/
Lunedì 22 Settembre 2025
Presentata al Mandic di Merate la terza edizione della camminata non competitiva di 5 km promossa da Lilt. Si raccolgono fondi per potenziare il servizio di cure palliative pediatriche, attivo dal 2024, già punto di riferimento per circa 50 piccoli pazienti e le loro famiglie
Di corsa, in pigiama, come i bambini in ospedale, per raccogliere fondi da destinare al potenziamento dei servizi a sostegno di chi è colpito da malattie incurabili. È stata presentata nell’aula scientifica dell’ospedale Mandic di Merate la terza edizione della Pigiama Run, camminata non competitiva di 5 chilometri organizzata dalla Lilt provinciale con il sostegno di Bike Action Team di Galgiana.
L’obiettivo è raccogliere fondi per contribuire alla riqualificazione del servizio di cure palliative pediatriche dell’ospedale “San Leopoldo Mandic” di Merate, guidato da Francesca Cortinovis. Si tratta di un servizio avviato nel febbraio 2024, fondamentale non solo per i piccoli pazienti ma anche per le loro famiglie.
«Il servizio di cure palliative pediatriche – spiega Cortinovis – è attivo dal febbraio 2024 e contribuisce all’assistenza dei bambini con patologie croniche complesse, ad esempio malattie neurodegenerative di origine genetica, metaboliche e tumorali. Cerchiamo di migliorare la qualità di vita di questi bambini e delle loro famiglie, andando a domicilio e portando la parte sanitaria a casa, prendendoli in carico a 360 gradi con i loro bisogni sociali, scolastici e relazionali. Operiamo in sinergia con il Dipartimento della fragilità dell’Asst di Lecco. Attualmente seguiamo circa 50 bambini, sia a livello domiciliare sia ambulatoriale o ospedaliero, quando necessario per patologie acute che richiedono il ricovero nei reparti di pediatria di Merate o di Lecco. In questi anni diverse associazioni ci hanno dato un grande supporto. In particolare, Lilt ci ha già fornito strumenti molto utili per assistere i bambini in reparto».
Ad oggi, Lilt ha deliberato un impegno di spesa di 30 mila euro, grazie ai quali sono stati acquistati un letto Hill-Rom, un sollevatore con bilancia, un lettino pediatrico ed è stato ordinato un cardio-monitor (24 mila euro). La somma restante sarà utilizzata per le opere di riqualificazione previste entro il 2026, cui si aggiungerà quanto raccolto con la Pigiama Run.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 18 presso il Palataurus, con percorso lungo il suggestivo lungolago e arrivo alla Società Canottieri di Lecco. Iscrizione a partire da 15 euro. L’iniziativa si inserisce nel mese internazionale di sensibilizzazione sui tumori pediatrici. L’abbigliamento richiesto – pigiama o tuta – vuole richiamare la condizione dei piccoli pazienti, spesso costretti a indossarlo in modo permanente.
La Pigiama Run sarà non solo un gesto di solidarietà, ma anche una festa, con musica, ristoro e un kit gara per tutti i partecipanti, contenente omaggi delle aziende sostenitrici.
A ricevere simbolicamente dalle mani del presidente Paolo Ripamonti l’assegno da 30 mila euro è stato il direttore sanitario Gianluca Peschi, che ha sottolineato: «La Pigiama Run non è solo un evento simbolico, ma un’occasione preziosa di solidarietà, sensibilizzazione e sostegno tangibile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA