La biotech Epitopea, con sedi a Cambridge (UK) e Montréal (Canada), ha annunciato la nomina di quattro nuovi membri nel proprio Comitato Scientifico (Scientific Advisory Board, SAB). Si tratta di figure di spicco nella ricerca su cancro, immunologia e sviluppo di vaccini: Prof. Nahum Sonenberg, Dr. Nina Bhardwaj, Dr. Maggie Callahan (in foto) e Dr. Craig L. Slingluff, Jr.. Le loro competenze strategiche andranno a supportare il lavoro dell’azienda nello sviluppo di immunoterapie RNA-based basate su antigeni tumorali specifici chiamati Cryptigen™.
Quattro leader accademici al servizio dell’innovazione terapeutica
- Nahum Sonenberg, Professore alla McGill University, è tra i massimi esperti mondiali di controllo traslazionale. Celebre per la scoperta della proteina eIF4E, è membro delle National Academies USA, delle Royal Societies e vincitore di premi internazionali come il Wolf Prize in Medicine e il Gairdner Award.
- Nina Bhardwaj, Professoressa di Medicina e Urologia alla Icahn School of Medicine at Mount Sinai, dirige il Vaccine and Cell Therapy Lab. Pioniera nello studio delle cellule dendritiche, ha sviluppato vaccini a base di neoantigeni e agonisti TLR.
- Margaret Callahan, Direttrice dell’Oncologia all’UConn Health, combina ricerca clinica e traslazionale in immuno-oncologia. Ha formato la sua carriera presso il Memorial Sloan Kettering, dove ha sviluppato approcci innovativi in oncologia immunologica.
- Craig L. Slingluff, Jr., Professore all’Università della Virginia e fondatore dell’Human Immune Therapy Center, è un’autorità nel campo dei vaccini contro il melanoma. Vanta una lunga esperienza di collaborazione con FDA e NIH per lo sviluppo di nuove immunoterapie.
Supporto scientifico alla pipeline RNA-based
Epitopea sta sviluppando una nuova generazione di immunoterapie off-the-shelf mirate agli antigeni Cryptigen™, una classe innovativa di antigeni tumorali specifici scoperti tramite la piattaforma proprietaria CryptoMap™, che sfrutta genomica, immunopeptidomica e bioinformatica per identificare antigeni tumorali nascosti nel DNA non codificante.
«Siamo onorati di accogliere questi leader nel nostro SAB», ha dichiarato Jon Moore, Chief Scientific Officer di Epitopea. «Il loro contributo sarà essenziale per la nostra missione: portare in clinica immunoterapie efficaci e accessibili per tumori difficili da trattare».
Un comitato scientifico al servizio della crescita
Il Comitato Scientifico di Epitopea, ora ampliato, affianca ai suoi fondatori scientifici Claude Perreault e Pierre Thibault, e al Presidente del SAB Michael Kalos, queste nuove voci autorevoli per accelerare lo sviluppo clinico dell’azienda.
Epitopea, fondata nel 2021, è sostenuta da investitori di primo piano come Advent Life Sciences, Cambridge Innovation Capital, Investissement Québec, IRICoR, Harrington Discovery Institute, Novateur Ventures e ha un’importante collaborazione scientifica con MSD (Merck & Co., Inc., Rahway, N.J., USA).