Il matrimonio di Lorenzo Leclerc e Charlotte di Pietro a Lecce: «Volevamo che i nostri ospiti assaporassero i profumi, i colori e soprattutto i sapori di questa terra meravigliosa: dai piatti tipici preparati con ingredienti genuini, al calore dell’ospitalità pugliese, fino ai momenti di festa sotto le luminarie, accompagnati dalla musica e dall’energia che la Puglia sa regalare», racconta la sposa. Qui l’album di nozze completo.

Lorenzo Leclerc – il fratello della star della Formula 1, Charles Leclerc – ha sposato Charlotte di Pietro lo scorso weekend. I due si sono conosciuti a Madrid. «Io studiavo odontoiatria lì, mentre lui era venuto per un weekend con un amico. Questo amico frequentava la mia migliore amica, ed è così che, quasi per caso, ho incontrato Lorenzo», racconta la sposa. «Il nostro primo appuntamento è stato al ristorante “Tatel”, a Madrid. Arrivai con un po’ di ritardo – ben 45 minuti, senza neanche volerlo – ma per fortuna lui mi aspettava pazientemente con un espresso martini in mano. Mi sedetti e, da quel momento, iniziammo a chiacchierare senza sosta, tanto che non riuscimmo nemmeno a ordinare subito. C’era un’intesa speciale fin da subito, qualcosa di naturale e autentico.
Da quel momento in poi, trovammo sempre un modo per vederci ogni fine settimana: ci incontravamo a Madrid, a Monaco o in qualche città romantica come Roma. Ogni incontro rafforzava il nostro legame, fino a quando ho deciso di trasferirmi a Monaco, per iniziare insieme un nuovo capitolo della nostra storia».

La proposta è arrivata in uno dei luoghi più romantici al mondo: l’Hotel Splendido di Portofino. «Lorenzo aveva organizzato una cena privata sulla terrazza della suite, circondati da candele e fiori, in un’atmosfera magica che non dimenticherò mai. È stato il momento più emozionante della mia vita, quando lui si inginocchiò e mi chiese la mano. Quegli stessi fiori e quelle candele, li abbiamo ripresi anche nella decorazione del matrimonio. Lorenzo e Charlotte hanno scelto la Puglia per il loro grande giorno. «Mio padre è originario di Lecce, quindi questa terra ha per me un valore affettivo profondo, fatto di ricordi, tradizioni e radici, questo grazie ai miei meravigliosi nonni. Proprio per questo abbiamo scelto di celebrare il nostro matrimonio in Puglia, mantenendo vive le tradizioni locali e condividendo con i nostri ospiti un’esperienza autentica. Volevamo che assaporassero i profumi, i colori e soprattutto i sapori di questa terra meravigliosa: dai piatti tipici preparati con ingredienti genuini, al calore dell’ospitalità pugliese, fino ai momenti di festa sotto le luminarie, accompagnati dalla musica e dall’energia che la Puglia sa regalare».