La Festa del Cinema di Roma compie 20 anni e torna, dal 15 al 26 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altri luoghi della città.

Dieci giorni di cinema, oltre 150 titoli, premi e ospiti italiani e internazionali raggiungeranno la Capitale.

“È un’edizione che sento un po’ più mia dopo quest’anno trascorso”, ha esordito Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma e della Festa del Cinema. Oltre 150 titoli da 38 Paesi diversi, tanti titoli italiani, importanti personaggi internazionali e un’attenzione particolare a Roma che gioca in casa.

“L’anno scorso abbiamo superato le 110 mila presenze, quest’anno speriamo di fare ancora meglio”, ha proseguito Nastasi nel corso della conferenza stampa di presentazione della 20esima edizione della Festa di Roma.

A rendere orgoglioso Nastasi sono, in primis, i due premi alla carriera annunciati: “Jafar Panahi, che sarà premiato da Giuseppe Tornatore, e Lord David Puttnam che non ha bisogno di presentazioni, perché stiamo parlando di uno stratosferico produttore mondiale”.

Salvatore Nastasi sottolinea come tanto, di questa Festa, non sia ancora stato svelato: “Ci saranno altri premi, altre sorprese e tanti omaggi, a Pasolini, Claudio Caligari, Franco Pinna – di cui è anche l’immagine ufficiale della ventesima edizione della kermesse – e Carlo Rambaldi, in occasione del centenario.

“Il coinvolgimento di Roma – ha proseguito Nastasi – è stato sempre molto importante e lo è ancora di più quest’anno perché, con il Sindaco Roberto Gualtieri, ci siamo detti in più riprese che bisognava ancora di più coinvolgere il pubblico”.

La Festa invade la città

Il pubblico avrà a disposizione numerose sale a partire dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone che si conferma “casa” della Festa del Cinema di Roma e continuerà ad essere il fulcro della manifestazione ospitando proiezioni, incontri, eventi, convegni e dibattiti.

I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo. Presso il Parco della Musica saranno disponibili le Sale Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna e lo spazio “Roma Lazio Film Commission”, situato presso AuditoriumArte.

La Festa del Cinema coinvolgerà, anche quest’anno, tutta la città. Il distretto cinematografico dell’Auditorium giungerà nuovamente al MAXXI e si amplierà, per la seconda volta, fino al Teatro Olimpico ACEA, con i suoi 850 posti. Un secondo distretto interesserà gli spazi della Casa del Cinema, gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, e la vicina area di via Veneto fino ad arrivare a Castel Sant’Angelo. La programmazione si svolgerà anche nel 2025 presso il Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium e il Nuovo Cinema Aquila.

Il programma della XX Festa del Cinema di Roma

La Festa del Cinema di Roma è ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films) con un Concorso internazionale dal titolo Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani.

Il programma della Festa sarà inoltre composto da altre sezioni non competitive: Freestyle ospiterà titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte; in Grand Public si terranno i film per il grande pubblico; una sezione specifica sarà dedicata alle Proiezioni Speciali; Best of 2025 accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Storia del Cinema presenterà capolavori riportati al loro originario splendore, omaggi e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.

Ad affiancare il programma dei film, una sezione di incontri con il pubblico. Oltre alle classiche masterclass, due appuntamenti ormai consolidati: Paso Doble, che prevede un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievoca la storia del proprio esordio al cinema. Fra i riconoscimenti alla carriera che saranno assegnati nel 2025, ci sarà anche il nuovo Industry Lifetime Achievement Award, attraverso il quale si intende omaggiare le personalità dell’industria cinematografica globale che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della settima arte. Inoltre, come ogni anno, la Festa ospiterà un programma di eventi nella Capitale.

I film del Concorso Progressive Cinema saranno giudicati da una giuria presieduta da Paola Cortellesi e composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che assegneranno i seguenti riconoscimenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior Attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior Attore e Premio Speciale della Giuria, a scelta in una delle seguenti categorie: fotografia, montaggio e colonna sonora originale. È inoltre previsto il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane assegnato da una specifica giuria e, per la prima volta quest’anno, il Premio al Miglior Documentario, rivolto alle opere che esplorano il cinema del reale, anch’esso conferito da una giuria dedicata. Anche nel 2025, gli spettatori saranno protagonisti della Festa con l’assegnazione del Premio del Pubblico Terna.

