Che cos’è la cronologia su Google e perché è importante saperla cancellare
La cronologia si configura come una serie di azioni che vengono registrate all’interno del browser o del proprio account personale durante la navigazione da un dispositivo. In poche parole, è possibile ripercorrere tutti i siti visitati, le immagini, i video o le ricerche che sono state fatte, accedendo a servizio/programma. Saper eliminare la cronologia consente di preservare la propria privacy da sguardi indiscreti oppure di alleggerire l’elenco delle attività svolte in un preciso periodo.
Attraverso questa guida daremo diversi suggerimenti che permettono proprio di rimuovere dai dispositivi personali le attività di ricerca svolte attraverso il computer, lo smartphone o un tablet.
Cosa si impara in questa guida:
- La cancellazione della cronologia di Google da pc
- Come cancellare la cronologia di Google da iPhone e Android
- L’eliminazione della cronologia di Google Maps
- Problemi comuni e domande
Che cosa serve per iniziare a capire come pulire la cronologia
Per poter eliminare la cronologia Google dal proprio dispositivo è necessario avere tra le mani tutto questo:
- Smartphone carico per eseguire il processo
- Sistema operativo aggiornato dallo smartphone
- Un computer con la versione più recente del browser
- Connessione a Internet
Guida passo-passo per cancellare la cronologia di Google
Come cancellare la cronologia di Google dal pc
Il primo metodo per iniziare a cancellare la cronologia di Google dal pc prevede di aprire il browser Google Chrome. È necessario effettuare l’accesso con le proprie credenziali all’account Google e proseguire cliccando “Gestisci il tuo account”, “Le mie attività Google” e il bottone “Filtra per data e prodotto” e filtra per prodotto.
A questo punto bisogna selezionare le voci “Ricerca, ricerca immagini e ricerca video” (è possibile anche selezionare altre voci, come Google Lens o YouTube) e cliccare sul pulsante “Applica”. È possibile anche specificare un preciso arco temporale impostandone la data oppure altre opzioni come “ultima ora” e “ultimo giorno”.
Schermata di Google Chrome per procedere alla cancellazione della cronologia
Come eliminare la cronologia di Google da iPhone
Le persone che hanno un dispositivo come un iPhone, ma anche un iPad, possono cancellare la cronologia di Google in maniera semplice dal proprio smartphone. Per farlo bisogna aprire l’app di Google e toccare sull’icona dell’immagine in alto a destra. A questo punto, si clicca il pulsante “Gestisci il tuo account Google” e si seleziona la voce “dati e privacy”.
Schermata dell’app Google con icona da cliccare in alto a destra
Su impostazioni cronologia cliccare il pulsante le mie attività per procedere all’eliminazione della cronologia di Google da “Filtra per data e prodotto”. In questo modo, si può decidere che cosa si vuole cancellare e per quale periodo. Una volta effettuata la scelta, si clicca “Applica” e si procede alla schermata successiva in cui sono mostrati i risultati. Ora si può cliccare su “Elimina i risultati” e di nuovo “Elimina”. L’eliminazione avverrà con successo e si potrà chiudere la pagina cliccando “Ok”.
Schermata della pagina Data e Privacy di Google da iPhone
Come eliminare la cronologia di Google su Android
Se si utilizza uno smartphone Android, invece, si può decidere di eseguire l’operazione in diversi modi. Per esempio, si può entrare su Google Play Store, cliccare sull’immagine di profilo in alto e proseguire nel medesimo modo di prima, cliccando su “Data e Privacy”.
È possibile anche cancellare la cronologia di Google da Android dalle impostazioni del dispositivo: basta cliccare l’ingranaggio nella home e selezionare Google. A questo punto bisogna cliccare su “tuoi nome, cognome e indirizzo email” e il pulsante gestisci il tuo account Google. Da qui si prosegue cliccando il bottone “dati e privacy” e dopo le mie attività. Anche in questo caso il procedimento è simile a quello definito per l’iPhone e si possono rimuovere le singole ricerche o attività gestendo tutti i servizi Google connessi all’account.
Schermata per cancellare la cronologia su dispositivo Android
Come cancellare la cronologia da Google Maps
È possibile cancellare sul proprio computer anche la cronologia relativa a Google Maps. Il primo modo per farlo prevede di raggiungere la pagina de Le mie attività di Google. In questo caso, se si è già eseguito l’accesso al proprio account Google, basta cliccare su “Filtra per data e prodotto”. All’interno di questa schermata ci sono diversi prodotti di Google, tra cui Maps: selezionarlo e poi cliccare sul bottone “applica” per procedere nel cancellare la cronologia di Google Maps.
Interfaccia per procedere all’eliminazione dell’attività svolte su Google Maps
Per eliminare gli spostamenti, invece, basta cliccare sulla voce “Spostamenti”: nella pagina seguente si può selezionare dal menù a tendina “disattiva ed elimina attività” per cancellare ogni traccia della cronologia.
Schermata per cancellare le attività di posizione su Google Maps
Problemi comuni e soluzioni per cancellare la cronologia di Google
Cronologia non è cancellata del tutto
La causa: l’utente non ha eseguito la cancellazione di altre attività, ma solo quella relativa alla navigazione sul browser
La soluzione: Cancellare manualmente le attività e, nel caso, disattivare la raccolta per evitarne il salvataggio futuro
La cronologia di YouTube rimane sul dispositivo
La causa: Google gestisce separatamente la cronologia relativa alle ricerche e ai video visualizzati
La soluzione: Entrare nella pagina relativa alla propria attività su Google e cancellare la cronologia di YouTube
Domande frequenti su come cancellare la cronologia di Google
Se elimino la cronologia da Chrome, viene eliminato anche l’account Google?
No, l’eliminazione della cronologia cancella solo i dati locali, quindi, è necessario accedere all’account Google per procedere con una pulizia più approfondita.
Se cancello la cronologia di YouTube, scompaiono tutti i suggerimenti?
In parte sì, vengono tolti i suggerimenti dei video.
È possibile impostare la cancellazione della cronologia automatica?
Sì, è possibile e si può decidere anche l’intervallo dopo quanto devono essere eliminati i dati.
Consigli finali riguardo la cancellazione della cronologia
La cancellazione della cronologia su Google permette di gestire in maniera attenta i propri dati relativi alle navigazioni e ricerche. Sapere come si possono eliminare queste tracce dai propri dispositivi consente di avere maggiore consapevolezza su come vengono conservati i dati. Se si utilizza un account Google, per altro, è anche possibile impostare l’eliminazione automatica dei propri dati, decidendo l’intervallo di tempo ogni quanto deve essere eseguita l’operazione. Questa impostazione permette di ridurre il tempo impiegato per cancellare la cronologia su Google e previene anche la possibilità di essere spiati da persone terze che utilizzano lo stesso dispositivo.