Venerdì 19 settembre andrà in scena l’ottavo dei quindici appuntamenti in programma della 21esima edizione della rassegna musicale ‘InConcerto’. A salire sul palco dell’auditorium del Convento di San Matteo a San Marco in Lamis sarà l’orchestra di chitarre ‘De Falla’ diretta da Pasquale Scarola. L’incontro tra l’Orchestra e la voce narrante dell’attrice Rose Mary Nicassio ha dato vita a un progetto unico e coinvolgente: ‘The Beatles Suite Opera’. Questo concerto-spettacolo non si limita a riproporre le celebri melodie dei Beatles, ma le rilegge in una chiave nuova e originale, fondendo musica e narrazione in un percorso evocativo ed emozionale.

L’orchestra di chitarre ‘De Falla’ è un ensemble unico nel suo genere in Europa, con oltre vent’anni di intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale alle trascrizioni di autori moderni come i Beatles e i Queen, dimostrando una versatilità e una capacità di innovazione che la distinguono nel panorama musicale. Gli arrangiamenti orchestrali curati dal Maestro Pasquale Scarola sono autentici capolavori, capaci di fondere rigore classico e freschezza contemporanea. Le trascrizioni dei brani dei Beatles sono opere originali che offrono una nuova prospettiva sulla musica del quartetto di Liverpool.

La voce recitante di Rose Mary Nicassio, attrice, cantante e autrice, aggiunge profondità e suggestione allo spettacolo. La sua narrazione accompagna il pubblico in un itinerario che racconta la storia dei Beatles, attraversando vissuti e aneddoti dei quattro ragazzi di Liverpool.

Il programma di ‘The Beatles Suite Opera’ prevede tre ‘Beatles Suites’, con brani iconici come: ‘Yesterday’, ‘Hey Jude’, ‘Let It Be’, ‘Eleanor Rigby’, ‘Here Comes The Sun’, ‘Across the Universe’. ‘The Beatles Suite Opera’ non è semplicemente un concerto, ma un viaggio artistico e culturale che celebra l’eredità dei Beatles, reinterpretata con sensibilità contemporanea e la forza comunicativa di un ensemble unico

A termine dello spettacolo, inoltre, il pubblico avrà il grande piacere di assaporare le eccellenze dei produttori del territorio con la degustazione dei migliori prodotti e presidi curati dall’associazione dello Slow food Gargano in collaborazione con l’Associazione Cuochi di Capitanata.

L’ingresso per il concerto è di 10 euro, il ticket degustazione (prenotazione obbligatoria) è di euro 10.

Locandina 19 settembre