EMPOLI
“La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza e può ridurre ad ogni stagione la circolazione dei virus influenzali”. A dirlo è la dottoressa Chiara Staderini (nella foto), direttore Area funzionale Igiene e sanità pubblica e della nutrizione. “L’obiettivo delle campagne vaccinali – spiega l’esperta – è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di malattia nelle persone anziane e con elevata fragilità e di proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. Il miglioramento delle coperture vaccinali è un elemento fondamentale per la prevenzione della diffusione e il contrasto dell’influenza sia nella popolazione generale che negli operatori sanitari e consente di semplificare il percorso diagnostico, di ridurre le complicanze e di favorire l’efficienza dell’assistenza sanitaria, limitando gli accessi in pronto soccorso”.
“La vaccinazione antinfluenzale – aggiunge la dottoressa – è raccomandata e offerta in modo gratuito alle persone con più di 60 anni, alle donne in gravidanza e post partum, ai ricoverati in lungodegenza, alle persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario, ad alcune categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o chi lavora a contatto con animali, ai donatori di sangue. E’ raccomandata anche ai bambini non a rischio nella fascia di età tra i 6 mesi e i 6 anni. Il vaccino antinfluenzale – conclude – è comunque indicato per tutti i soggetti che desiderino evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni”.
i.p.