Si aprono gli ordini per la nuova Peugeot 308, sia berlina sia staton wagon. Il restyling della compatta francese ha introdotto novità estetiche che riguardano in primis il frontale, che per la prima volta su un modello della Casa del Leone ha il logo illuminato. Nuovi sono anche dettagli della carrozzeria.
Ci sono invece conferme per quanto riguarda le motorizzazioni, con il diesel ancora presente affiancato dai benzina elettrificati – mild hybrid o plug-in – e la versione elettrica.
Peugeot 308 2025: gli allestimenti
Gli allestimenti della nuova Peugeot 308 sono 5: Style, Business, Allure, GT e GT Exclusive.
28
Fonte: Peugeot
La Peugeot 308 2025 Style di serie prevede luci full LED, cerchi in lega da 16″ (18″ per l’elettrica), strumentazione digitale da 10″, monitor centrale da 10″, rivestimenti interni in tessuto, climatizzatore bi-zona, sensori di parcheggio posteriori e, per le versioni plug-in, cavo di ricarica Mode 2 e caricatore di bordo da 3,7 kWh. La 308 Style aggiunge cavo Mode 3 e caricatore di bordo da 11 kW.
Con l’allestimento Business si aggiungono vetri posteriori oscurati, parabrezza riscaldato, telecamera e assistenza al parcheggio posteriori.
Peugeot 308 2025, gli interni
Foto di: Peugeot
Sono invece di serie per la nuova Peugeot 308 Style cerchi in lega da 17″, dettagli esterni dedicati e 2 prese USB-C per i passeggeri posteriori.
La 308 2025 GT ha cerchi in lega da 18″, stile esterno specifico, volante sportivo in pelle, pedaliera in alluminio e sistema keyless per accesso e avviamento motore. La GT Exclusive aggiunge interni in Alcantara, telecamera esterna a 360° e caricatore di bordo monofase da 7,4 kW per la plug-in.
Peugeot 308 2025 berlina: i prezzi
Peugeot 308 2025 station wagon, i prezzi
Peugeot 308 2025, i motori
Come detto la gamma della Peugeot 308 2025 comprende 4 differenti motorizzazioni. Si parte con il 1.2 mild hybrid da 145 CV, unito alla trazione anteriore e al cambio automatico. A benzina è anche il 1.6 turbo della Peugeot 308 plug-in, con potenza totale di 195 CV grazie a un elettrico alimentato da una batteria da 17,2 kWh, per un’autonomia elettrica di 85 km. Rimane anche il diesel, il 1.5 BlueHDi da 130 CV con cambio automatico. Infine la versione elettrica, con motore da 156 CV abbinato all’asse anteriore e batteria da 58,4 kWh, per un’autonomia dichiarata di 450 km e tecnologia V2L, per alimentare device esterni.