FOLLONICALa prossima settimana la città di Follonica ospiterà le partite della 22° edizione del Campionato nazionale di calcio a 5 dei vigili del fuoco, che si svolgerà da lunedì a venerdì prossimi con 22 incontri che si terranno nel campo della Pista dei Pini, mentre le rimanenti dispute si svolgeranno nel campo Santini. L’edizione di quest’anno sarà intitolata alla memoria di Massimiliano Saitta, vigile del fuoco scomparso prematuramente a soli 31 anni, con l’obbiettivo di mantenere vivo il suo ricordo come è stato più volte ribadito da autorità e colleghi durante la presentazione ufficiale del campionato avvenuta in sala consigliare ieri mattina, a cui erano presenti anche la madre, il padre e il fratello di Massimiliano. Durante la conferenza Roberto Bonfiglio, comandante dei Vigili del Fuoco di Grosseto, ha illustrato come si svolgerà la manifestazione e fornito alcuni dettagli dietro la sua organizzazione. “Ringrazio gli amministratori per aver permesso l’organizzazione di questo campionato, che vedrà la partecipazione di 16 squadre provenienti da tutta Italia, per un totale di circa 200/220 tra atleti e accompagnatori che saranno tutti ospitati dalla struttura del villaggio turistico “Mare Si”. Il torneo è stato reso possibile grazie al contributo economico del Comune di Follonica, del gruppo Adf (Acquedotto del Fiora) e del dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’interno”. Andrea Arnaldi, capo distaccamento del corpo dei Vigili del fuoco di Follonica, ha voluto invece evidenziare il valore sociale di questa iniziativa: “Eventi come questo non sono solo un appuntamento sportivo, ma sono anche un modo per avvicinare e coinvolgere i cittadini nelle attività dei vigili del fuoco. Perché la caserma non deve essere solo un luogo di lavoro e a cui rivolgersi in casi di emergenza, ma anche un luogo di aggregazione e manifestazioni come questa ci aiutano a rafforzare il legame fra il corpo dei Vigili del Fuoco e la cittadinanza”. Il Campionato consisterà in 42 partite che saranno tutte dirette da arbitri certificati UISP, mentre l’assistenza sanitaria sarà garantita dalla sezione della Croce Rossa di Follonica e dalla Pubblica Assistenza Casse Mutue di Boccheggiano. Fra le squadre partecipanti ci saranno anche le squadre della Toscana che l’anno scorso si sono aggiudicate i primi due posti della classifica.
Gabriele Pasquini