Il 18 di agosto è stato firmato l’accordo elettorale con il M5S. Nel testo completo finalmente l’Elba trova un suo spazio di interesse.

Le criticità della situazione isolana finalmente sulla carta dei programmi delle politiche regionali. I 23 punti declinati nell’accordo comprendono i temi storici del Movimento, l’acqua pubblica, il reddito di inclusione/cittadinanza regionale, il salario minimo per i lavori dati in appalto dalla regione, la legalità e la trasparenza amministrativa, un nuovo piano rifiuti, tutela dell’ambiente e del dissesto idrogeologico,  edilizia pubblica ed universitaria ed altri.

Grande novità è che l’Elba trova nero su bianco il suo spazio di interesse per le politiche regionali.

Ecco i quattro dei 23 punti dell’accordo importanti per la nostra isola :

1)      La continuità territoriale aeroportuale ed i collegamenti di La Pila con gli aeroporti di Pisa e di Firenze.

2)      Nuova governance della sanità toscana per rivalutare le aree periferiche dove sono stati chiusi o ridimensionati gli ospedali in maniera significativa (Pacini, Volterra, Elba, Lunigiana, Piombino, Amiata, etc.).. rinforzare la medicina di prossimità e l’assistenza al domicilio (ADI, con ausilio della telemedicina)… predisporre il piano triennale delle assunzioni…Riforma del governo locale della sanità: rafforzare il ruolo dei direttori di Ospedale, rivedere la riforma delle ASL del 2015 valorizzando le figure intermedie, in particolare i direttori di distretto sociosanitario… Case della Comunità (CdC)per rafforzare l’assistenza sanitaria di base destinando maggiori risorse e personale al pieno funzionamento delle CdC, rendendole fulcro della sanità territoriale… .

3)      Turismo sostenibile, per una Toscana vivibile e accessibile…per la qualità della vita degli abitanti e l’accesso ad abitazioni a prezzi sostenibili, soprattutto nei centri universitari come Firenze, Pisa e Siena. In un’ottica normativa, la Giunta deve affinare gli strumenti normativi e la collaborazione con le amministrazioni comunali per: 1) limitare e regolamentare in modo stringente gli affitti brevi turistici nelle aree più colpite dall’overtourism. 2) sostenere e ampliare l’offerta di alloggi a canone calmierato per residenti, studenti universitari e lavoratori temporanei. 3) rafforzare il presidio pubblico sugli immobili sfitti e incentivare la riconversione a uso abitativo stabile. 4) garantire servizi e infrastrutture che preservino la vivibilità e l’identità dei quartieri, favorendo la coesione sociale e il benessere dei residenti.

4)      Chiusura del rigassificatore di Piombino e pervenire a una intesa, chiara e organica, sui nuovi impianti.

 

Questi quattro punti (e gli altri …dal reddito di  inclusione regionale, salario minimo e politiche per la casa) rappresenteranno i temi del nostro impegno di governo oppure la nostra battaglia di opposizione se i cittadini toscani dovessero, preda di un breakdown intellettivo, spalancare le porte della nostra regione ad una destra che ancora oggi stenta a dichiarare i loro candidati, guerrafondaia e per dare più spazio alla sanità privata. Il M5S locale appoggierà il nostro candidato da curriculum, politico e morale, ineccepibile De Michieli Vituri Renato.

Forza per noi

 

 

Claudio Coscarella M5S Isola d’Elba