A Milano sta per aprire il cantiere di un nuovo albergo quattro stelle. La struttura servirà l’aeroporto di Linate. Si tratta del nuovo DoubleTree by Hilton, in apertura nel primo semestre del 2028. Il progetto è in corso di approvazione da parte di Sea, la società che gestisce gli scali aeroportuali di Milano.
Il progetto
L’opera è stata sviluppata dallo studio Tectoo e dall’interior design firmato dallo studio Marco Piva. L’hotel verrà realizzato dal gruppo Costim e affidato in gestione a Hnh Hospitality. L’albergo sarà accessibile dal terminal, servito dalla metro M4. Avrà 216 camere con vista Idroscalo di cui nove suite. Completano il progetto spazi congressuali, un ristorante, un centro fitness e aree lounge.
La rigenerazione del Lad
L’opera porterà con sé 25mila metri quadri di nuovi edifici e servizi che ospiteranno la nuova sede di Sea, a cui si aggiungeranno 14mila metri quadri di aree verdi in continuità con l’Idroscalo per creare spazi di socialità e relax a disposizione di cittadini e lavoratori del distretto. Il progetto è un punto essenziale per lo sviluppo del Linate Airport District (Lad), il piano di rigenerazione urbana per la valorizzazione dell’area aeroportuale che strizza l’occhio alla sostenibilità e alla qualità architettonica.
Punto d’appoggio anche per i turisti
“La struttura gode di una posizione strategica invidiabile, sia per il collegamento diretto con il terminal, sia per la vicinanza al centro di Milano”, ha detto Alan Mantin, vice president development Southern Europe di Hilton. L’obiettivo, infatti, non solo quello di accogliere passeggeri in transito in città, ma anche turisti, data la vicinanza con il centro e con la M4 che permette di raggiungere piazza San Babila in una manciata di minuti.
“Non si tratta solo di un’infrastruttura di trasporto, ma di un polo urbano moderno e sostenibile, capace di offrire servizi di alto livello a passeggeri, imprese e cittadini. Questo intervento contribuirà a rendere Milano Linate ancora più attrattivo e competitivo”, ha aggiunto Armano Brunini, Ad di Sea.