Romain Grégoire si ripete al Giro del Lussemburgo 2025. Vincitore della prima tappa, il corridore della Gourpama – FDJ firma il bis nell’ultima frazione anticipando Ben Healy (EF Education – EasyPost), con il quale è stato protagonista con una azione in contropiede che ha permesso loro di anticipare nettamente il gruppo, giunto a 55 secondi. Superato nello sprint da Senna Remijn, Brandon McNulty sia aggiudica comunque la corsa difendendo agevolmente il suo primato nella giornata conclusiva, trionfando per 47 secondi su Mattias Skjelmose e 1’04” su Richard Carapaz.

Il video dell’arrivo

Il racconto della tappa

I primi tentativi di andare in fuga non hanno successo e il gruppo scollina compatto il primo GPM di giornata, ma iniziando il secondo, dopo una trentina di chilometri dal via, dodici corridori riescono a prendere il largo. Trattasi di Michael Gogl (Alpecin-Deceuninck), Thibault Guernalec (Arkéa-B&B Hotels), Stefan Bissegger (Decathlon AG2R La Mondiale), Max Walker (EF Education-EasyPost), Enzo Paleni (Groupama-FDJ), Tao Geoghegan Hart (Lidl-Trek), Casper Pedersen (Soudal Quick-Step), Diego Uriarte e Mats Wenzel (Equipo Kern Pharma), Mattia Bais (Team Polti VisitMalta), Thomas Gachignard (TotalEnergies) e Ådne Holter (Uno-X Mobility)

In breve tempo, i battistrada riescono a guadagnare un margine di 2’30”, ma il plotone non sembra intenzionato a lasciare troppo spazio e inizialmente stabilizza il gap appena sotto i due minuti. Verso metà tappa, però, gli attaccanti tornano a guadagnare e portano il loro vantaggio attorno ai tre minuti, ma in seguito il gruppo si riavvicina, tirato soprattutto da UAE Team Emirates XRG e Groupama-FDJ. Ai -50 dalla conclusione il distacco è così di 1’30” e avvicinandosi all’ingresso del circuito finale scende anche sotto al minuto, ma a quel punto gli attaccanti provano a rilanciare l’azione.

Ad accelerare è Paleni, con il quale resta il solo Wenzel, che allunga ulteriormente e resta da solo al comando con circa un minuto di margine sul plotone, dove nelle prime posizioni si fanno vedere anche gli uomini della Tudor Pro Cycling. Ad allungare dal gruppo è tuttavia Ben Healy (EF Education – EasyPost), che parte a 25 chilometri dalla conclusione, seguito dal solo Romain Grégoire (Groupama-FDJ). Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) prova a chiudere, ma non riesce a seguirli, pur facendo male  a tutti gli altri uomini  di classifica. I due rientrano così sugli ex fuggitivi in vista del passaggio al traguardo e li staccano di netto, andando a riprendere l’ultimo attaccante a 20 chilometri dall’arrivo, con Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling) che a sua volta prova l’allungo, ma senza fortuna. Davanti intanto Wenzel sbaglia una curva in discesa a 14 chilometri dal traguardo e non riesce più a rientrare, malgrado inizialmente perda solo pochi metri.

L’azione degli altri due prosegue invece fino all’arrivo, con un gap che arriva fino a superare il minuto, mentre dietro di loro la UAE Team Emirates XRG fa buona guardia rispetto agli altri uomini di classifica, senza preoccuparsi troppo della coppia di testa, non particolarmente minacciosa per il successo finale. La coppia di testa arriva così a giocarsi il successo sullo strappo finale, dove ad avere la meglio è Grégoire, che allunga entrando nel chilometro finale prendendosi quei pochi metri di margine che gli consentono di resistere poi al ritorno dell’irlandese.

Risultato e Classifiche Tappa 5 Giro di Lussemburgo 2025