Exploration, experimentation, experience: sono questi i tre propositi su cui si basa lo studio di design Ex. fondato da Andrea Cassi, architetto partner di Carlo Ratti, e da Michele Versaci, ingegnere con un passato nello stesso studio. Il loro laboratorio di progettazione torinese si sta specializzando nell’architettura alpina sperimentale all’incrocio tra land art, paesaggio e tecnologia.
Rappresentativa di questa idea sarà l’installazione nelle prossime settimane di un bivacco prefabbricato sulle Alpi Orobie, in sostituzione del vecchio Frattini, che diventerà la nuova “sede estrema” della Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo nonché l’occasione per sperimentare i temi di leggerezza dell’architettura e della fragilità del rapporto tra uomo e ambiente. In particolare, la parte esterna sarà realizzata con un tessuto tecnico Ferrino realizzato ad hoc.
Oltre a questo, lo studio ha realizzato altri due bivacchi di design: il Corradini in val Thuras sopra Cesana Torinese, un prisma scuro dal profilo esagonale incastonato nel paesaggio alpino, e il Berrone sopra Oulx (nella foto), una tenda rigida studiata in base alla direzione del vento in dialogo continuo con la morfologia e gli agenti atmosferici della montagna. Tra le prossime iniziative Ex. sarà ad Artissima nello spazio della galleria milanese Ncontemporary con una serie di arredi progettati a partire dal riuso di materiali derivanti dell’eruzione vulcanica dell’Etna che di solito verrebbero smaltiti.
A Palazzo Madama da venerdì 19 settembre
Tintoretto e Vedova, il respiro dell’allievo nella pittura del maestro
19 Settembre 2025