Ci sono marchi che
si sono affermati soprattutto online e che ora stanno “debordando”
anche nel mondo della distribuzione tradizionale. Il caso di oggi è quello di
Dreame, brand oramai radicato nel mondo dei robot e delle lavapavimenti (ma con
diverse digressioni anche nel settore della cura dei capelli e dei robot
tagliaerba) che sbarca con un negozio fisico monomarca a CityLife, uno dei
distretti commerciali più vivaci di Milano.

Infatti apre proprio
oggi (l’inaugurazione è di ieri sera) questo spazio di vendita a insegna Dreme
e interamente dedicato ai prodotti del gruppo cinese che oramai ha raggiunto il
traguardo dei 15mila dipendenti in tutto il mondo.

Il negozio di
CityLife (che si affianca ad un altro simile all’interno del centro commerciale
OrioCenter nei pressi di Bergamo) è a marchio Dreame ma la sua creazione,
l’allestimento e la gestione è interamente affidata ad Accessory Line,
distributore ufficiale non solo in Italia ma anche in diverse parti d’Europa.

Dreame, per bocca
della sua Country Manager Italya, Jane Wang, ha rivendicato il ruolo di leader
dell’azienda nelle categorie dei robot aspirapolvere e lavapavimenti:
“Secondo i dati più recenti, siamo numero 1 non solo in Italia ma in molti
Paesi, di cui ben 11 in Europa, tra cui Germania, Francia, Svizzera e
Belgio”. Il negozio diretto di Milano, con quello di Bergamo, sono solo l’inizio di una strategia di espansione commerciale diretta che potrebbero vedere i negozi monomarca di Dreame comparire un po’ in tutta Italia, con Roma e Napoli tra le prossime ipotesi di apertura.

Jane Wang, Country Manager Italia di Dreame. La stragrande maggioranza del management cinese presente all’evento è di sesso femminile.

La scelta di
CityLife (a pochi passi dalle “tre torri” che danno il nome
all’omonima fermata della metropolitana) probabilmente non è casuale: a pochi
metri dal neonato negozio Dreame c’è infatti il flagship store di Dyson: i due
sono separati solo da un negozio Ikea. E Dreame, con uno schema di prezzi più
aggressivo e prestazioni sempre più interessanti, va ad erodere proprio lo
strapotere di Dyson in alcune categorie, come la pulizia dei pavimenti o la
cura dei capelli.


Il negozio Dyson è solo poche vetrine più a sinistra del negozio Dreame.

Il negozio Dreame di
Milano non è gigantesco, ma quanto basta per esporre praticamente tutta la
gamma di robot aspira e lavapavimenti, gli aspirapolvere a batteria, i
lavapavimenti a batteria.

Inoltre in negozio è presente una serie abbastanza ampia di phon e styler.

Per quest’ultimo aspetto, molto interessante anche poter provare, in apposite postazioni, i phon e gli styler per verificarne l’efficacia prima di effettuare l’acquisto: non c’è online che tenga, se è esperienziale il negozio vince a mani basse.

Da segnalare, tra i robot, è già esposto l’atteso Matrix10 Ultra, ovverosia il
top di gamma che all’interno della base ospita una sorta di jukebox di dischi
lavapavimenti, tre mute, così da poter dedicare panni diversi ad ambienti
diversi, minimizzando le contaminazioni tra stanze con requisiti e
problematiche di igiene differenti.

Anche il serbatoio autodose dei detergenti
ha tre comparti, così da poter combinare l’uso di un set di panni con uno
specifico detergente o additivo.

Il Matrix10 Ultra sarà in vendita solo tra
qualche giorno e avrà uno sconto di lancio di 200 euro, con un listino che si
preannuncia ai massimi di mercato, attorno ai 1500 euro.

La questione dei
prezzi è molto interessante: come ci ha spiegato Guido Borso, CEO di Accessory
Line, il negozio di CityLife non teme il classico effetto
“showrooming”, con i clienti potenziali che vengono a vedere
fisicamente i prodotti per poi comperarli online: “I prezzi praticati in
questo punto vendita saranno allineatissimi con quelli che si trovano online e
qui seguiremo passo passo le stesse promozioni che vengono predisposte per Internet. Un lavoro faticoso per un punto
vendita fisico, ma necessario”.

Guido Borso, CEO di Accessory Line

Piuttosto potrebbe
essere vero che il negozio stesso “rubi” alcuni vantaggi dell’online.
Prosegue Borso: “Alcuni prodotti, da imballati, sono ingombranti, non è
detto che tutti i clienti vogliano portarseli a casa in autonomia. In tal caso
possiamo spedire il prodotto direttamente a casa”. In pratica, il
vantaggio di poter scegliere a ragion veduta, toccando il prodotto, e la
comodità di non fare il “facchino” e caricare in macchina uno
scatolone gigante.

Per il lancio del
negozio di CityLife, Dreame ha previsto una promozione specifica attiva fino al
24 di settembre: con 200 euro di acquisto si ottiene un buono sconto
(utilizzabile sin da subito ma per un altro prodotto) di 30 euro. Se invece si
spendono almeno 400 euro, viene dato direttamente in regalo il Glory Master,
uno dei phon piccoli e potenti di Dreame del valore di 150 euro.