La protezione civile lombarda ha diramato un’allerta gialla (temporali) e arancione (rischio idrogeologico) per le prossime ore. Dal tardo pomeriggio e in serata di domenica sono attese piogge sparse, anche sotto forma di rovesci o temporali, a partire dai settori nord-occidentali. I venti saranno deboli da est in pianura e meridionali in montagna, inizialmente deboli ma in rinforzo sulle quote più alte nel corso del pomeriggio.

Perché quando piove a Milano è (sempre) un disastro“Non state vicino alle impalcature”

“È molto importante, in concomitanza con l’allerta meteo, abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantiere, dehors e tende. Si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi”, scrive il Comune di Milano.

Temporali e temperature in calo

Lunedì 22 settembre, poi, sono previste piogge e temporali fin dalla notte e per gran parte della giornata. Inizialmente interesseranno i settori occidentali, per poi estendersi rapidamente da ovest a est nella mattinata. A Milano le temperature crolleranno di 10 gradi e sono previsti forti temporali. 

Nel pomeriggio saranno più frequenti sui settori orientali; in serata le precipitazioni rimarranno sparse, più probabili lungo i rilievi alpini, soprattutto nord-occidentali, con una temporanea attenuazione su pianura e Appennino. 

I quantitativi maggiori sono attesi su Alpi, Prealpi e alta pianura centro-occidentali. I venti saranno deboli o moderati dai quadranti orientali in pianura, con raffiche tra 35 e 60 km/h, mentre in montagna soffieranno moderati o forti dai quadranti meridionali, tendendo ad attenuarsi dal pomeriggio.