CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
QUANDO LA FINALE DI BILLIE JEAN KING CUP E DOVE VEDERLA IN TV
17.56 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.
17.53 Contro gli USA l’Italia sarebbe sfavorita. Possono schierare Pegula (n.7 del mondo), Navarro (n.18) e, soprattutto, Townsend (n.1 di doppio). Ma queste ragazze ci hanno insegnato che nulla è impossibile.
17.51 Oggi le azzurre hanno compiuto un capolavoro. L’Ucraina era un osso durissimo. Ma Jasmine Paolini ha sfatato il tabù di Svitolina in singolare. Poi le campionesse olimpiche non potevano tradire nel doppio decisivo.
17.49 Errani/Paolini hanno sconfitto 6-2, 6-3 Kostyuk/Kichenok in un’ora e 21 minuti. Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, affronteranno una tra USA e Gran Bretagna. Le americane sono nettamente favorite contro le britanniche.
6-3 FINALEEEEEEEEEEEE!!! SONO IMPLACABILIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! La chiude Sara Errani con la volée di diritto! ITALIA IN FINALE PER IL TERZO ANNO DI FILAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
40-15 Larga la demi-volée di diritto di Errani. Calma e gesso.
40-0 LARGA LA RISPOSTA DI ROVESCIO DI KICHENOK!
30-0 LUNGA LA RISPOSTA DI ROVESCIO DI KOSTYUK!
15-0 Pallonetto di Paolini, in rete la ‘veronica’ di Kostyuk.
Paolini in battuta.
5-3 BREAAAAAAAAAAAAAAAAAAAK!!! Lungo il diritto incrociato di Kostyuk!
30-40 Che rimpianti…Errani ha l’occasione di chiudere, ma non lo fa. Poi sbaglia la volée di rovescio. Sembrava fatta…
15-40 Larga la volée di diritto di Kichenok.
15-30 Sul nastro e poi fuori lo schiaffo al volo di Kostyuk.
15-15 Kostyuk trova un diritto incrociato strettissimo e imprendibile. Un jolly.
0-15 In rete il diritto di Kostyuk in uscita dal servizio.
Kostyuk in battuta.
4-3 Larga la risposta di rovescio di Kichenok. Le azzurre tengono la battuta in un game chiave, in cui erano sotto 0-30.
40-30 Largo il rovescio inside-out di Kichenok.
30-30 In rete la volée di rovescio di Kichenok. Adesso è una battaglia totale.
15-30 Diritto incrociato vincente di Paolini.
0-30 Largo un altro diritto incrociato di Errani. Di 2 millimetri, ma è fuori.
Seconda di servizio.
0-15 Largo il diritto incrociato di Errani.
Errani in battuta.
3-3 BREAK! Assurdo recupero indietreggiando di Kostyuk. Paolini gioca un diritto lungolinea che tocca mezza riga…
40-A Colpisce male Kichenok, diritto in rete.
40-40 Doppio fallo di Kichenok.
40-30 Risposta alta di Paolini, troppo semplice la volée per Kostyuk.
30-30 Lungo il diritto da fondo di Kichenok. Ma le azzurre non devono accettare questo tipo di partita. Devono venire a rete e accorciare gli scambi.
30-15 Lunga la volée di rovescio di Kostyuk.
30-0 Sta riuscendo tutto ora alle ucraine. Kostyuk chiude uno scambio rocambolesco con lo smash.
15-0 Prima vincente al centro.
Kichenok in battuta.
2-3 Lungo il diritto di Kichenok.
40-15 In rete il diritto lungolinea di Kostyuk.
30-15 Smash di Kostyuk. La partita si è complicata, come avrete capito.
30-0 Servizio esterno vincente di Paolini.
15-0 Pazzesco diritto lungolinea di Paolini che prende in pieno la riga di fondo.
Paolini in battuta. Bisogna pensare ad un game per volta. Il set è ancora lungo.
1-3 Non sbaglia più nulla Kichenok, a segno con la volée di rovescio.
A-40 Ancora Kichenok fa buona guardia a rete con la volée di diritto.
40-40 Pallonetto di rovescio vincente di Errani. Le azzurre con le unghie restano aggrappate a questo game.
A-40 Passante di diritto lungolinea vincente di Kostyuk.
40-40 Stavolta bene Errani con la volée di rovescio.
40-30 Servizio al centro e volée di diritto comoda per Kichenok.
30-30 Salvataggi miracolosi delle azzurre, che poi non si capiscono e lasciano cadere la palla dopo la volée di Kostyuk.
15-30 Largo il diritto lungolinea di Kostyuk.
15-15 Grave errore di Errani con la volée di diritto in avanzamento. Errore non da lei. Ma anche le fuoriclasse sbagliano.
0-15 Risposta profonda di Paolini e smash di Errani.
Kostyuk in battuta.
1-2 Volée di rovescio vincente di Kichenok. Break per l’Ucraina.
40-A Paolini perde la sfida a rete con Kostyuk.
Seconda di servizio.
40-40 Volée alta di diritto di Paolini che resta in campo di un soffio.
30-40 Smash non impossibile per Kostyuk, ma lo mette fuori.
15-40 Lungo il diritto di Errani. Questa volta le palle break sono per l’Ucraina.
15-30 Risposta vincente di rovescio di Kichenok. Momento difficile per le azzurre.
15-15 Largo il diritto incrociato di Errani.
15-0 Lunga di due dita la risposta di rovescio di Kichenok.
Errani in battuta.
1-1 Kostyuk chiude con lo smash. L’Ucraina ha annullato 2 palle break pesantissime.
A-40 Kostyuk fa buona guardia a rete, sbaglia Paolini con il passante di rovescio.
40-40 Gran servizio al centro di Kichenok, Kostyuk non può sbagliare a rete.
40-A Largo il rovescio incrociato di Kichenok dopo la risposta profonda di Paolini.
40-40 Stavolta Kostyuk non sbaglia lo smash.
40-A Erroraccio di Kostyuk, in rete una comoda volée di diritto.
40-40 Punto assurdo. Errani surreale a rete, poi chiude con lo smash.
40-30 Lunga la risposta di diritto di Paolini.
30-30 Risposta vincente di diritto di Errani in lungolinea.
30-15 Kichenok sorprende Paolini con un diritto lungolinea in contropiede.
15-15 In rete il rovescio incrociato di Kichenok in uscita dal servizio.
15-0 In rete la risposta di diritto di Paolini.
Kichenok in battuta.
1-0 Kichenok sparacchia fuori una volée alta di diritto. Un erroraccio. Le azzurre tengono un game importante, nel quale erano sotto 15-30.
40-30 Errani attenta a rete con la volée di diritto.
30-30 Gran recupero di Paolini, errore con la demi-volée di diritto di Kichenok.
15-30 Attenzione, volée di diritto vincente di Kostyuk. Le ucraine sembrano più aggressive.
15-15 Lunga la risposta di rovescio di Kostyuk.
0-15 Risposta vincente di Kichenok con il rovescio lungolinea.
Inizia il secondo set con Paolini in battuta.
Toilet break chiesto dalle ucraine, che stanno rientrando in campo. Dopo mezz’ora di partita…Chiaramente una mossa per rompere il ritmo alle italiane.
Le azzurre devono mantenere altissima la concentrazione e continuare ad attuare il loro gioco da doppiste pure.
Ricordiamo che in Billie Jean King Cup il format è quello tradizionale. Niente deciding point in caso di 40-40, ma vantaggi; in caso di terzo set non si giocherebbe il super tie-break, ma si arriverebbe a 6 game (o al tie-break decisivo sul 6-6).
6-2 Doppio fallo di Kichenok. Le azzurre si impongono nel primo set dopo 32 minuti.
30-40 Pazzesca stop-volley di rovescio di Errani. Una carezza in un pugno.
30-30 Che peccato. Lunga di pochissimo la risposta lungolinea di Errani.
15-30 Stavolta è lunga la volée di diritto di Kostyuk.
15-15 Kostyuk non può sbagliare lo schiaffo al volo di rovescio.
0-15 In rete il diritto di Kichenok.
Kichenok in battuta.
5-2 Errani tiene sulla diagonale di rovescio con Kostyuk, poi l’ucraina sbaglia completamente un back di rovescio che termina largo.
40-30 Paolini si trova addosso la risposta e non riesce a gestire la palla con la volée.
40-15 Erroraccio di Kichenok, mette in rete una volée di diritto semplicissima.
30-15 Scambio interminabile e insolito per essere un doppio. Larga la volée di rovescio di Kichenok.
15-15 Kichenok chirurgica a rete.
15-0 Kichenok scaglia fuori la risposta di diritto.
Let sulla seconda.
Errani in battuta.
4-2 Break per le azzurre. Risponde bene Errani e chiude con una volée alta di rovescio tutt’altro che semplice.
30-40 Risposta vincente di Paolini.
30-30 Errani risponde addosso a Kichenok, che va a segno con la stop-volley di diritto.
15-30 Paolini vince lo scambio sulla diagonale di diritto con Kostyuk.
15-15 Lungo il diritto di Kostyuk.
15-0 Kichenok attenta a rete con il rovescio a due mani.
Kostyuk in battuta.
3-2 Passaggio a vuoto di Paolini, che sbaglia di diritto. Contro-break per l’Ucraina, pesante perché è arrivato con Paolini al servizio.
15-40 Pesantissimo doppio fallo di Paolini. Due palle break per recuperare il break.
15-30 Sta facendo tutto Kostyuk. Volée perfetta e smash a chiudere il punto.
15-15 Sassata di diritto di Kostyuk, Errani non riesce a contenere la volée. Oggi è Kostyuk il pericolo n.1…
15-0 Ottimo riflesso a rete di Errani, lo scambio si allunga e Kichenok mette in rete il diritto.
Paolini in battuta.
3-1 Larga la risposta di rovescio di Paolini.
40-15 Stavolta è risolutivo lo smash di Errani.
40-0 Lungo il pallonetto di Paolini che aveva provato a rallentare il ritmo.
30-0 Ancora Kostyuk implacabile con la volée di diritto.
Volée di diritto vincente di Kostyuk.
Kichenok in battuta.
3-0 In rete la risposta di Kichenok. Le azzurre consolidano il break.
40-15 Eccezionale passante di diritto lungolinea inside-in di Errani.
30-15 Smash vincente di Paolini.
15-15 Sassata in risposta di Kostyuk e schiaffo al volo della stessa giocatrice.
15-0 Magnifico passante di diritto lungolinea vincente di Errani.
Errani in battuta.
2-0 Break delle azzurre. Gran risposta di Paolini, sbaglia ancora Kichenok.
15-40 Risposta potente di Errani, in rete la stop-volley di Kichenok.
15-30 Risponde bene Paolini, poi Errani si avventa sulla palla a rete come un falco.
15-15 Scambio ravvicinato a rete, il primo della partita. La volée risolutiva di diritto è quella di Errani.
15-0 Errani non chiude lo smash e poi sbaglia la successiva volée di diritto.
Kostyuk in battuta.
1-0 Errani attenta a rete.
A-40 Lungo il rovescio di Kichenok.
40-40 Risposta aggressiva di Kostyuk, poi Kichenok tira addosso ad Errani.
40-30 Lunga la volée di diritto di Errani.
40-15 Sbaglia la risposta Kostyuk.
30-15 Errani fa buona guardia a rete e chiude con lo smash.
15-15 Lunga la risposta di diritto di Kostyuk.
0-15 Subito una volée di diritto vincente di Kostyuk.
Inizia la partita con Paolini in battuta.
16.20 Inizia la fase di riscaldamento.
16.20 Le azzurre serviranno nel game di apertura.
16.18 Le giocatrici fanno il loro ingresso in campo.
16.16 L’Italia si affida dunque alle sue campionesse olimpiche per tornare in finale di Billie Jean King Cup.
16.15 Kostyuk che oggi si è dimostrata in forma debordante, spazzando letteralmente via Cocciaretto a suon di vincenti.
16.12 Kostyuk, che è la n.26 al mondo in singolare, durante l’anno gioca in doppio con la rumena Ruse, senza ottenere risultati eclatanti.
