Francesca Calvi, pizzaiola fiorentina, torna sul piccolo schermo per la nuova stagione di “Pizza Girls”, il format di RaiPlay ideato e diretto da Carlo Fumo che celebra l’arte della pizza al femminile. Già protagonista nella scorsa edizione, quest’anno Francesca partecipa in una veste speciale, affiancando personaggi famosi e portando un tocco di Toscana nel programma. La puntata che la vede protagonista sarà disponibile su RaiPlay dal 19 settembre.

La storia di Francesca è l’emblema della perseveranza. Dopo aver accantonato da bambina la sua passione per la cucina, ha intrapreso altri percorsi professionali che l’hanno lasciata insoddisfatta. Il punto di svolta arriva grazie all’intuizione della madre, che la iscrive a un corso per pizzaioli. “Ero convinta che avrei perso tempo – racconta Francesca -, invece è stato un colpo di fulmine. Già dal primo giorno ho capito che volevo diventare una pizzaiola a tutti gli effetti”.

Inizia così un percorso lungo e non privo di ostacoli. Dieci anni fa, la figura della donna pizzaiola era ancora vista con scetticismo e diffidenza. Francesca ha dovuto affrontare pregiudizi e domande inopportune, trovando un lavoro solo dopo numerosi rifiuti. Ha alternato stagioni in Sardegna a periodi a Firenze, e ha gestito una propria attività a Scandicci. La sua carriera è stata una battaglia per dimostrare il suo valore, non solo come professionista, ma anche come donna, in un mondo considerato prevalentemente maschile.

La partecipazione a “Pizza Girls” è stata per Francesca una vera rivincita. “Dopo anni in cui mi sentivo dire ‘Ma una donna ce la fa? Sei sicura? Non è un lavoro per te?’, la mia voglia di farmi valere è aumentata. Essere scelta è stata una soddisfazione enorme: è come dire ‘Ce l’ho fatta, sono stata vista’”.

Nella prima stagione, Francesca ha potuto raccontare la sua storia, sperando di essere d’esempio per altre donne. “Ho sentito di essere una portavoce – spiega la pizzaiola -. Se una persona lo vuole, può riuscire a fare qualsiasi cosa. Non contano il sesso, la forza, l’altezza o l’aspetto, ma la passione, la determinazione e la forza interiore”.

In questa nuova edizione, Francesca torna nel programma in un ruolo diverso: sarà la protagonista dell’esterna, la parte del programma in cui i professionisti creano pizze a quattro mani con personaggi famosi. Nella puntata dove sarà protagonista, Francesca cucinerà insieme ai comici napoletani Arteteca.

Per l’occasione, la pizzaiola fiorentina ha voluto omaggiare un’icona italiana: Raffaella Carrà. L’ingrediente principale della sua creazione sarà il limone: “Raffaella era una persona spumeggiante e travolgente. Ho voluto portare un po’ di Toscana abbinandola a questo elemento. Per il resto, vi lascio scoprire la pizza guardando la puntata”.

Il mondo della pizza, secondo Francesca, è cambiato molto negli ultimi anni. L’avvento delle impastatrici e la riduzione del peso dei sacchi di farina hanno contribuito a eliminare la disparità fisica tra uomini e donne. “Non siamo più cento anni fa, quando si impastava tutto a mano”.

Dopo la partecipazione al programma Rai, il futuro di Francesca non si ferma al bancone da lavoro. Attualmente impiegata da Menchetti, dove ha imparato anche l’arte della panificazione, sta lavorando a un progetto ambizioso: la scrittura di un libro tecnico sulla pizza, che svelerà tutti i segreti del mestiere. L’obiettivo è pubblicarlo entro la fine del prossimo anno, seguito da una serie di volumi dedicati agli abbinamenti di ingredienti regionali e stagionali.

Il suo sogno più grande è però quello di insegnare: “Mi piacerebbe anche insegnare, magari all’inizio tramite dei video una volta che i libri saranno usciti. Il mio sogno sarebbe un’università o un liceo della pizza, una scuola accessibile a tutti”.