“Nella natura sta la conservazione del mondo”, diceva Henry David Thoreau nel suo libro Walden, un appello alla vita semplice, al legame con la natura e, di passaggio, una critica alla società moderna. Dopo averlo letto e credendo ciecamente in tutto ciò che la natura può darci, Extrarradio Estudio ha trasformato la filosofia dell’autore americano in una casa insospettabile. Si tratta di una capanna contemporanea di 40 metri quadrati situata nella Sierra de Gredos “che reinterpreta con intelligenza l’architettura agricola locale”, secondo le parole dello studio stesso.

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

L’abitazione, battezzata Prado Toro, nasce come esercizio di disconnessione, un’immersione quasi totale nell’ambiente naturale e una rivendicazione dell’abitare essenziale. Si tratta di una struttura decisa, consapevole del proprio peso formale, che unisce l’economia dei mezzi a un enorme carico espressivo. Invece di ampliare l’impronta sul terreno, l’intervento si è sviluppato in verticale: un involucro ceramico si eleva sul volume di base per ospitare, in un interno tipo loft, il soggiorno, una cucina compatta e una zona relax rialzata. La forma ricorda le costruzioni agricole della zona, basse e semplici, tradizionalmente utilizzate come granai o capannoni per gli animali.

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

Il rivestimento in tegole di ceramica, un materiale profondamente radicato nell’architettura dell’altopiano castigliano, funge da scudo contro le piogge intense e i venti dominanti provenienti da ovest. Dall’esterno, questo elemento rafforza l’identità rurale dell’edificio. All’interno, il calore del legno di pino si diffonde su pareti, pavimenti e soffitti, creando un rifugio tattile e sereno. Il contrasto tra la robustezza esterna e la delicatezza interna riassume, in qualche modo, lo spirito del progetto: sobrietà sì, ma mai austerità.

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

Il cuore funzionale della casa è racchiuso in un volume indipendente che non tocca le pareti perimetrali. All’interno di questo corpo autonomo si concentrano la cucina, il bagno e una piattaforma superiore che funge da camera da letto. Questo design, deliberatamente separato dalla struttura principale, preserva la sensazione di ampiezza e potenzia la monumentalità dell’involucro ceramico. Inoltre, la posizione rialzata della zona notte risponde anche a criteri termici: un camino centrale riscalda prima gli strati superiori, garantendo il comfort nelle notti invernali.

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

L’inserimento semi-interrato nel pendio permette che tre dei suoi lati siano naturalmente isolati dal terreno, migliorando notevolmente il comportamento termico. Allo stesso tempo, questa strategia riduce l’impatto visivo dell’edificio, che sembra emergere dolcemente dal paesaggio senza imporsi. La facciata principale, orientata verso est, si apre sul torrente che delimita il terreno e sfrutta al massimo la luce mattutina. Di fronte ad essa, una terrazza esterna informale funge da soglia tra l’abitazione e l’ambiente circostante e, allo stesso tempo, da spazio di incontro con i vicini.

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

un libro, estructuras rurales tradicionales y teja ceramica, esta cabana de la sierra de gredos de 40 metros es un homenajea a la naturaleza

Asier Rúa

Nonostante la sua semplicità formale, il progetto è ricco di piccole scelte che rivelano una profonda sensibilità. Le aperture sulle quattro facciate consentono una ventilazione naturale incrociata, ideale per le giornate calde. L’integrazione con il terreno, l’uso di materiali tradizionali e l’organizzazione interna rimandano a uno stile di vita che combina memoria e contemporaneità, con una notevole intelligenza spaziale. Perché più che una capanna, “è un dialogo tra tradizione e vita contemporanea, una struttura discreta ma espressiva che abbraccia il paesaggio rurale reinterpretandone l’essenza”.

@extrarradio.es

Da ELLE Decor ES

Tappeti in&outdoorTappeto in viscosa fatto a mano JaneTappeto in viscosa fatto a mano JaneCredit: Courtesy photoPassatoia morbida a pelo lungo LeightonPassatoia morbida a pelo lungo LeightonCredit: Courtesy photoTappeto tessuto a mano da interno-esterno LylaTappeto tessuto a mano da interno-esterno LylaCredit: Courtesy photoTappeto in lana dalla forma organica fatto a mano KadeyTappeto in lana dalla forma organica fatto a mano KadeyCredit: Courtesy photoRelated StoriesHeadshot of Gala Mora

Gala Mora è specializzata in architettura, design, interior design e lifestyle. Tutto ciò che ha a che fare con il concetto di «casa» è sacro alla sua devozione e persino la sua cerchia più stretta gli chiede consigli per ristrutturare, acquistare, decorare o apportare alcune modifiche. Ama scrivere e sembra fortunato a poterlo fare sugli argomenti che più gli appassionano. Ecco perché quando cammina per il mondo è sempre attento alle mostre, agli stili di costruzione, all’urbanistica e, se glielo permettono, sbircia dalle finestre per vedere come le persone guardano le loro case. Un vero voyeur casalingo. Ha scritto due libri di interior design, Barcelona Interiors e Ibiza Interiors, entrambi pubblicati da Lannoo. Con oltre 20 anni di esperienza, si è laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università Complutense di Madrid e ha conseguito un Master in Comunicazione Integrale e un altro in Comunicazione e Gestione Politica. È stata redattrice capo della rivista Glamour, direttrice di MMModa, responsabile stampa dell’azienda di abbigliamento Desigual e per diversi anni è stata freelance, collaborando con media come AD, Manera, Architecture and Design, gestendo reti immobiliari e scrivendo il blog di aziende automobilistiche. Il suo rapporto con il gruppo Hearst è iniziato con Runner’s e Men’s Health, testiere con cui continua a collaborare e alle quali ha aggiunto Elle Decor e New Style, con i quali ha iniziato una storia che spera che, come direbbe Humphrey Bogart, sia solo l’inizio di una bellissima amicizia.