Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Scatta questa sera, palla a due alle ore 20.30, la finale scudetto del basket italiano. Una serie inedita che metterà di fronte la Segafredo Bologna contro la Germani Brescia, alla prima finale della sua storia così come Peppe Poeta, che ha compiuto un cammino clamoroso per la prima volta da capo allenatore dopo le esperienze da vice prima all’Olimpia Milano con Ettore Messina e in Nazionale con Pozzecco. Insomma, una debuttante che vuole continuare a sognare. Tutte le partite saranno in diretta su Dazn, Eurosport 2 e in chiaro sul Nove e su Dmax.
Brescia arriva in finale dopo la miglior stagione della sua storia nella massima serie, con il record di vittorie assoluto (22), superiore ai precedenti primati fissati nel 2023-24 e 2021-22 (21), quando fu eliminata in semifinale (3-0 contro Milano) e nei quarti (3-1 con Sassari). La spinta con cui la squadra si presenta all’appuntamento per il titolo è travolgente. Se il 3-1 con Trieste poteva essere prevedibile, il 3-0 con cui si è sbarazzata di Trapani, sulla carta grande favorita di quel lato del tabellone, ha avuto i contorni del clamoroso, soprattutto per la capacità di vincere per due volte consecutive su un campo inespugnato da novembre.
Gioca di squadra, corre tanto, gioca ad alto ritmo, ma è altrettanto capace di riversare aggressività e intensità nella propria metacampo. In stagione regolare è stata l’ottava difesa del campionato (84.7 punti subiti) e il secondo attacco, 90.7, dietro alla sola Trapani.
Miro Bilan è l’Mvp della regular-season, in grado, a 35 anni, di coniugare 14.9 punti, 9.4 rimbalzi e 3.5 assist di media
La Virtus Bologna parte ovviamente favorita per l’esperienza, per l’abitudine a giocare le finali, per l’essere riuscita a compattarsi nei momenti difficili nonostante abbia palesato qualche limite in termini di brillantezza fisica. In gara 1 mancheranno ancora Clyburn e Polonara. Ha sconfitto l’Olimpia Milano, assente dalla finale scudetto per la prima volta dopo quattro anni consecutivi, in semifinale vincendo gara 3 e gara 4 al Forum al termine di due partite di grande intensità. E’ alla quinta finale consecutiva, come accadde tra la stagione 1976/77 e 1980/81 (conquistando il titolo nel 1979 e 1980), e va a caccia del 17esimo scudetto, il decimo da quando esistono i playoff nel 1976-77. In cinque di questi nove titoli Bologna è riuscita a trionfare partendo dalla testa di serie numero 1 del tabellone, come lo è pure quest’anno: 1993, 1994, 1995, 1998, 2001
LE DATE DELLA FINALE
* 12 giugno – gara 1, Segafredo Arena (ore 20.30), Virtus Bologna – Leonessa Brescia
* 14 giugno – gara 2, Segafredo Arena (ore 20.30), Virtus – Brescia
* 17 giugno – gara 3, PalaLeonessa (ore 20.30), Brescia- Virtus
* 19 giugno – eventuale gara 4, PalaLeonessa (da definire), Brescia- Virtus
* 22 giugno – eventuale gara 5, Segafredo Arena (da definire), Virtus-Brescia
© RIPRODUZIONE RISERVATA