La fondazione bassanese invita la comunità a contribuire alla copertura delle spese. Lunedì l’appuntamento di Peace Agbamu per ottenere il permesso di soggiorno e iscriversi al Servizio nazionale sanitario per gli esami clinici
La bassanese Orangel for People Foundation si è impegnata ufficialmente a sostenere tutte le spese legate alla permanenza in Italia di Peace Agbamu e di suo figlio Destiny, giovane promessa del basket in attesa di un trapianto di rene. L’organizzazione, che ha già garantito copertura economica per l’intero percorso, invita però anche la comunità a contribuire, lanciando una raccolta fondi con la causale «Donazione per progetto trapianto Destiny».
Gli esami clinici e il permesso di soggiorno della madre
È entrata ora nel vivo la fase più delicata: quella delle verifiche cliniche per valutare la compatibilità tra madre e figlio. Dopo nove anni di lontananza, il loro ricongiungimento è stato intenso e commovente, ma lascia ora spazio al percorso sanitario che potrebbe culminare nella donazione del rene da parte di Peace. «I prossimi mesi saranno fondamentali – ha spiegato il presidente di Orangel Basket Bassano, Carlo Da Campo -. Con l’avvocata Chiara Pigato, che ha seguito tutta la complessa procedura burocratica per l’ottenimento del visto, abbiamo stilato un piano dettagliato con le spese previste. L’impegno della fondazione presieduta da Armando Donazzan sarà totale, ma contiamo anche sulla solidarietà esterna, come già dimostrato dagli albergatori che hanno offerto l’alloggio gratuito per un mese». Lunedì 28 luglio è previsto il primo passo concreto: Peace Agbamu ha già ottenuto un appuntamento in tempi rapidissimi per la richiesta del permesso di soggiorno, requisito indispensabile per potersi iscrivere al Servizio sanitario nazionale e accedere così agli esami clinici necessari.
I progetti della fondazione e il bonifico
La fondazione Orangel for People, con sede a Bassano in vicolo Jacopo Da Ponte, si occupa da anni di progetti di carattere sociale ed educativo sia in Italia che all’estero. Tra le sue iniziative, l’apertura lo scorso gennaio di una scuola per l’infanzia in Madagascar destinata a 183 bambini, la collaborazione con l’ospedale San Bassiano per la distribuzione di regali natalizi, il sostegno a realtà sportive come Orangel Basket e la società ginnica Fides et Robur, e la nascita – prevista a settembre – del liceo Orangel-Paideia, che partirà con 17 studenti. Chi desidera contribuire può effettuare un bonifico all’IBAN IT25 K058 5660 1621 8457 1524 412, indicando nella causale: «Donazione per progetto trapianto Destiny».
27 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA