di
Giulio De Santis

Al vertice dell’organizzazione due pittori e un coordinatore designato a intrattenere trattative con case d’asta, ignare della truffa

Per tre anni hanno creato in due laboratori a Monteverde, e poi commerciato in tutta Italia decine di opere d’arte d’autore. False. Quadri attribuiti ai principali pittori del 900: Picasso, Renato Guttuso, Giulio D’Anna e Mario Sironi

Quadri venduti tra i mille e i 30mila euro

A metterli in circolo, venduti tra i mille e i 30mila euro, un’organizzazione formata da 18 persone, con al vertice due pittori e un coordinatore designato a intrattenere trattative con case d’asta, ignare della truffa. È la ricostruzione del pm Francesco Marinaro che ha chiuso le indagini. 



















































L’accusa: associazione a dlinquere

Le accuse contestate: associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione di opere d’arte. Cardine dell’organizzazione Mario Arseni, il pittore che, nel laboratorio in via Lorenzo Vidaschi, avrebbe confezionato dal 2020 al 2023 una parte delle tele poi messe in commercio. A tenere in contatti con i compratori, Nicola Ventre e Francesco La Fece che per l’accusa, hanno intrecciato i legami con le case d’asta come Babuino e  Bertolami nella Capitale.  «Com’è successo in passato, dimostreremo l’autenticità delle opere», dice l’avvocato Pietro Nicotera, difensore di Giuseppe Battaglia, uno degli indagati. Parole condivise anche da Simona Tranquilli, difensore di altri tre accusati. 

Da Guttuso e Picasso

Nel giugno 2022 l’organizzazione vende per 32mila euro alla casa d’aste Babuino il dipinto «Evoluzioni». A trarre in inganno il certificato di autenticità, corredato da timbri. Documenti falsi, come la tela. A marzo del 2023 piazzano alla bresciana «Capitolium Art», un’altra tela: «Opera -maggio musicale» di Guttuso

Il colpo grosso avrebbe dovuto essere la vendita di «Mercredi 23.08.67», quadro di Picasso. Il gruppo riesce a creare documenti fasulli. Però l’intervento della Procura manda all’aria il piano.


Vai a tutte le notizie di Roma

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

21 settembre 2025 ( modifica il 21 settembre 2025 | 08:47)