Storicamente, abitare in uno spazio piccolo significa adattarsi, fare delle rinunce, comprimere i desideri di comfort. Oggi, invece, la microabitazione è diventata quasi un’estetica, raccontata spesso come una scelta consapevole, a volte addirittura desiderata. Il trend delle minicase va dai minuscoli appartamenti di città, derivati da ristrutturazioni che hanno frazionato compulsivamente lo spazio o recuperato ex spazi commerciali o industriali, fino a quei piccoli abitacoli immersi nei boschi, perfetti per “staccare” dalla routine quotidiana.
Questa sorta di fascinazione per la “vita minimale” ha spinto la sperimentazione nella ricerca di prototipi abitativi sempre più compatti e autonomi. Come le Space Capsule Houses, il progetto di un’azienda cinese che ha ideato unità abitative prefabbricate, pensate per essere posate in ambienti naturali o semi-rurali con il minimo sforzo logistico.