È tutto pronto a Melbourne per il GP d’Australia 2025: la prima tappa del Mondiale F1 sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Tante le domande che troveranno risposta domenica. Max Verstappen sarà ancora il pilota da battere? La McLaren sarà anche quest’anno la monoposto più veloce? Cosa dobbiamo aspettarci dalla Ferrari guidata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton?
F1 2025: GP Australia, cosa aspettarsi
Il circuito di Melbourne – sede del GP d’Australia, primo appuntamento del Mondiale F1 2025 – è un tracciato rapido che sollecita poco l’impianto frenante. Scattare bene qui è fondamentale: dal 2004 a oggi solo Kimi Räikkönen nel 2013 ha trionfato su questa pista senza partire dalle prime due file.
La pioggia prevista per sabato potrebbe incidere sulle qualifiche. Di seguito troverete un video Red Bull con un giro di pista virtuale di Max Verstappen, il calendario del Gran Premio d’Australia, gli orari TV su Sky e TV8 e il nostro pronostico.
F1 2025: Melbourne, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8
Venerdì 14 marzo 2025
02:30-03:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)
06:00-07:00 Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport F1)
Sabato 15 marzo 2025
02:30-03:30 Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport F1)
06:00-07:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 13:30 su TV8)
Domenica 16 marzo 2025
05:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 14:00 su TV8)
F1: i numeri del GP d’Australia
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.278 m
GIRI: 58
RECORD IN PROVA: Max Verstappen (Red Bull RB20) – 1’15”015 – 2024
RECORD IN GARA: Charles Leclerc (Ferrari SF-24) – 1’19”813 – 2024
RECORD DISTANZA: Carlos Sainz Jr. (Ferrari SF-24) – 1h20’26”843 – 2024
F1 – Il pronostico del GP d’Australia
Mark Thompson/Getty Images
Max Verstappen
1° Max Verstappen (Red Bull)
A giudicare dai test invernali in Bahrein anche nel Mondiale F1 2025 Max Verstappen dovrà compensare col proprio talento le mancanze della sua Red Bull.
Reduce da due trionfi negli ultimi quattro Gran Premi, il campione del mondo può vantare in Australia due pole position, una vittoria e due podi complessivi.
Andrea Diodato/NurPhoto via Getty Images
Charles Leclerc
2° Charles Leclerc (Ferrari)
Charles Leclerc è a secco di vittorie da cinque gare e a Melbourne proverà a invertire la tendenza.
I suoi precedenti nel GP d’Australia? Un successo, due podi totali e una pole.
Nicola Ciancaglini/Ciancaphoto Studio/Getty Images
Lewis Hamilton
3° Lewis Hamilton (Ferrari)
Nessuno si aspetta una vittoria di Lewis Hamilton al debutto in Ferrari: stiamo d’altronde parlando di un pilota che nonostante i sette titoli iridati non sale sul gradino più alto del podio in F1 dallo scorso luglio.
Eppure il pilota britannico ama molto Albert Park: qui ha conquistato due trionfi (l’ultimo, però, dieci anni fa), dieci podi totali e otto pole position.
Ben STANSALL / AFP
Lando Norris
Da tenere d’occhio: Lando Norris (McLaren)
Lo scorso anno Lando Norris è stato sorprendente e ha chiuso la stagione con un successo: nel 2025 dovrà confermarsi e puntare al titolo.
Il driver britannico, però, non ama molto Melbourne: qui ha portato a casa un solo podio e non è mai scattato dalla prima fila.
Nicola Ciancaglini/Ciancaphoto Studio/Getty Images
Ferrari
La squadra da seguire: Ferrari
La Ferrari si trova spesso a proprio agio in Australia: anche in periodi poco fortunati come quelli attuali è riuscita ad aggiudicarsi quattro edizioni delle ultime sei della corsa oceanica.
La Scuderia di Maranello, dopo aver chiuso il 2024 con tre podi negli ultimi tre GP, vuole (e a nostro avviso può) iniziare alla grande questa stagione.