Dopo aver tirato le somme della prima metà di stagione e dopo una lunga pausa estiva di due mesi e mezzo sono previste novità nello schieramento della Porsche Carrera Cup Italia 2025, che riaccende i motori il prossimo weekend sul circuito di Imola. I titoli sono tutti in palio e l’impianto del Santerno è la prima delle tre tappe finali che nel giro di un mese decideranno tutto.

Un finale concentrato che per un monomarca ultra competitivo come quello di Porsche Italia significa che Imola potrebbe già rivelarsi sfida da “dentro o fuori” in ogni categoria, in particolare nell’assoluta, dove riprenderà la rincorsa alla leadership del portacolori del Team Q8 Hi Perform Keagan Masters.

E con oltre trenta Porsche 911 GT3 Cup attese al via sarà una rincorsa “lunga”, nel senso che, al contrario di quanto vissuto al Mugello prima della pausa, il fine settimana emiliano-romagnolo accende i semafori già giovedì, giornata dedicata al test ufficiale pre-gara, di scena in due turni da due ore dalle 12.10 alle 14.10 e poi dalle 16.30 alle 18.30.

Venerdì è in programma la consueta ora di prove libere e l’appuntamento con le rifiniture è dalle 15.40 alle 16.40. Sabato mattina il via delle qualifiche, dove è annunciata battaglia serratissima nei 40 minuti che scattano alle 10.30.  Nel pomeriggio si disputa quindi gara 1 del quarto round con inizio alle 15.50 e domenica gran finale del weekend con gara 2 a partire dalle 13.00.

Visto il periodo, anche il meteo potrebbe giocare un ruolo nelle sfide ruota a ruota, che per entrambe le corse prevedono la distanza di 30 minuti + 1 giro e saranno trasmesse in diretta e on demand su Dazn (fra i contenuti gratuiti del network, quindi se non si è già abbonati basterà quindi iscriversi) e in live streaming sempre in HD anche sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it. In telecronaca immancabile la calda e competente voce di Guido Schittone.