di
Lorenzo Sarra
L’opera è stata dipinta durante la settima edizione del festival Copula Mundi, col contributo di Palazzo Vecchio e di Fondazione Cr Firenze
Fa la sua comparsa allo spazio Lumen, il centro culturale accanto al parco del Mensola, il primo murale realizzato a Firenze dallo street artist Giulio Vesprini, celebre «urban artist» marchigiano. L’opera è stata dipinta durante la settima edizione del festival Copula Mundi, col contributo di Palazzo Vecchio e di Fondazione Cr Firenze.
Al taglio del nastro, tra gli altri, il presidente e la vicepresidente di Lumen Antonio Bagni e Francesca Merz, l’assessora alle politiche giovanili Letizia Perini, Sofia Bonacchi di Street Levels Gallery e Simone Teschioni Gallo, presidente della Commissione Cultura del Quartiere 2. Quella al Lumen è la 95esima parete realizzata da Vesprini in uno spazio pubblico. L’opera si trova sulla facciata d’ingresso di Lumen, seguendo due registri stilistici: da un lato, il linguaggio astratto e geometrico che richiama la formazione da architetto dell’artista; dall’altro, un livello più pittorico e organico, quasi impressionista, in cui elementi botanici affiorano con pennellate vive che evocano la natura circostante.
Il risultato, come spiegano gli stessi organizzatori di Lumen, è un’opera di forte impatto visivo alla quale si integra un significativo valore sociale, culturale e civico, che restituisce nuova vita a una parete segnata dal tempo, trasformandola in una cartolina urbana, capace di raccontare l’identità di Lumen e di comunicare con chi attraversa questo luogo.
In questo processo, Vesprini ha scelto di rispettare e integrare anche la memoria esistente: l’edicola votiva con una madonnina presente all’ingresso è stata salvata e restituita al quartiere, diventando parte del dialogo tra arte contemporanea e tradizione popolare. «Il progetto è stato curato dalla Street Levels Gallery – spiega Vesprini – realtà unica in Italia che si occupa di street art, con la quale collaboro sin dagli esordi».
Vai a tutte le notizie di Firenze
Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino
19 settembre 2025 ( modifica il 19 settembre 2025 | 16:47)
© RIPRODUZIONE RISERVATA