CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLA CRONOMETRO U23 FEMMINILE DI CICLISMO DALLE 10.53

16.36 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della cronometro maschile U23 dei Mondiali di ciclismo 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.

16.34 Tredicesima posizione finale per Alessandro Borgo con un ritardo di 2′ 13″ da Soderqvist.

16.33 Che beffa per Lorenzo Mark Finn. L’italiano chiude la cronometro ai piedi del podio ad appena 4″ dalla medaglia d’argento. L’azzurro avrà la possibilità di riscattarsi venerdì nella prova in linea di categoria.

16.31 Questa la top 10 della cronometro maschile U23:

1 SÖDERQVIST Jakob 38.24,43 0.00,0 48.741
2 PRINGLE Nate 39.28,39 1.03,96 47.425
3 DECOMBLE Maxime 39.28,56 1.04,13 47.421
4 FINN Lorenzo 39.33,06 1.08,63 47.331
5 THORNLEY Callum 39.36,34 1.11,91 47.266
6 WALTON Jonas 39.51,34 1.26,91 46.969
7 GAJDULEWICZ Mateusz 39.52,81 1.28,38 46.941
8 VERVENNE Jonathan 39.57,53 1.33,1 46.848
9 ÁLVAREZ Héctor 40.04,62 1.40,19 46.71
10 MCKENZIE Hamish 40.12,79 1.48,36 46.552

16.29 48.741 km/h la velocità media di Jakob Soderqvist che conferma i favori del pronostico e diventa il primo svedese a vincere la medaglia d’oro in una cronometro iridata U23.

16.28 ORO PER JAKOB SODERQVIST!! Finisce la marcia trionfale dello svedese che incrementa nel finale e chiude con il tempo di 38.24, 43.

16.27 Inizia l’ultimo chilometro per Jakob Soderqvist.

16.26 Termina la gara di Jonathan Vervenne che chiude in settima posizione con 29″ di ritardo da Pringle.

16.23 Jakob Soderqvist è passato al terzo intermedio con 33″ di vantaggio su Nate Pringle. Lo svedese potrebbe concedere qualcosa sulla salita finale, ma l’oro sembra essere in cassaforte.

16.22 A meno di clamorose sorprese Finn finirà quarto a 4″ dal secondo posto. Indipendentemente dal risultato finale ancora un’ottima prova per l’italiano che, ricordiamo, è il più giovane in gara quest’oggi.

16.21 Fuori dal podio Finn!! Decomble finisce forte e chiude a 17 centesimi di secondo da Pringle.

16.19 Decomble è sulla salita finale, ma non sembra brillantissimo. La medaglia si gioca sul filo dei secondi.

16.17 Con ogni probabilità Soderqvist finirà davanti a Lorenzo Finn che per salire sul podio deve quindi sperare di mettersi dietro Maxime Decomble. Al terzo intermedio il francese aveva un vantaggio di 8 secondi sull’italiano

16.16 SECONDO!! Finn chiude forte ma non riesce a battere Pringle: l’italiano finisce alle spalle del neozelandese per appena 4″.

16.15 Questa la top 10 al secondo intermedio:

1 SÖDERQVIST Jakob 24.50,31 0.00,0 45.896
2 PRINGLE Nate 25.20,8 0.30,49 44.976
3 DECOMBLE Maxime 25.25,81 0.35,5 44.829
4 FINN Lorenzo 25.28,45 0.38,14 44.751
5 GAJDULEWICZ Mateusz 25.33,59 0.43,28 44.601
6 THORNLEY Callum 25.45,59 0.55,28 44.255
7 WALTON Jonas 25.47,29 0.56,98 44.206
8 VERVENNE Jonathan 25.53,23 1.02,92 44.037
9 KESSLER Cole 25.57,18 1.06,87 43.926
10 ÁLVAREZ Héctor 25.59,11 1.08,8 43.871

16.15 Miglior tempo al secondo intermedio!! Soderqvist passa con il tempo di 24.50, 31 ed un vantaggio di 30″ su Pringle.

16.14 Decomble transita al terzo intermedio in terza posizione con 7″ di ritardo su Pringle.

16.14 Thornley recupera 10 secondi negli ultimi chilometri a Pringle ma non bastano per battere il neozelandese: il britannico è secondo con 7 secondi di ritardo.

