
Corsi di formazione online per famiglie e operatori sanitari, visite cardiologiche ed esami gratuiti per bambine e ragazze. Con queste iniziative l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù aderisce all’Open Week promossa dalla Fondazione Onda – Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere – per la Giornata mondiale del Cuore del 29 settembre. La Settimana (26 settembre – 2 ottobre 2025) sarà dedicata all’informazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari. Su tutto il territorio nazionale verranno proposti servizi clinico-diagnostici e informativi gratuiti.
Al Bambino Gesù, gli specialisti dell’Unità di Terapie Cardiovascolari Avanzate offriranno valutazioni cardiologiche, esami ECG ed ecocardiografie gratuite a bambine e ragazze da 0 a 17 anni con o senza fattori di rischio (familiarità con cardiopatia o cardiomiopatia, malattie neuromuscolari, affanno, ritardo di crescita, etc.). L’appuntamento è per il 26 settembre, 1 e 2 ottobre dalle 15:00 alle 18:00, presso la sede di Roma-Gianicolo. Per partecipare è richiesta la prenotazione via email a prevenzione.scompenso@opbg.net
In programma anche 3 webinar, a cura degli esperti dell’Ospedale, rivolti agli operatori sanitari, alle famiglie e a tutte le persone interessate: il 26 settembre, dalle ore 17:00, si parlerà di scompenso cardiaco, equilibrio di genere, salute psicologica e prospettive terapeutiche (link per partecipare: Scompenso cardiaco 26 settembre ). Il 1 ottobre, dalle ore 17:00 si approfondirà il rapporto tra scompenso cardiaco, sport e sicurezza (link per partecipare: Scompenso cardiaco e sport 1 ottobre ). Infine, il 2 ottobre, sempre a partire dalle 17:00, sarà la vota del webinar dedicato al cuore artificiale al femminile (link per partecipare: Cuore artificiale al femminile 2 ottobre ).
L’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere promuove – anche attraverso le Open Week – la cultura della salute femminile a livello istituzionale, sanitario-assistenziale, scientifico-accademico e sociale. In questo contesto, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù aderisce ai progetti dell’Osservatorio con iniziative che prevedano il coinvolgimento attivo delle famiglie e della comunità e, con riferimento specifico alle patologie cardiache, con attività che accrescano la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce e dell’approccio di genere.
Lo scompenso cardiaco nelle donne, infatti, presenta caratteristiche peculiari rispetto agli uomini, legate sia a fattori biologici che ormonali. Inoltre, i cambiamenti ormonali legati a gravidanza e menopausa influenzano la funzione cardiaca e il rischio cardiovascolare. Tali cambiamenti iniziano sin dall’infanzia ed è per questo che è necessario considerare anche le bambine e le ragazze per attuare un programma di prevenzione. È quindi fondamentale, sottolineano gli esperti dell’Ospedale, adottare un approccio di cura sensibile al genere, che consideri non solo le differenze cliniche ma anche gli aspetti psicologici e sociali.