Lunedì 22 settembre 2025 il sindacato Usb Lavoro Privato ha indetto uno sciopero generale a livello nazionale che potrà avere ripercussioni sul servizio di alcune linee, rimarca Atm in una nota. L’agitazione è stata confermata.
Orari linee Atm
Il servizio potrà non essere garantito dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18 fino al termine dell’orario.
Funicolare Como-Brunate
Il servizio potrà non essere garantito dalle 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30 fino al termine dell’orario.
Disagi per i treni
Lo sciopero, inoltre, potrà avere conseguenze sul servizio regionale, suburbano, aeroportuale e di lunga percorrenza di Trenord. Saranno comunque garantiti i treni previsti nelle fasce orarie di garanzia, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, come da lista dei treni garantiti disponibile (qui).
I treni con partenza prevista entro le 23.59 di domenica 21 settembre e con arrivo entro le 00.59 di lunedì 22 settembre raggiungeranno regolarmente la destinazione finale. In caso di cancellazione dei collegamenti aeroportuali, saranno attivati autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, con partenza da via Paleocapa 1, e tra Stabio e Malpensa Aeroporto per la linea S50. Trenord, in una nota, invita a prestare attenzione all’app ufficiale e agli annunci sonori e alle informazioni sui monitor presenti nelle stazioni.
Motivazioni dello sciopero
Secondo quanto comunicato dal sindacato Usb, lo sciopero è stato indetto per protestare contro la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, ritenuta oggetto di violazioni dei diritti umani da parte dello Stato di Israele. Tra le ragioni segnalate: il blocco degli aiuti umanitari, le minacce di intervento militare verso la missione internazionale “Global Sumud Flotilla”, e la posizione di Governo italiano e Unione Europea, giudicata non adeguata nel rispondere a tali criticità o nel valutare misure di sanzione e sospensione delle relazioni istituzionali, economiche e scientifiche con Israele.