16.13 La lotta per le medaglie è sul tempo di Nate Pringle. Il primo a provare a battere il neozelandese sarà Thornley, poi toccherà a Finn.

16.11 Soderqvist ha 25″ di vantaggio su Decomble quando lo svedese è a 14 km dall’arrivo.

16.09 Finn secondo all’ultimo rilevamento cronometrico! L’italiano transita al terzo intertempo con un ritardo di 15″ da Pringle.

16.08 Seconda posizione al secondo intermedio per Maxime Decomble che ha 5″ di ritardo dal neozelandese.

16.08 Termina la prova di Nate Pringle! Il neozelandese chiude la propria gara in 39.28, 39 ed ha 23″ di vantaggio su Walton

16.07 Secondo tempo al terzo intermedio per Callum Thornley con un ritardo di 17″ su Pringle. A breve transiterà di lì Lorenzo Finn

16.06 Questa la top 10 al primo rilevamento cronometrico, posto dopo 10.6 km:

1 SÖDERQVIST Jakob 14.22,76 0.00,0 44.23
2 DECOMBLE Maxime 14.46,67 0.23,91 43.037
3 PRINGLE Nate 14.48,76 0.26,0 42.936
4 GAJDULEWICZ Mateusz 14.57,23 0.34,47 42.531
5 THORNLEY Callum 14.58,91 0.36,15 42.451
6 FINN Lorenzo 15.04,37 0.41,61 42.195
7 KESSLER Cole 15.09,94 0.47,18 41.937
8 SCHWARZBACHER Matthias 15.11,09 0.48,33 41.884
9 ÁLVAREZ Héctor 15.13,51 0.50,75 41.773
10 WALTON Jonas 15.14,28 0.51,52 41.738

16.04 Partenza straripante di Jakob Soderqvist! Lo svedese fa registrare il nuovo miglior tempo al primo intermedio con 24″ di vantaggio su Decomble.

16.02 Inizia la Cote de Kimihurura (1.3 km al 5.9% con punte all’11%) per Nate Pringle.

16.01 OTTIMO TEMPO DI FINN!! L’italiano transita al secondo intermedio con 7″ di ritardo da Pringle ed è secondo. Gara in crescita per il talentino azzurro.

16.00 Pringle passa in testa al terzo rilevamento cronometrico con il tempo di 32.02, 54. Il neozelandese ha un vantaggio di 22″

15.59 Terzo tempo al secondo intermedio per Callum Thornley. Il britannico ha un ritardo di 24″ da Pringle.

15.59 Pringle prende e passa Mateo Kalejmann, partito 2 minuti prima del neozelandese.

15.58 Jonas Walton passa in testa! Il canadese batte il tempo di Gajdulewicz per poco più di un secondo e si prende la prima posizione provvisoria.

15.56 Prima posizione provvisoria per Maxime Decomble! Il francese transita al primo intermedio con il tempo di 14.46, 67 ed ha un vantaggio di 2″ su Pringle.

15.53 Miglior tempo al secondo intermedio per Nate Pringle! Il neozelandese guadagna altri 4″ secondi su Gajdulewicz e porta il suo vantaggio sul polacco a 12″

15.51 Quarto tempo per Finn al primo rilevamento cronometrico. L’azzurro è passato all’intertempo con un ritardo di 15″ da Pringle.

15.51 Nuovo miglior tempo al terzo intermedio!! Jonsa Walton conferma il trend positivo e passa in testa con appena 16 centesimi di secondo su Gajdulewicz.

15.50 Partito Jakob Soderqvist (Svezia), ultimo atleta a partire in questa cronometro.

15.50 Terzo tempo al primo intermedio per Thornley che è transitato con 10″ di ritardo da Pringle.

15.49 Attesi al primo rilevamento cronometrico prima Callum Thornley e poi Lorenzo Finn.

15.48 Secondo tempo per Hector Alvarez che chiude con 11″ di ritardo dal polacco.

15.47 Arriva Hector Alvarez che potrebbe insidiare il tempo di Gajdulewicz.

15.46 Termina la gara di Alessandro Borgo che ha chiuso in crescendo. L’azzurro stoppa il cronometro in 40.38, 24 con un ritardo di 45″ da Gajdulewicz.

15.44 Jonas Walton transita al secondo rilevamento cronometrico con un ritardo di 13″ da Gajdulewicz. Il canadese ha recuperato qualcosa sul polacco in questa fase della corsa.

15.43 Nuovo miglior tempo al primo intermedio!! Nate Pringle (Nuova Zelanda) stoppa il cronometro in 14.48, 76

15.42 Seconda posizione al terzo intermedio per Hector Alvarez con un ritardo di 15″ da Gajdulewicz. Lo spagnolo precede Alessandro Borgo, transitato con 54″ dal polacco.

15.40 Lo scorso anno Lorenzo Mark Finn ha chiuso al settimo posto la cronometro junior con un distacco di 25″ da Paul Seixas, che ieri ha ottenuto il sedicesimo posto nella prova elitè.

15.38 Rivediamo insieme le ultime pedalate di Mateus Gajdulewicz:

15.36 Partito Lorenzo Mark Finn!! Inizia la cronometro del talento azzurro.

15.34 Perde ancora Hector Alvarez che al secondo intermedio è secondo con un ritardo di 25″

15.34 Terzo tempo al primo intermedio per il canadese Jonas Walton con un ritardo di 17″ da Gajdulewicz.

15.33 Quinta posizione provvisoria per Samuel Niyonkuru che chiude la cronometro in 43.15, 35.

15.32 Secondo tempo per Alessandro Borgo al secondo intermedio! L’azzurro ha un ritardo di 58″ da Gajdulewicz.

15.30 Gajdulewicz non è mai salito sul podio in una cronometro U23 di livello internazionale. Il miglior risultato del polacco in una prova contro il tempo risale alla Chrono des Nationes 2023, quando chiuse al nono posto.

15.28 Termina la gara di Mateusz Gajdulewicz! Il polacco chiude in 39.52, 81 e si candida a possibile sorpresa di questa prova iridata.

15.25 Secondo tempo al primo intermedio per Hector Alvarez. Lo spagnolo ha un ritardo di “soli” 16″ su Gajdulewicz.

15.23 Alessandro Borgo è terzo al primo intermedio! L’italiano è transitato al primo rilevamento cronometrico con un ritardo di 42″ da Gajdulewicz.

15.21 Gajdulewicz transita al terzo intermedio in 32.25, 15. Il polacco ha un vantaggio di 1′ 41″ su Marolt.

15.18 Secondo tempo per Paul Fietzke. Il tedesco è transitato in 15.35, 90 con un ritardo di 38″ da Gajdulewicz.

15.16 Il polacco ha chiuso in terza posizione la cronometro dei campionati nazionali della Polonia terminando alle spalle di Konrad Waliniak e Patryk Goszczurny

15.14 Continua la grande gara di Mateusz Gajdulewicz! Il polacco transita al secondo intermedio con 1′ 40″ di vantaggio su Marolt ed il tempo di 25.33, 59

15.12 Ricordiamo che Jarno Widar ha scelto di non partecipare a questa cronometro. Il belga sarebbe dovuto partire proprio alle 15.12

15.10 Quarto tempo al primo intermedio per Joshua Ethan Dike. Il sudafricano ha un ritardo di 1′ 08″ da Gajdulewicz ma di appena 8″ da Marolt, secondo

15.08 Borgo cerca la ciliegina sulla torta in questo 2025 in cui ha conquistato il titolo italiano in linea ed ha trionfato alla Gent-Wevelgem, entrambe gare U23

15.06 È il momento di Alessandro Borgo! Iniziata la prova dell’azzurro

15.04 Nuovo miglior tempo al primo intermedio!! Mateusz Gajdulewicz (Polonia) è transitato al primo rilevamento cronometrico in 14.57, 23 ed ha un vantaggio di quasi un minuto su Marolt.

15.02 Seconda posizione provvisoria per Mansur Beisembay (Kazakistan) al secondo intermedio. Il kazako transita con un ritardo di 15 secondi da Marolt.

