Siro quando sarà a regime, il doppio rispetto a oggi e pari circa a quanti frequentano la zona di City Life. Nell’area lavoreranno circa 3.800 persone, di cui circa 750 nelle sedi di Inter e Milan che saranno ospitate all’interno del vecchio Meazza rifunzionalizzato (ne resterà in piedi circa il 25% del secondo anello, mentre il terzo e il primo verranno completamente abbattuti). Sono alcune delle cifre che si leggono nel “documento descrittivo del progetto del nuovo stadio” che Inter e Milan hanno consegnato al Comune di Milano il 12 giugno, ora reso pubblico dopo il via libera in giunta della proposta di vendita di Meazza e aree ai club (proposta che dovrà essere approvata dal consiglio comunale, il 25 o il 29 settembre).

Numeri attesi

Il documento descrive in modo accurato l’impatto economico del nuovo impianto, che secondo la tabella di marcia sarà pronto entro il 2031, in tempo per gli Europei, mentre il completamento dell’intero comparto dovrà aspettare il 2034-2035. I numeri sono ovviamente quelli attesi a regime, quando l’area (che consta di 281mila metri quadrati, di cui almeno 150mila a verde pubblico e 50mila a verde autentico) sarà frequentata ogni giorno dell’anno per i più svariati motivi, e non solo durante le giornate di partite e concerti.

Impatto di 3 miliardi

Secondo il documento, che si avvale di consulenze importanti tra cui lo Studio Ambrosetti e Teha Group, l’impatto economico complessivo della nuova area di San Siro dovrebbe aggirarsi sui 3 miliardi tra ricadute dirette (1,4 miliardi) e indirette, di cui 900 milioni sul quartiere di San Siro, 1,2 miliardi sul resto della città di Milano, 550 milioni sul resto della Lombardia e 400 milioni sul resto del Paese. L’impatto sul Pil italiano sarà invece di circa 1,4 miliardi, anche qui tra ricadute dirette e indotto.

Posti di lavoro

L’impatto occupazionale (cioè la capacità di generare posti di lavoro) sarebbe, nelle previsioni, di circa 16mila “full time equivalenti all’anno”, di cui quasi il 32% nel quartiere San Siro. Ancora più alto l’impatto relativo alla sola costruzione e realizzazione, pari a quasi 18.500 “full time equivalenti”, di cui il 59% tra Milano e il resto della Lombardia.

Il pubblico e i consumi

Per quanto riguarda il pubblico in senso stretto, si calcolano 3,6 milioni di spettatori all’anno per le partite di calcio (ipotizzando 54 partite con un riempimento medio del 93,6% rispetto ai 71.500 posti) e 1,2 milioni per i concerti (ipotizzando 20 concerti con affluenza di circa 60mila persone a concerto). Per il futuro hotel, che sarà 4 stelle, si ipotizza un tasso di riempimento del 70%, mentre per il museo di Inter e Milan circa 450mila visitatori all’anno. I consumi ipotizzati, a piena operatività, sarebbero di 1,4 miliardi di euro all’anno.