16.10 COLPO DI SCENA ASSURDO E INATTESO! L’Ucraina decide di separare le gemelle che, ricordiamo, da due anni non giocano insieme durante la stagione. Dunque ci sarà Marta Kostyuk insieme a Lyudmyla Kichenok.
16.08 Per comodità, essendo le avversarie delle azzurre due gemelle, le chiameremo per nome durante la Diretta. Dunaue Nadiia e Lyudmyla.
16.00 Siamo arrivati a questo doppio decisivo dopo la sconfitta di Elisabetta Cocciaretto per 2-6, 3-6 contro Kostyuk, mentre Jasmine Paolini ha superato in rimonta 3-6, 6-4, 6-4 la bestia nera Svitolina. L’azzurra era sotto di un break nel secondo set, ma l’ha ribaltata da vera tigre di Shenzen.
15.56 Errani/Paolini sono invece le n.5 del mondo di doppio, ma sono seconde nella Race 2025.
15.55 Lyudmyla Kichenok è n.32 nel ranking WTA di doppio, la gemella Nadiia n.55.
15.51 Le due gemelle Kichenok non giocano insieme durante la stagione da due anni. In passato però sì e, nel 2021, alle Olimpiadi di Tokyo sconfissero proprio Errani/Paolini al 2° turno. Le azzurre non avevano però ancora iniziato a fare veramente sul serio in questa specialità.
15.50 Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Errani/Paolini-Kichenok/Kichenok. Sì, siamo dove avremmo sperato di essere: al doppio decisivo!
LA DIRETTA LIVE DEL PRIMO SINGOLARE DI ITALIA-UCRAINA DI BJK CUP DALLE 11.00
LA DIRETTA LIVE DI PAOLINI-SVITOLINA DI BJK CUP (2° MATCH DALLE 11.00)
10.40 Buongiorno amici di OA Sport. Se si arriverà al doppio decisivo, Errani/Paolini affronteranno le gemelle Lyudmyla e Nadiia Kichenok. Ma prima scenderanno in campo in singolare Cocciaretto-Kostyuk e Paolini-Svitolina.
Buon pomeriggio amici di OA Sport, benvenuti nella cronaca testuale in Diretta LIVE del match di Sara Errani e Jasmine Paolini per il possibile doppio della semifinale di Billie Jean King Cup 2025, dove l’Italia capitanata da Tathiana Garbin affronta l’ostica Ucraina di Kostyuk e Svitolina, che potrebbero dare filo da torcere alle azzurre campionesse del mondo in carica.
L’ultimo incontro tra Italia e Ucraina risale al 2012, quando le azzurre sconfissero le gialloblu per 3-2 nei quarti di finale della BJK Cup, che all’epoca ancora doveva essere nominata alla leggendaria tennista americana e che si chiamava Fed Cup. In quella edizione, l’Italia si ferma nel turno successivo, contro la Repubblica Ceca, poi campionessa contro la Serbia, che batte 4-1 le azzurre.
Errani e Paolini, campionesse olimpiche a Parigi 2024, potrebbero essere il vero e proprio jolly dell’Italia in questa difficile semifinale, con la speranza delle azzurre che è quella di vincere almeno un tie tra i due singolari che si giocheranno a partire dalle 11.00 (orario italiano, a Shenzhen saranno le 17). Con molta probabilità, l’Ucraina si presenterà nei due singolari con Marta Kostyuk contro una tra Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti, probabilmente la prima, e con Elina Svitolina che quasi sicuramente affronterà Paolini: l’ucraina e la vera e propria bestia nera della nostra campionessa 1000 e finalista Slam.
La semifinale tra Italia e Ucraina, come detto, inizierà alle 11.00, con le due nazionali in questione che per raggiungere la semifinale hanno battuto rispettivamente la Cina 2-0 e la Spagna, sempre 2-0. Si prospettano almeno due tie molto interessanti, sperando che allo Shenzhen Bay Sport Center si possa ammirare la sfida di doppio delle nostre due campionesse Slam. Seguite con noi, grazie alla cronaca testuale in Diretta LIVE di OA Sport, l’intero match tra l’Ucraina e la nostra Italia! Buon divertimento!