Una nuova ricerca mette in luce la Sicilia come meta ideale per vivere la pensione.





Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!

UNISCITI

Un nuovo rapporto internazionale segnala la Sicilia tra le migliori mete dove i pensionati stranieri possono vivere bene con un budget contenuto, grazie al costo della vita accessibile e a una qualità quotidiana che unisce cultura, cibo e ospitalità.

Sicilia, paradiso per pensionati

Un caffè in piazza, una passeggiata tra mercati profumati e il mare sempre a portata di mano. Non è un sogno, ma la realtà di chi sceglie la Sicilia come meta per la pensione. Secondo Forbes, che cita un rapporto di International Living, l’isola è tra i 7 luoghi d’Italia dove i pensionati stranieri possono vivere bene spendendo circa 1.000 dollari al mese.

Perché la Sicilia è così conveniente

Con un costo medio tra 1.100 e 1.300 dollari (930 – 1.100 euro circa) per un single e tra 1.600 e 1.800 dollari (1.300 – 1.500 euro circa) per una coppia, la Sicilia offre uno dei rapporti migliori tra spese quotidiane e qualità della vita. Un moderno appartamento con tre camere in città come Palermo si affitta intorno ai 570 dollari, mentre nei centri minori i prezzi calano ulteriormente. Persino un pranzo in trattoria, completo di vino, difficilmente supera i 25 dollari.

Oltre il risparmio: la qualità della vita

Gli esperti di International Living sottolineano che non si tratta di “sopravvivere”, ma di vivere con pienezza. Cultura, gastronomia, clima mediterraneo e relazioni sociali rendono la quotidianità ricca e piacevole. Mercati locali, feste di paese, eventi culturali e la possibilità di viaggiare a costi contenuti all’interno dell’isola trasformano la pensione in una nuova stagione di opportunità.

Una comunità accogliente e internazionale

Catania, Siracusa e Ragusa, insieme a Palermo, attraggono una crescente presenza di expat. Oltre al calore della popolazione locale, molti pensionati trovano comunità internazionali già consolidate, che facilitano l’inserimento e l’integrazione. Non mancano anche opportunità uniche come i programmi delle case a 1 euro, che hanno reso celebri borghi come Gangi e Sambuca.

Vantaggi pratici e assistenza sanitaria

Oltre ai costi contenuti, un punto di forza è il sistema sanitario: moderno, accessibile e considerato tra i migliori al mondo. Inoltre, il visto di residenza elettiva semplifica il trasferimento, a patto di dimostrare un reddito passivo stabile. Dopo cinque anni si può richiedere la residenza permanente e, dopo dieci, anche la cittadinanza.

Il fascino del vivere mediterraneo

Come ha ricordato Jennifer Stevens di International Living, “il sogno dell’Italia è sempre andato oltre il semplice paesaggio. È il ritmo della vita: il caffè mattutino in piazza, i prodotti freschi del mercato, le serate trascorse con gli amici”. La Sicilia, con le sue spiagge, i vulcani e il patrimonio culturale millenario, rappresenta una sintesi ideale tra romanticismo e convenienza.

Articoli correlati