Huawei ha presentato la nuova generazione della sua serie di smartwatch di maggior successo, Watch GT 6 e Watch GT 6 Pro. La rinnovata famiglia «GT», che sta proprio per Gran Turismo perché continua a ispirarsi al mondo automobilistico, fa leva sugli storici punti punti di forza degli indossabili Huawei: design elegante, materiali pregiati, funzionalità avanzate per lo sport e una notevole autonomia della batteria.

Com’è il Watch GT 6 Pro

La serie Watch GT 6 prosegue il percorso stilistico introdotto con la precedente generazione, mantenendo un design angolare ma con alcune migliorie. La dimensione dello schermo del modello da 46mm è la stessa del GT 5, ma le cornici sono state ridotte. È stata introdotta una nuova lunetta rialzata, rispetto al al design più piatto del predecessore.
Al vertice della gamma c’è il Watch GT 6 Pro, disponibile solo nel formato da 46mm e realizzato interamente in materiali di altro livello: il corpo è in titanio, la cassa posteriore in ceramica nanocristallina e il vetro a protezione del display è in zaffiro. Il display ora raggiunge una luminosità di picco di 3.000 nits: la visibilità, come abbiamo potuto riscontrare in questi primi giorni di utilizzo in anteprima, è molto buona anche sotto il sole diretto, un fattore sempre importante per uno smartwatch con vocazione sportiva. A livello di robustezza, il GT 6 Pro è certificato per immersioni fino a 40 metri (8 ATM), resistenza ad acqua e polvere IP69 e presenta un rivestimento resistente a usura e corrosione. 
Le colorazioni disponibili per il Pro sono «Wilderness Brown» con cinturino in tessuto composito, una versione completamente in titanio con lunetta «Pepsi» e un più sobrio e classico nero (nella foto sotto).

Huawei rilancia sugli orologi smart: ecco Watch Gt 6, design e sport al centro

E poi c’è Watch GT 6

Il Watch GT 6 è disponibile sia in versione da 46mm che da 41mm. Il modello più grande arriva nelle colorazioni grigio, nero e un nuovo verde, un colore di tendenza nel mondo dell’orologeria. La versione da 41mm, pensata per i polsi più piccoli, femminili e non solo, introduce un’importante novità: le anse «pivottanti», che permettono al cinturino di adattarsi meglio alla forma del polso, migliorando la vestibilità. Tra le colorazioni del 41mm spicca il viola, oltre a nero, bianco, marrone e una versione dorata con bracciale a maglia milanese.

Sport: focus su ciclismo e discipline di nicchia

Huawei ha potenziato le funzionalità sportive concentrandosi su quattro discipline principali: ciclismo, sci, e, per la versione Pro, trail running e golf. La scelta del ciclismo deriva dai feedback degli utenti europei, che lo indicano come uno degli sport più praticati.
Per i ciclisti più esigenti, il Watch GT 6 ora supporta la connessione Bluetooth a sensori di terze parti come fasce cardio, sensori di cadenza, velocità e misuratori di potenza. Se si utilizza un misuratore di potenza, l’orologio è in grado di calcolare la Potenza di Soglia Funzionale (FTP), una metrica fondamentale per strutturare allenamenti mirati. 
Per chi non possiede attrezzatura specialistica, Huawei introduce la «potenza virtuale»: inserendo dati come il tipo e il peso della bicicletta, l’orologio stima la potenza generata, rendendo questa metrica accessibile anche ai ciclisti amatoriali. 
È stato inoltre aggiunto un sensore di gradiente per misurare la pendenza. L’esperienza è completata da un’interfaccia migliorata sull’app Huawei Health, che trasforma lo smartphone in un vero e proprio computer da bici.
Per il trail running e l’escursionismo, è stata ottimizzata l’importazione di percorsi da app come Komoot e l’interfaccia di navigazione ora mostra grafici di altitudine (passata e futura) e la distanza stimata ai waypoint. Anche le funzioni per lo sci (con più dati sulla discesa e fino a 100 tracciamenti di piste) e per il golf (con mappe vettoriali migliorate e misurazione delle distanze dagli ostacoli) sono state arricchite.

Tecnologia: GPS più preciso e batteria raddoppiata

Sotto la scocca, le novità sono sostanziali. Il sistema di posizionamento Gps è stato migliorato sia a livello hardware, con una nuova architettura dell’antenna, sia software, con algoritmi «sunflower» che migliorano la velocità di connessione ai satelliti. Ora supporta sei sistemi satellitari (con l’aggiunta di NavIC) su doppia banda, per un miglioramento del 20% nella precisione. L’algoritmo tiene ora conto anche della correzione dell’altitudine, calcolando la distanza tridimensionale per una misurazione più accurata del percorso.
L’autonomia resta uno dei punti di forza degli orologi Huawei. Grazie a una nuova batteria a impilamento isolato, la durata è quasi raddoppiata rispetto alla generazione precedente. Il Watch GT 6 Pro (46mm) raggiunge fino a un massimo di 21 giorni di utilizzo leggero (40 ore con GPS attivo), mentre il Watch GT 6 (41mm) arriva fino a 14 giorni (25 ore con GPS attivo). 

Salute e software

Il monitoraggio della salute si basa sulla tecnologia TrueSense, con algoritmi aggiornati che raggiungono un’accuratezza del 98% nel ciclismo, paragonabile a quella di una fascia toracica. Sono state introdotte la misurazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) durante tutto il giorno e una valutazione emotiva più precisa. Per la prima volta sulla serie GT, viene introdotta la rilevazione passiva della fibrillazione atriale (AFib), in aggiunta alla funzione ECG on-demand già presente sulla versione Pro.
Il sistema operativo è HarmonyOS 6.0, con nuove watch face personalizzabili. È stata confermata la compatibilità con tutti i sistemi operativi: Android, iOS, Emui (anche se con gli iPhone la possibilità di rispondere alle notifiche è molto limitata) e la possibilità di effettuare pagamenti NFC tramite l’app Curve. Verrà inoltre introdotta una modalità sedia a rotelle per rendere il tracciamento delle attività più inclusivo.

Prezzi e disponibilità in Italia

I nuovi smartwatch saranno disponibili in Italia a partire dal 19 settembre presso lo store ufficiale Huawei e i principali rivenditori di elettronica come Amazon, MediaWorld, Unieuro, Euronics, Expert, Comet e Sme.
I prezzi di listino:

  • Huawei Watch GT 6 Pro (46mm): a partire da 379 euro. La versione in titanio avrà un prezzo di 499 euro.
  • Huawei Watch GT 6 (46mm): da 249 euro a 269 euro, a seconda del cinturino.
  • Huawei Watch GT 6 (41mm): da 249 euro a 299 euro per la versione con bracciale milanese dorato.

Ogni recensione è curata dalla redazione in modo indipendente. Se fate un acquisto attraverso i nostri link, Corriere della Sera potrebbe ricevere una commissione. Leggi di più

19 settembre 2025