Al via l’ottava giornata ai Mondiali di atletica di Tokyo. Dopo il ritiro di Antonella Palmisano durante la 20 km di marcia, si torna a gareggiare in due sessioni: mattutina e serale. Nadia Battocletti conquista la medaglia di bronzo nei 5.000 metri, dopo l’argento nei 10.000. L’Italia presenta ricorso sulla staffetta veloce a causa di un contatto tra l’atleta del Sudafrica Shaun Maswanganyi e Marcell Jacobs nella seconda frazione. Ecco tutte le gare di oggi.
Nadia Battocletti medaglia di bronzo nei 5.000
L’azzurra ha condotto tutta la gara nelle prime posizioni, e nel giro finale ha partecipato allo sprint del terzetto keniano favorito per la gara, insidiando solo per poco il secondo posto. La medaglia d’oro è andata a Beatrice Chebet (14’54”36) che ha così bissato l’oro dei 10.000, l’argento a Faith Kypiegon (14’55”07). Battocletti ha invece chiuso col terzo tempo, 14’55”42. “Ero stanca, ma ho pensato ‘sono stanche anche le africane’. Perché solo io mi pongo limiti, ma da ieri mi ero detta ‘stavolta provaci'”, ha raccontato l’atleta azzurra. “Due medaglie al collo qui, neanche nei sogni migliori. Ma ora ci sono le Olimpiadi di Los Angeles, per noi atleti tre anni sono già domani. E io voglio sognare in grande anche lì”, ha ribadito Battocletti.
Il ritiro di Antonella Palmisano
Dopo il ritiro di Antonella Palmisano durante la 20 km di marcia, a trionfare è stata la spagnola Maria Perez. Medagli d’argento per la messicana Alegna Gonzalez e bronzo per la giapponese Nanako Fujii. Le azzurre Alexandrina Mihai e Federica Curiazzi hanno chiuso rispettivamente in 15° e 17° posizione. “Mi piace stare davanti: quando ho cominciato ad avvertire la stanchezza muscolare alle gambe e ho visto che il gruppo andava avanti ho preferito fermarmi”, ha spiegato Palmisano.
Marcia, Francesco Fortunato al 16° posto
Francesco Fortunato chiude al sedicesimo posto la 20 km di marcia ai Mondiali di atletica di Tokyo. A trionfare nella gara è stato il brasiliano Caio Bonfim. Seconda posizione per il cinese Zhaozhao Wang e terzo gradino del podio per lo spagnolo Paul McGrath. Gli altri azzurri Gianluca Picchiottino e Andrea Cosi hanno terminato la gara rispettivamente in 34ma e in 36ma posizione.
Leggi anche
Mondiali di atletica, argento per Andrea Dallavalle nel salto triplo
Staffetta, batterie 4×100: fuori con Jacobs, Italia presenta il ricorso
L’Italia resta fuori dalla finale della 4×100 uomini. La Nazionale ha però presentato ricorso sulla staffetta veloce a causa di un contatto tra l’atleta del Sudafrica Shaun Maswanganyi e Marcell Jacobs nella seconda frazione. Al momento, il ricorso è all’esame. Dopo la delusione nella gara individuale, l’olimpionico dei 100 è sceso in pista insieme ai compagni azzurri Desalu, Jacobs, Petta e Melluzzo.
Dopo un avvio poco brillante per Desalu, in quinta corsia, al cambio Jacobs viene urtato dal primo frazionista sudafricano che si trova al suo esterno, in sesta. L’azzurro rischia di cadere, perde un appoggio, rimane in piedi anche se il risultato ormai è compromesso. “Vediamo che succede, io ho sentito un colpo alla spalla, io ero nella mia corsia. Dispiace perché potevamo fare bene”, ha spiegato Jacobs.
Finale per la 4×400 femminile
Finale conquistata invece per la 4×400 femminile con Anna Polinari, Virginia Troiani, Alessandra Bonora e Alice Mangione ch, in 3:24.71, si prende il quarto posto con l’ultimo crono di recupero. Le azzurre corrono il terzo tempo italiano di sempre e conquistano il pass per la terza edizione consecutiva.
Infortunio per Fontana nella 4×100 femminile
Poca fortuna per le azzurre della 4×100, con l’infortunio in prima frazione di Vittoria Fontana, costretta quasi a fermarsi in curva per un problema alla coscia sinistra. Gloria Hooper riesce comunque a prendere il testimone che arriva a Dalia Kaddari e Alessia Pavese, out con la sesta posizione in un poco significativo 49.41 nella batteria vinta dalla Giamaica (41.80).
Il programma delle gare di atletica di sabato 20 settembre
-
00:30 – 20km marcia F, finale (CURIAZZI, MIHAI, PALMISANO)
-
02:00 – Lancio del disco M, qualificazioni gruppo A
-
20:25 – Decathlon M, 100m
-
02:50 – 20km marcia M, finale (COSI, FORTUNATO, PICCHIOTTINO)
-
03:00 – Getto del peso F, qualificazioni
-
03:05 – Decathlon M, salto in lungo
-
03:35 – Lancio del disco M, qualificazioni gruppo B
-
04:30 – Eptathlon F, salto in lungo (GEREVINI)
-
04:45 – Decathlon M, getto del peso
-
12:00 – Eptathlon F, lancio del giavellotto (GEREVINI)
-
12:05 – Decathlon M, salto in alto
-
12:35 – Staffetta 4x400m M, batterie
-
12:54 – Getto del peso F, finale
-
13:00 – Staffetta 4x400m F, battterie (ITALIA)
-
13:25 – Staffetta 4x100m M, batterie (ITALIA)
-
13:45 – Staffetta 4x100m F, batterie (ITALIA)
-
14:05 – Lancio del giavellotto F, finale
-
14:11 – Eptathlon F, 800m (GEREVINI)
-
14:29 – 5.000m F, finale (BATTOCLETTI)
-
14:55 – Decathlon M, 400m
-
15:22 – 800m M, finale
Potrebbe interessarti
Mondiali atletica, Furlani oro nel lungo: è il primo per l’Italia