La provincia di Ascoli non è immune dall’incremento di casi di Covid che sta riguardando tutta l’Italia; stanno aumentando, tanto che, a livello nazionale, negli studi dei medici di famiglia circa 4 pazienti su 5 che presentano sintomi influenzali risultano poi positivi al test per il virus SARS-CoV-2. Il segretario della Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg) Silvestro Scotti conferma che “i contagi sono in aumento e con la riapertura delle scuole, ed il maggiore contatto tra ragazzi in ambienti al chiuso, c’è il rischio che i casi salgano rapidamente”. In vista del prossimo arrivo della stagione influenzale, potrebbe innescarsi dunque una “epidemia allargata influenza-Covid”, e Scotti invita a “prepararsi per tempo ed a proteggere da subito i soggetti fragili e gli anziani”.
Le farmacie della provincia di Ascoli si stanno già preparando alla campagna vaccinale anti influenzale, come conferma Patrizia Righetti, presidente di Federfarma Ascoli. La dottoressa ricorda che “è necessario vaccinarsi” e condivide in pieno l’appello lanciato, nelle scorse settimane, dal presidente di Federfarma Marche Meconi che ha invitato tutti i titolari delle farmacie a stimolare la cultura dell’immunizzazione; rivolge ai giovani ed anche ai meno giovani il pensiero della categoria: “A tutte le età va approfondita la conoscenza sugli effettivi benefici dei vaccini”. “Il vaccino per il papilloma virus è riservato espressamente ai giovani mentre agli over 65 si raccomanda l’antinfluenzale” afferma la dottoressa Righetti sottolineando che “la campagna vaccinale antinfluenzale sarà attiva dal 15 ottobre fino al 30 gennaio in almeno 43 farmacie”. A nome dei titolari di farmacia della provincia Picena, Righetti informa sulla limitata copertura vaccinale nelle Marche ferma al 52%, e rivolge quindi un invito “di fattiva collaborazione anche ai medici di base per promuovere la cultura della immunizzazione vaccinale”.
L’impegno delle farmacie della provincia di Ascoli è volto da subito a fornire informazioni ai cittadini ed attivare una notevole sensibilizzazione sui benefici dei vaccini per la salute, in primis per i più giovani cui è rivolto il vaccino anti papilloma virus. La presidente Righetti è decisa nel sostenere che “valorizzare la presenza delle farmacie attive con la sperimentazione della farmacia dei servizi, (in provincia sono 40 coinvolte su un totale di 73) conferma la volontà di affiancare i cittadini in un qualificato percorso di salute”.
Peppe Ercoli