Dal 18 al 21 settembre Brugherioè tornata a respirare grande pallavolo grazie al Memorial Gian Luca Civardi – XXIV Torneo Internazionale Città di Brugherio, manifestazione patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Brugherio e dedicata alla memoria dello storico presidente dei Diavoli Rosa. L’evento, ormai parte della tradizione della città, è dedicata al ricordo dell’ex Presidente dei Diavoli Rosa.

Memorial Gian Luca Civardi: quattro giorni di pallavolo

Per quattro giorni la città è stata animata da oltre 600 atlete e atleti, in rappresentanza di 42 squadre italiane e internazionali, con la presenza di circa 100 giovani provenienti dalla Polonia. Le 106 gare in programma si sono disputate sui quattro impianti messi a disposizione: la palestra Parini e la palestra Kennedy a Brugherio, la palestra De Filippo a San Damiano di Brugherio e il palazzetto dello sport di Segrate.

Un appuntamento che ha coinvolto l’intera comunità sportiva, regalando emozioni e grande partecipazione di pubblico, con la presenza di club storici come Uks Gdansk, Volley Segrate, Pallavolo Picco Lecco, Libertas Cantù, Powervolley Milano e naturalmente i padroni di casa dei Diavoli Rosa.

Il torneo ha visto trionfare in diverse categorie le formazioni di casa dei Diavoli Rosa, protagoniste assolute con successi nell’Under 13 maschile, nell’Under 15 maschile, nell’Under 17 maschile, oltre che nell’Under 14 e nell’Under 16 femminile, confermando l’eccellenza del loro settore giovanile. Tra le squadre ospiti hanno brillato la PF Bresso, vincitrice dell’Under 13 femminile davanti al Rozzano Volley ASD, e il Pallavolo Picco Lecco, argento nell’Under 14 femminile. A rendere ancora più speciale la competizione sono stati i premi individuali: il Premio Arcari per i migliori palleggiatori, il Premio Procopio per i migliori liberi e i riconoscimenti ai migliori giocatori, che hanno messo in luce giovani talenti come Matteo Brembilla, Riccardo Calvario, Giulia De Benedittis e Anita Francesconi, solo per citarne alcuni.

Il bilancio finale è stato più che positivo: il torneo ha regalato spettacolo e allo stesso tempo ha offerto ai giovani l’opportunità di crescere, confrontarsi e stringere nuove amicizie. Per i Diavoli Rosa, che hanno conquistato numerosi titoli, la soddisfazione è stata doppia: oltre ai risultati sportivi, la società ha potuto ancora una volta ricordare con orgoglio la figura di Gian Luca Civardi, uomo di sport e di comunità, al quale il torneo resta legato in maniera indissolubile.