La prima PlayStation ha scritto importantissime pagine di storia videoludica: la console Sony ha cambiato per sempre il modo di intendere i videogiochi rendendoli più mainstream ed offrendo agli appassionati produzioni incredibilmente all’avanguardia per gli standard di allora. Ed ha potuto contare su opere leggendarie.

Tra i migliori giochi per PlayStation si possono trovare nomi iconici che hanno regalato emozioni e ricordi indelebili agli appassionati, ma indipendentemente dalla loro effettiva qualità ci sono stati anche titoli che sono diventati autentici sinonimi della console grigia Sony. Di seguito vi citiamo i 5 giochi più rappresentativi di PS1:

Crash Bandicoot

La mascotte PS1 per eccellenza, al pari di Spyro se non oltre. Crash Bandicoot è stato il personaggio che ha permesso ai giocatori di identificarsi con la console, l’equivalente di Super Mario per Nintendo e di Sonic per SEGA, raggiungendo a livello globale una popolarità che non aveva chissà quanto da invidiare ai suoi “rivali”. Ma una simile popolarità è stata possibile raggiungerla soltanto con giochi di qualità: la trilogia originale di Crash Bandicoot targata Naughty Dog era composta da Platform coinvolgenti ed impegnativi che hanno catturato giocatori di ogni età grazie alle sue atmosfere coloratissime ed i livelli semplici nella struttura ma avvincenti da affrontare pad alla mano. Crash è la storia di PS1, poco ma sicuro.

Gran Turismo

Bastava soltanto leggere sulla copertina lo slogan “The Real Driving Simulator” per far salire subito alle stelle la curiosità nei confronti del Racing Game firmato Polyphony Digital. Il bello è che non si trattava di semplici parole: Gran Turismo era per davvero il miglior gioco di corse simulative disponibile su PS1, ulteriormente migliorato dall’altrettanto illustre Gran Turismo 2. Un sistema di guida eccelso, qualità dei tracciati superlativa e il sofisticato comparto audiovisivo ci facevano sentire proprio come se fossimo noi alla guida dei bolidi che sfrecciavano a tutta velocità sui percorsi.

Metal Gear Solid

Il capolavoro di Hideo Kojima è riconosciuto come il primo, vero esempio di esperienza videoludica cinematografica, capace di sconvolgere con una storia profonda e matura ben oltre gli standard dell’epoca e con uno stile ludico ed artistico tra i più pionieristici di quei tempi. Se Metal Gear Solid è considerato uno dei videogiochi più importanti di sempre, il merito va dato alla visione creativa di Kojima e del suo team così come delle potenzialità offerte dal PS1, che hanno permesso di creare un’opera che ha cambiato per sempre il volto dell’industria videoludica.

Tekken 3

Un autentico fenomeno delle sale giochi che ha spopolato ancora di più una volta giunto su console. I Picchiaduro 3D erano tra i generi più popolari ed apprezzati su PS1, ma nessuno è riuscito a raggiungere la fama, l’impatto e la qualità di Tekken 3: il classico Namco non era solo un miracolo tecnologico dotato di una fluidità senza rivali, ma conquistò critica e pubblico di tutto il mondo grazie a un gameplay assuefacente e un cast di lottatori intramontabile. Non è solo il miglior Tekken di sempre, ma parliamo anche di uno dei giochi PS1 più venduti di sempre.

Tomb Raider

Non solo i primi Tomb Raider erano legittimamente degli appassionanti Action/Adventure, ma a fare davvero la differenza fu la loro storica protagonista, quella Lara Croft la cui popolarità andò ben oltre il concetto di videogioco rendendola un fenomeno di culto mondiale. L’immenso impatto pop avuto da Lara ha sicuramente dato una spinta gigantesca alla popolarità di PS1, permettendole più facilmente di imporsi come la console più amata nella seconda metà degli anni ’90. Di sicuro comunque i primi tre episodi erano degni di nota a prescindere dalla fama della loro eroina, avventure memorabili ricche di segreti, spettacolo e colpi di scena che hanno lasciato il segno sui fan.