Oltre al monomarca, ci saranno infatti F1 Clienti a Sport Prototipi Clienti, fino a XX Programme che celebra quest’anno i suoi 20 anni di attività.

La parte agonistica del fine settimana belga sarà affidata al monomarca di Maranello che con sessanta 296 Challenge in pista si avvia alla sua fase decisiva con tutte le quattro classi che devono emettere i loro verdetti in vista dell’epilogo in programma a fine ottobre al Mugello durante le Finali Mondiali Ferrari.

Trofeo Pirelli

La classe principale della serie ha vissuto la stagione sulla sfida tra due giovani piloti svizzeri.

Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM), reduce dalla doppietta nell’ultimo round di Barcellona e con all’attivo sette vittorie complessive, guida attualmente la classifica con 11 punti di vantaggio sul connazionale Jasin Ferati (Emil Frey Racing) che ha conquistato due successi, entrambi a Valencia.

Seppur fuori dai giochi di classifica, proveranno a inserirsi nella lotta per la vittoria piloti esperti come Björn Grossmann (B.I. Corse – Octane126) e Max Mugelli (CDP Eureka Competition) o giovani in crescita come l’americano Dylan Medler (The Collection) o il pilota di casa Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels), gli unici ad interrompere con una affermazione a testa lo strapotere degli svizzeri.

In Classe Am, i favori del pronostico nella corsa al titolo vanno al ceco Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing) che con i due centri di Barcellona ha scavato un solco di 29 punti sul secondo, Michael Verhagen (Ferrari Warszawa) che ha dimostrato comunque una crescita costante al volante della sua 296 Challenge.

Ancora in lotta per la classifica generale, grazie al terzo posto sul circuito catalano, è Marco Zanasi (Motor Service – Pinetti Motorsport). Tra gli altri protagonisti attesi, si segnalano i rientri dei fratelli Anders e Jacob Bidstrup (Formula Racing) che bene avevano figurato a Valencia.

Coppa Shell

La leader della classifica è Manuela Gostner (Ineco – Reparto Corse RAM), autrice di un’ottima stagione con 3 vittorie e 7 podi complessivi. L’italiana guida con 27 punti su un mai domo John Dhillon (Formula Racing) e 31 su N.M. (Rossocorsa).

La graduatoria è comunque molto compatta e tanti sono i pretendenti a un posto sul podio, a partire da Zois Skrimpias (Ineco – Reparto Corse RAM) e Oscar Ryndziewicz (Kessel Racing) che hanno firmato i due successi a Barcellona. Tre gli esordienti nella serie: il belga Robert Maes (Monza N.V.), Eric Marston (Pellin Racing) proveniente dal campionato nordamericano e l’italiano Stefano Inama (Modena Cars – D&C Racing).

Anche tra gli Am troviamo un naturale favorito dal vantaggio in classifica. Si tratta di Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg) con 127 punti frutto di due vittorie e 9 podi totali. Lo insegue a 28 lunghezze un altro tedesco, il giovane Jan Sandmann (Kessel Racing) mentre terzo a 36 punti di distacco c’è l’austriaco Andreas König (Emil Frey Racing).

Volti nuovi anche in Coppa Shell Am con il debutto di due protagonisti della serie britannica: Steven Dopson (Dick Lowett Swidon) e Darren Howell (JCT600 Leeds), rispettivamente quarto e quinto nella classifica finale della Coppa Shell del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli UK conclusosi domenica 7 settembre a Silverstone.

Programma

Nell’intenso calendario dei Ferrari Racing Days che vedrà impegnate sul circuito di Spa-Francorchamps le vetture dei vari programmi della Casa di Maranello, le 296 Challenge scenderanno in pista per la prima sessione di qualifica venerdì 19 settembre.

Alle ore 9.00 sarà il turno della Coppa Shell Am, alle 10.35 del Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am e alle 12.50 della Coppa Shell. Le seconde sessioni inizieranno sempre venerdì alle 13.35 (Coppa Shell Am), alle 15.15 (Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am) e alle 17.25 (Coppa Shell).
Sabato 20 settembre sarà il giorno di Gara 1: alle 10.30 partirà la Coppa Shell Am, alle 13.40 il Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am e alle 15.45 la Coppa Shell. Stessi orari per Gara 2 in programma domenica 21 settembre.

Le sessioni di qualifica e le gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe saranno trasmesse in diretta in streaming con accesso gratuito e commento in lingua inglese su live.ferrari.com e sul canale ufficiale YouTube di Ferrari. In Italia le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma DAZN con commento in lingua italiana.