Farmacie
Telemedicina
19 Settembre 2025
Oltre 2,3 milioni di prenotazioni di visite, 3,3 milioni di screening colon-rettali e 1,5 milioni di vaccini anti-Covid erogati: cresce il ruolo della farmacia dei servizi, con nuove competenze e campagne vaccinali estese a difterite-tetano-pertosse, HPV e pneumococco.
di Redazione Farmacista33
A metà settembre 2025 le farmacie hanno gestito quasi 2,3 milioni di prenotazioni di visite specialistiche, oltre 1,6 milioni di operazioni di scelta e revoca del medico, raccolto circa 3,3 milioni di campioni per lo screening del colon-retto. Sono 1.300 le farmacie che effettuano il test per lo streptococco e che hanno già somministrato più di 1,5 milioni di vaccini anti-Covid. Nell’ultima stagione invernale, inoltre, sono state erogate quasi 400.000 dosi di vaccino antinfluenzale, il doppio rispetto all’anno precedente. Sono alcuni dei dati presentati oggi a Milano durante il convegno “Il contributo della farmacia dei servizi in Lombardia: prevenzione, screening e gestione delle cronicità”, patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Milano e realizzato da Federfarma Lombardia e The European House-Ambrosetti.
Nelle farmacie lombarde 13mila prestazioni di Telemedicina in convenzione
La rete delle farmacie lombarde, con oltre 14.000 professionisti e più di 3.000 strutture – di cui 932 situate in aree rurali registra un numero crescente di ingressi quotidiani a testimonianza dell’ampliamento costante dell’offerta, sia in termini di servizi sia di tipologie di prestazioni erogate.
Anche nella telemedicina, le oltre 2.000 farmacie coinvolte registrano un aumento costante delle prestazioni: nel primo semestre dell’anno ne sono state erogate quasi 80.000, di cui il 40% elettrocardiogrammi, il 35% holter cardiaci e il 25% holter pressori. All’interno della sperimentazione della “farmacia dei servizi”, inoltre, nel 2025 sono state eseguite oltre 13.000 prestazioni di telemedicina in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale: il 58% ha riguardato holter cardiaci, il 29% holter pressori e il 13% elettrocardiogrammi.
Con la Delibera di Giunta XII/4987, approvata il 16 settembre scorso viene introdotto nelle farmacie lombarde, la possibilità di somministrare i vaccini contro difterite-tetano-pertosse e HPV e la consegna di questi vaccini da parte delle farmacie ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS). La delibera estende, inoltre, a tutte le ATS della Lombardia l’offerta in farmacia del vaccino antipneumococcico destinato agli over 65; la campagna vaccinale contro lo pneumococco prenderà avvio il 13 ottobre, in concomitanza con quella antinfluenzale.
Regione: stabilizzare e valorizzare la farmacia dei servizi
“Il riconoscimento del ruolo della farmacia deve trovare traduzione in un quadro normativo in grado di stabilizzare e valorizzare la farmacia dei servizi all’interno del SSN” – commenta Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio di Regione Lombardia. “Occorre una destinazione di risorse ad hoc – in coerenza con l’invarianza di spesa – che intercetti le esigenze di salute della cittadinanza. È fondamentale costruire un SSN che investe in salute attraverso i suoi attori, ottimizzando le risorse disponibili, potenziando l’offerta di servizi, garantendo al contempo sostenibilità economico-finanziaria nel lungo periodo”.
“Sono davvero orgogliosa di questi risultati. Si tratta di preziose opportunità di prevenzione che vanno incontro alla domanda di salute dei cittadini lombardi, contribuendo a rendere sempre più concreto quel modello di assistenza di prossimità imprescindibile per il futuro del nostro Servizio Sanitario. Questa delibera dimostra ancora una volta l’importanza della rete di farmacie attive sul territorio e valorizza la loro capillarità e accessibilità” – afferma Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. “Inoltre, la continua crescita delle prestazioni in telemedicina, oltre a rispondere alle esigenze dei cittadini lombardi, concorre ad alleggerire la pressione sugli ospedali e alla sostenibilità del SSN”.
“La decisione di Regione Lombardia di affidare ai farmacisti la vaccinazione antipneumococcica e la somministrazione dei vaccini contro difterite-tetano-pertosse e HPV conferma la volontà di mettere la prevenzione al centro, puntando su un presidio vicino, accessibile e affidabile per favorire una più ampia adesione alle campagne vaccinali” – sottolinea Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI). “È una scelta che valorizza ulteriormente la prossimità e la professionalità del farmacista che, grazie ai servizi di telemedicina e alle analisi di prima istanza, contribuisce in modo decisivo anche alla prevenzione cardiovascolare. L’auspicio è che sempre più cittadini si rivolgano al proprio farmacista per cogliere queste opportunità di prevenzione, ricordando anche l’importanza delle vaccinazioni contro Covid e influenza in vista di una stagione invernale che si preannuncia particolarmente impegnativa”.
“Il potenziamento della telemedicina, insieme all’intensificazione delle attività di screening e delle campagne vaccinali, contribuirà sempre più a rafforzare l’assistenza territoriale, confermando al tempo stesso il ruolo della farmacia come punto di accesso semplice, capillare e affidabile a un’ampia gamma di prestazioni socio-sanitarie” – aggiunge Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare del Consiglio Regionale della Lombardia e Componente esecutivo del CdA di AIFA. “Inoltre, la disponibilità di nuovi farmaci – resa possibile dal passaggio di alcuni medicinali dalla distribuzione ospedaliera diretta alla dispensazione in farmacia – favorirà una maggiore aderenza alle terapie, con ricadute positive sia sulla salute dei cittadini sia sulla sostenibilità del SSN”.
TAG: ANDREA MANDELLI, TELEMEDICINA, FEDERFARMA LOMBARDIA, ANNAROSA RACCA, FARMACIE
Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE