Lazio-Roma: è il giorno del derby. La partita valida per la quarta giornata del campionato di Serie A – 60mila circa gli spettatori previsti – è in programma domenica 21 settembre alle 12:30. Un match, oltre al lato prettamente sportivo, segnato anche dalla massima attenzione sul fronte della sicurezza. Già ieri sono cominciate le operazioni di bonifica intorno allo stadio Olimpico che sarà blindato, con strade chiuse e un controllo dei movimenti dei tifosi che sarà effettuato pure con i droni. A ciò si è aggiunta anche l’allerta per l’arrivo di ultrà stranieri che potranno aggiungersi ai sostenitori giallorossi e biancocelesti.

Il piano sicurezza

L’obiettivo sul fronte dell’ordine pubblico è quello di evitare le situazioni che sono maturate lo scorso aprile, quando divampò una guerriglia urbana che creò il caos a Ponte Milvio e al Flaminio. Per questo, nel piano sicurezza che è stato allestito ci saranno elicotteri in volo e anche droni. Ciò consentirà una visuale completa e in tempo reale delle direttrici principali percorse dalle tifoserie, con l’obiettivo di individuare eventuali movimenti organizzati. Inoltre, già nelle scorse ore sono stati vigilati i punti di ritrovo dei tifosi di Roma e Lazio, come pub e locali. Stessa cosa anche per stazioni e caselli autostradali, proprio per l’avvisaglia di possibili arrivi di rappresentanti di tifoserie straniere. Rimossi anche cassonetti e veicoli nell’area intorno alle stadio, passata al setaccio in ogni angolo. Il piano predisposto dalla questura ha stabilito, come sempre, percorsi di afflusso ad hoc per i sostenitori della Lazio e della Roma. A ciascuna tifoseria sarà riservata una diversa zona utile a raggiungere lo stadio. Con prefiltraggi – per i sostenitori giallorossi – in via Leopoldo Franchetti, piazza Lauro De Bosis e viale delle Olimpiadi. Per i supporter della Lazio, dall’altro lato, i punti di prefiltraggio saranno in piazza Dodi e viale Paolo Boselli. Ai tifosi della Lazio è destinata l’area di parcheggio di XVII Olimpiade, a quelli della Roma l’area di sosta di piazzale Clodio.

I divieti di sosta

In vista del derby Lazio-Roma è cambiata anche la mobilità. Infatti, ci saranno divieti di sosta in via Morra di Lavriano; viale dei Gladiatori; piazza Lauro De Bosis; piazzale della Farnesina; via Alberto Blanc; via Tommaso Tittoni; via dei Robilant; viale Paolo Boselli; viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi; piazzale, largo e lungotevere Maresciallo Diaz; via Mario Toscano e via Salvatore Contarini; largo Ferraris IV; viale dello Stadio Olimpico; via Edmondo De Amicis; via del Campeggio; piazzale dello Stadio Olimpico; i lungotevere Cadorna e Fellini; viale Antonino di San Giuliano; via Colli della Farnesina; via dei Monti della Farnesina e su piazzale Maresciallo Giardino; piazzale di Ponte Milvio; via Cassia (il tratto davanti alla chiesa della Gran Madre di Dio). Divieti di sosta, a onor del verso, presenti pure su viale dello Stadio Flaminio e in piazzale Ankara, piazza Mancini, via Martino Longhi, lungotevere della Vittoria.

Gli accessi allo stadio Olimpico

Le chiusure al traffico

Per permettere il transito dei tifosi a piedi nelle fasi di afflusso e deflusso, sono previste chiusure temporanee al traffico su viale Tor di Quinto (nel tratto tra via Civita Castellana e largo Maresciallo Diaz); lungotevere Maresciallo Diaz (tra largo Maresciallo Diaz e piazzale Lauro De Bosis); ponte Duca d’Aosta; lungotevere Cadorna; lungotevere Fellini; piazzale Maresciallo Giardino; lungotevere della Vittoria e Oberdan. Prevista pure la completa pedonalizzazione di viale dei Giusti della Farnesina. Chiusure “a vista”, ossia solo in caso di necessità, potranno interessare via Tittoni, largo Ferraris IV, viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi, via dei Monti della Farnesina, piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc, viale Boselli. Nelle fasi di deflusso, interdizioni alla circolazione “a vista” potranno coinvolgere piazzale Diaz e piazzale della Farnesina, viale Boselli, lo svincolo direzione stadio della galleria Giovanni XXIII, ponte Duca D’Aosta, i lungotevere Cadorna e Fellini, Oberdan e Della Vittoria. E ancora: via Morra di Lavriano, viale Angelico, la circonvallazione Clodia, via Corridoni e piazza Lauro de Bosis. Per ragioni di ordine pubblico, su via De Amicis in occasione del derby capitolino, oltre al divieto di sosta, scatterà il senso unico da via della Camilluccia a piazzale dello Stadio Olimpico, con una possibile chiusura temporanea sempre “a vista”.

Attesa per la partita allo stadio Olimpico

Il trasporto pubblico

Per raggiungere lo stadio Olimpico con i mezzi pubblici sono stati indicati i collegamenti del caso: 2 (piazzale Flaminio-piazza Mancini), 23 (via Pincherle-piazzale Clodio), 31 (Laurentina/metro B-piazzale Clodio), 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento), 53 (che collega il Centro e i Parioli con piazza Mancini), 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio), 70 (via Giolitti/Termini-piazzale Clodio), 89 (stazione Sant’Agnese metro B1-piazzale Clodio), 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini), 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini), 226 (Grottarossa-piazza Mancini), 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense-piazza Mancini), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini), 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina), 910 (piazza Indipendenza-piazza della Repubblica metro A-piazza Mancini), 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini) e 982 (stazione Quattro Venti della ferrovia FL3-viale della XVII Olimpiade).

Poi ci sono anche le linee 61 (piazza Balsamo Crivelli-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio/metro A), 160 (Montagnola-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio) e 490 (stazione Tiburtina/metro B-Cornelia/metro A) che fermano a piazzale Flaminio/metro A. Da qui si può proseguire verso lo stadio con il 2. C’è anche la linea 495, che collega la stazione Tiburtina con Valle Aurelia e ferma sia a piazza Flaminio che a piazzale Clodio. Nei festivi pure la linea 120Express che riguarda San Basilio, la Tiburtina e le fermate metro B di Rebibbia, Ponte Mammolo e Santa Maria del Soccorso, la stazione Tiburtina, via della Lega Lombarda e via Morgagni, piazza della Croce Rossa e piazza Fiume, Villa Borghese fino al capolinea di viale Washington/piazzale Flaminio.

Le polemiche in settimana

Polemiche in settimana sul calcio di inizio del derby Lazio-Roma, alle 12:30. L’assessore capitolino al Turismo, Alessandro Onorato, aveva sottolineato: “Su questo l’ho detto e lo ripeto, io credo che sia il fallimento dello Stato. Cioè giocare alle 12.30 per paura o per prevenire o per affrontare in maniera più puntuale eventuali disordini tra tifoserie è una vergogna. Sinceramente da un governo che vince le elezioni promettendo più sicurezza e il pugno duro contro i violenti mi sembra una resa imbarazzante”. Il ministro dello sport, Andrea Abodi, ha immediatamente replicato: “Non è certamente una resa, non ci si piega di fronte ai delinquenti. Io penso soprattutto a tutti gli altri che sono tanti, che sono quasi tutti, che appartengono alla categoria del tifo sano che vedono condizionata la propria agenda o comunque le proprie scelte perché dobbiamo difenderci da un manipolo di delinquenti – ha proseguito Abodi -. È chiaro che le esperienze del derby serale hanno insegnato prudenza, peraltro chi si occupa di ordine pubblico conosce cose che noi non conosciamo, ovvero fa delle attività di intelligence che consentono di prevedere alcuni fenomeni e di limitarne gli impatti nella vita di tutti”.

Le parole dei tecnici

Venendo al match, la Roma si presenta con sei punti in classifica mentre la Lazio ne ha tre. Gian Piero Gasperini, tecnico della Roma, alla vigila della partita ha detto: “I derby che restano sono quelli che vinci, quelli che pareggi non li ricordi e quelli che perdi li dimentichi subito. Giocare alle quarta giornata è vero che è presto però è una parte iniziale della stagione dove forse le squadre sono rivolte più a pensare di costruirsi anziché migliorarsi. Il calendario ha detto questo, questa partita alza subito l’attenzione sul campionato”. Maurizio Sarri, allenatore della Lazio, ha invece evidenziato: “Il derby è derby, le emozioni devono rimanere le stesse. Una gara particolare, estremamente sentite, uno dei derby più sentiti al mondo. Le emozioni e l’adrenalina sono alte”.

Queste le probabili formazioni:

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Cataldi, Belahyane; Pedro, Castellanos, Zaccagni. All. Sarri

Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Ferguson. All. Gasperini

Lazio-Roma verrà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. La partita sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.