Film italiani in concorso

I film italiani in concorso alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma saranno quattro: “40 secondi” di Vincenzo Alfieri è il film che ricostruisce le drammatiche ventiquattr’ore che precedono l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, giovane capoverdiano di ventun anni ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020. “Nulla di quello che vi aspettate – ci ha tenuto a sottolineare la Direttrice artistica della Festa del Cinema di Roma Paola Malanga – molto di più”.
“Gli occhi degli altri” è il film di Andrea De Sica, con Filippo Timi e Jasmin Trinca, storia ispirata al delitto Casati Stampa del 30 agosto 1970.

Il terzo titolo italiano in concorso è un documentario dal titolo “Roberto Rossellini, più di una vita”. Un progetto di Ilaria De Laurentis, realizzato con materiali d’archivio anche inediti, di Ilaria De Laurentis. “Protagonista unico è Roberto Rossellini – ha raccontato Malanga – attraverso materiali visivi ma anche scritti, letti da Sergio Castellitto voce per la scrittura di Rossellini, Kasia Smutniak voce di Ingrid Bergman, Vinicio Marchioni voce di Aldo Tonti, Isabella Rossellini, se stessa. Il racconto di un uomo totalmente libero e del tutto anticonformista.”, ha aggiunto la direttrice artistica.

Quarto e ultimo titolo italiano in concorso è “Sciatunostro” di Leandro Picarella, una storia di amicizia e di cinema.

Film d’apertura

“La vita va così” di Riccardo Milani è il film d’apertura della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Scritto da Riccardo Milani e Michele Astori, il film ospita un cast formato, tra gli altri, da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari.

La chiusura spetterà, proprio come lo scorso anno, a Carlo Verdone che presenterà l’ultima stagione del suo “Vita da Carlo”.

I film più attesi

Tra i titoli che saltano all’occhio nel ricco programma della XX Festa del Cinema di Roma c’è “Per te”, di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo e Javier Francesco Leon. Film in collaborazione con Alice nella Città.

“Fuori la verità”, nella sezione Grand Public, racconta un programma televisivo con un cast che sarà ben accolto dai romani: Claudio Amendola, Claudia Gerini e Claudia Pandolfi.

In anteprima alla Festa anche “Cinque secondi”, nuovo film di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea. “Rosa Ricci”, spin-off di Mare Fuori, è tra i progetti più attesi dai giovani e, ancora, Anna di Monica Guerritore, attrice e regista che interpreta Anna Magnani; arriva all’Auditorium “Elena del Ghetto” di Stefano Casertano che racconta la notte del 16 ottobre 1943 e di una donna, presa per matta, che corre sotto la pioggia e grida a tutti di fuggire. Protagonista Micaela Ramazzotti che riscopre il dialetto giudaico-romanesco.

Alla Festa ci sarà anche l’esordio alla regia di Ludovica Rampoldi con “Breve storia d’amore”, film con Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Valeria Golino, Andrea Carpenzano, il cui tema principale è il desiderio.

Tanta musica alla Festa del Cinema

Come ogni anno il cinema incontra la musica alla Festa del Cinema. Tra gli artisti che saranno raccontati e che potrebbero arrivare sul red carpet ci sono: Giovanni Allevi, Lucio Corsi, Brunori Sas, Stefano Bollani, Mauro Pagani, Willie Peyote. E poi omaggi ad artisti scomparsi troppo presto come Jeff Buckley e Rino Gaetano.

Roma e la “sua” festa

“Roma sarà protagonista a casa sua anche quest’anno – ha concluso Paola Malanga – e dunque ci saranno molti appuntamenti dedicati alla Capitale. Ma non mancherà Napoli, in particolare in un progetto chiamato ‘Roma chiama Scampia’: il film ‘Diaspora delle Vele’ di Francesca Comencini sarà proiettato contemporaneamente alla Festa e a Scampia”, ha concluso la direttrice artistica.

Infine Salvatore Nastasi svela un annuncio sul futuro della Festa: “Dal 2027 anche la Sala Santa Cecilia sarà aperta alla Festa del Cinema, un evento storico, l’inizio di una collaborazione importante”.