14.59 Chiude in terza posizione Belyanin con un ritardo di 1.01,61 da Marolt (43.14, 71)

14.57 Entra nell’ultimo chilometro Andrei Belyanin che dovrebbe andare ad occupare la terza posizione alle spalle di Li You

14.54 È partito da pochi minuti l’atleta di casa Samuel Niyonkuru. Il miglior piazzamento del Ruanda in una crono U23 maschile risale al 2016 quando Bonaventure Uwizeyimana terminò quarantasettesimo.

14.52 Finisce forte Jaka Marolt che balza in testa alla classifica con il crono di 42.13, 10 ed una velocità media di 44.341 km/h.

14.51 Terzo tempo all’ultimo intermedio per Andrei Belyanin. Il russo paga 52″ da Marolt, che è nell’ultimo chilometro

14.49 Prima posizione per Li You!! Il cinese balza in testa alla gara con il tempo di 42.56,58 in attesa di capire come finirà Marolt.

14.48 Secondo tempo all’arrivo per Tekle Alemayo (Etiopia) chiude la gara in seconda posizione con il tempo di 44.54,98

14.45 Questi i prossimi atleti a partire:

29 14:46:00 YILMAZ Ramazan
30 14:48:00 GAJDULEWICZ Mateusz
31 14:50:00 NIYONKURU Samuel
32 14:52:00 EL ALOUANI Driss
33 14:54:00 DIKE Joshua Ethan
34 14:56:00 SIMON Semen
35 14:58:00 LOROT Lawrence
36 15:00:00 PIAT William
37 15:02:00 FIETZKE Paul
38 15:04:00 SAIZONOU J. Glorad
39 15:06:00 BORGO Alessandro
40 15:08:00 ÁLVAREZ Héctor
41 15:10:00 GROSS Adam
42 15:14:00 MARRIAGE Zac
43 15:16:00 REMKHI Rudolf
44 15:18:00 WALTON Jonas
45 15:20:00 MONTI Alberto
46 15:22:00 ALMUTAIWEI Mohammad
47 15:24:00 CRAUSE Pedri
48 15:26:00 KALEJMANN Mateo
49 15:28:00 PRINGLE Nate
50 15:30:00 HUBER Jan
51 15:32:00 LEIDERT Louis
52 15:34:00 THORNLEY Callum
53 15:36:00 FINN Lorenzo
54 15:38:00 KESSLER Cole
55 15:40:00 PERICAS Adrià
56 15:42:00 DECOMBLE Maxime
57 15:44:00 SCHWARZBACHER Matthias
58 15:46:00 VERVENNE Jonathan
59 15:48:00 MCKENZIE Hamish
60 15:50:00 SÖDERQVIST Jakob

14:43 Jaka Marolt (Slovenia) passa per primo anche al terzo intermedio (34:06.64)

14:40 LI You (Cina) passa al terzo intermedio in 34:54.70, portandosi in prima posizione.

14:37 Jaka Marolt (Slovenia) passa in prima posizione anche nel secondo intermedio, con un tempo di 27:13.83.

14:34 Arriva sul traguardo il padrone di casa Etienne Tuyizere, sostenuto dal suo pubblico il ruandese chiude la prova in 43:36.51 (42.9 km/h).

14:31 L’Africa è il continente con più corridori in gara (24), seguita dall’Europa con 23.

14:28 Partito Pok Chin Kam (Macau), sono venti i corridori sul tracciato.

14:26 15:56.59 il tempo al primo intermedio di Jaka Marolt (Slovenia), che si porta in prima posizione.

14:23 LI You (Cina) fa registrare il miglior tempo al primo intermedio, con 16:11.87.

14:20 Etienne Tuyzere (Ruanda) passa dal secondo intermedio in 28:01.08.

14:17 Maxime Decomble (Francia), Adria Pericas (Spagna), Matthias Schwarzbacher (Slovacchia), Zac Marriage (Australia), Callum Thorlney (Gran Bretagna) e Lorenzo Finn (italia) sono i candidati principali per una medaglia.

14:14 Il favorito principale per la medaglia d’oro è Jacob Söderqvist. Lo svedese, medaglia d’argento lo scorso anno, ha perso solo una cronometro nel 2025, rispetto alle cinque disputate.

14:11 Lorenzo Finn (Italia) è il corridore più giovane a prendere il via in questa cronometro, con 18 anni e 277 giorni.

14:08 Etienne Tuyizere passa al primo intermedio, tempo di 16:24.39 per il padrone di casa.

14:06 Sono 61 i corridori iscritti alla cronometro. Ricordiamo, però, la rinuncia di Jarno Widar (Belgio).

14:03 Lorenzo Finn scatterà, invece, alle 15:36.

14:01 Il primo italiano a prendere il via sarà Alessandro Borgo alle 15:06.

13:58 Il primo riferimento cronometrico si trova ai 10.6 km dalla partenza.

13:55 Partito Tiemoko Diamoutene (Mali), già sul tracciato Said Malale (Tanzania).

13:53 Jarno Widar (Belgio), uno dei favoriti per una medaglia, ha rinunciato alla cronometro per concentrarsi sulla prova in linea di venerdì.

13:50 Partito il ruandese Etienne Tuyziere. Inizia ufficialmente la cronometro mondiale maschile U23.

13:49 L’Italia schiera Alessandro Borgo e Lorenzo Finn per questa crono iridata.

13:46 Il primo a partire sarà Etienne Tuyizere (Ruanda), il corridore di casa scatterà alle 13.50

13:43 Sono tre le salite in programma quest’oggi: la prima, la Côte de Nyanza, sarà scalata nei due sensi opposti. La prima volta, dopo 8.3 km dalla partenza, sarà di 2.5 km al 5.8% medio. La secona volta, invece, l’ascesa misurerà 4.1 km al 3.1% medio. L’ultima, la Côte de Kimihurura, di 1.3 km al 6.3% medio terminerà a 1.1 km dal traguardo.

13:38 La cronometro odierna prevede 31.2 km, con 460 metri di dislivello.

13:35: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della cronometro mondiale maschile U23 2025 a Kigali, Ruanda.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della cronometro mondiale maschile U23 2025 in Ruanda. Il percorso odierno prevede 31.2 km con la partenza dalla BK Arena e l’arrivo al Convention Centre, entrambe a Kigali.

Il percorso della crono iridata prevede 460 metri di dislivello con la stessa salita, la Côte de Nyanza, che viene scalata nei due sensi opposti. La prima volta l’ascesa inizia a 8.3 km dalla partenza, misura 2.5 km al 5.8% medio. La seconda volta, invece, la scalata comincia a 16 km dal traguardo, ed è lunga 4.1 km al 3.1% medio. L’ultima salita è però la Côte de Kimihurura, caraterizzata dal fondo lastricato, di 1.3 km al 6.3% medio. Dallo scollinamento rimarranno millecento metri al traguardo.

Gli azzurri in gara quest’oggi sono Alessandro Borgo e Lorenzo Finn. Il primo, corridore della Bahrain Victorious Development, ha vinto quest’anno la prova in linea del campionato italiano a Boario Terme (NC). Lorenzo Finn, invece, ha concluso al 2° posto la cronometro del Tour de l’Avenir questo agosto, dietro a Paul Seixas. Ha inoltre vinto entrambi i campionati italiani (in linea e cronometro) juniores nel 2024 e ha concluso la cronometro mondiale dello scorso anno al settimo posto. Analizzando le sue carateristiche una crono così dura potrebbe favorirlo notevolmente.

Sono molteplici i favoriti per questa cronometro, il primo è sicuramente Jacob Soderqvist: lo svedese (Lidl Trek Racing), ha corso cinque cronometro nel 2025, vincendone quattro e chiudendo al decimo posto la prova contro il tempo della Volta ao Algarve. E’, inoltre, vice campione mondiale a cronometro nel 2024, della medesima categoria, dietro a Ivàn Romeo. Altri candidati per la vittoria finale sono Maxime Decomble (Fra), Adria Pericas (Spa), Jarno Widar (Bel), Zac Marriage (Aus), Callum Thorlney (Gb) e, come già anticipato, il nostro Lorenzo Finn.

OA Sport vi offre quindi la DIRETTA LIVE testuale della cronometro mondiale maschile U23 in Ruanda 2025, con partenza ed arrivo a Kigali. La partenza è prevista per le 13.50. Buon divertimento!