La Rai volta pagina. Dopo anni di pomeriggi estivi costellati da repliche, il direttore dell’Intrattenimento Daytime Angelo Mellone annuncia la rivoluzione: dal 2025 niente più maratone di contenuti già visti. «Credo che sia l’ultimo anno in cui Rai1 propone 3 ore di repliche dalle 14 alle 17 a luglio e agosto – ha spiegato Mellone – non possiamo più permettercelo, perché abbiamo avuto un giugno trionfale. L’estate non può essere considerata una stagione “minore”».




Una mossa strategica che punta chiaramente a colmare il gap con Mediaset, che questa estate ha scelto di non propinare programmi già visti ma di puntare sulla continuità e gli ascolti l’hanno premiata: la Ruota della Fortuna di Gerry Scotti è infatti l’emblema di questa strategia vincente.





Fiorello resta il fuoriclasse della Rai

Tra le frecce nell’arco della tv pubblica c’è sempre Rosario Fiorello. «Un numero uno – lo definisce Mellone – quando vorrà tornare in televisione, le porte saranno spalancate. Ha il diritto di scegliere tempi e modi». Un endorsement che lascia aperto ogni scenario, dalla tv tradizionale a progetti più sperimentali.



Ciao Maschio, il restyling con Nunzia De Girolamo

Tra le scommesse della nuova stagione c’è Ciao Maschio, che cambia volto e collocazione: dal 20 settembre approda al sabato pomeriggio di Rai1, alle 17.10. La conduttrice Nunzia De Girolamo promette un format più fresco, con uno studio luminoso, un quintetto musicale tutto al femminile – le Swingeresse – e l’inviato Edoardo Tavassi in giro per l’Italia.

Il programma manterrà la sua anima di talk, ma aprirà anche spazi ai giovani talenti e a temi più spinosi, in equilibrio tra intrattenimento e riflessione. «La tv è anche sperimentazione» ha sottolineato De Girolamo, pronta a portare il dibattito maschile in una veste inedita.

Ascolti in crescita e il caso Reazione a Catena

Nonostante le critiche iniziali, il daytime Rai ha mostrato segnali più che positivi. Unomattina Estate ha guadagnato l’1.1% rispetto al 2024. Camper in viaggio e Camper hanno chiuso con un +1.6%. E soprattutto Reazione a Catena, affidata a Pino Insegno, continua a crescere e a “stravincere sulla concorrenza”. Mellone non ha nascosto una punta di rivincita: «Vorrei che gli stessi che avevano preventivato il flop ora dicessero: “ci siamo sbagliati”».



Un autunno ricco di novità

La presentazione dei palinsesti ha messo in vetrina anche le novità di Linea Verde (21 settembre) e I Fatti Vostri (29 settembre su Rai2). Nuove formule, studi rinnovati e volti consolidati che compongono la risposta Rai alla sfida dei prossimi mesi.



Rai corre ai ripari: la sfida con Mediaset è appena iniziata

Il messaggio è chiaro: la Rai non vuole più concedere terreno libero. Stop alle estati spente, largo a un palinsesto “acceso” anche a luglio e agosto. Dopo gli ascolti positivi del daytime e la spinta di format storici, la Rai si prepara a un 2025 in cui la sfida con Mediaset sarà più aperta che mai.




Ultimo aggiornamento: venerdì 19 settembre 2025, 16:39





© RIPRODUZIONE RISERVATA