Da lunedì 22 settembre, nell’ambulatorio collocato in Riva dei Bragozzi 138, sede del distretto sociosanitario e del punto di primo intervento, inizierà la propria attività un nuovo medico di medicina generale, dottoressa Aida Kalemaj. Lo ha reso noto oggi l’Ulss4 del Veneto Orientale.
I cittadini che vogliono scegliere l’assistenza di questo medico da lunedì potranno farlo in autonomia, o tramite le strutture dell’Ulss 4, utilizzando le consuete modalità: collegandosi da PC (non dispositivo mobile) al sito www.sanitakmzerofascicolo.it, dove nell’apposita sezione è possibile visualizzare la lista dei medici disponibili e scegliere quello che interessa. Ma anche rivolgendosi agli sportelli di anagrafe sanitaria delle sedi distrettuali Aziendali, previa prenotazione tramite il sito internet dell’Ulss 4, nella sezione “Prenotazione e servizi online” cliccando sul tasto “Anagrafe Sanitaria”; inviando la richiesta di cambio medico tramite mail ad uno degli indirizzi di anagrafe sanitaria riportati nel sito dell’Ulss 4, nella sezione “Prenotazione e servizi online” cliccando sul tasto “Cambio Medico/Pediatra”.
Sul fronte sanitario la sede del distretto sociosanitario accoglierà anche la nuova Casa di Comunità di Caorle. All’interno della palazzina di via Riva dei Bragozzi verranno collocati il punto prelievi, l’assistenza domiciliare integrata, gli infermieri di famiglia e comunità, logopedista e psicologo della neuropsichiatria, medici di famiglia, pediatra, attività ambulatoriali. La Continuità Assistenziale verrà trasferita all’interno dell’attuale Punto di Primo Intervento (PPI) in locali dedicati.
Il Punto di Primo Intervento, invece, garantisce assistenza sanitaria in urgenza e di base ai residenti e ai numerosi turisti che ogni anno scelgono la località come meta di villeggiatura.