Un’alternativa ai “soliti” SUV e crossover elettrici? Arriva da Kia con l’EV4, che è disponibile in Europa nei formati 5 porte e berlina 4 porte. Una scelta interessante da parte del Costruttore coreano, anche perché va a inserirsi nel segmento C, da sempre uno dei più importanti nel Vecchio Continente.

Una scelta – tra l’altro – su cui la Casa scommette parecchio visto che la versione 5 porte è stata pensata e sviluppata esclusivamente per l’Europa, dove viene realizzata (nell’impianto slovacco di Zilina). Un progetto che a livello tecnico promette bene, visto che parliamo di un’autonomia di oltre 600 km con una singola carica.

Esterni | Interni | Guida | Prezzi

Mi piace Non mi piace Consumi contenuti e autonomia elevata Visibilità anteriore limitata con alcune posizioni di guida Spazio posteriore da categoria superiore Display per il “clima” ridondante e coperto in parte dal volante Assetto morbido e grande focus sul comfort di guida  

Kia EV4, gli esterni

Estetica e – soprattutto – dimensioni cambiano non poco a seconda della versione scelta. Se optate per la 5 porte avete un look da classica compatta e una lunghezza di 4,43 m, mentre per la berlina 4 porte ecco un aspetto più filante (e aerodinamico, tanto che la Casa coreana parla di un coefficiente aerodinamico di 0,23, tra i più bassi della categoria) e ben 4,73 m da paraurti a paraurti.

Kia EV4, la prova su strada

Foto di: Kia

Kia EV4, la prova su strada

Foto di: Kia

La 5 porte ha la coda tronca che rimanda all’EV3, mentre la berlina è più elaborata – e forse più originale – nella parte posteriore. In entrambi i casi, l’anteriore della Kia è caratterizzato da un cofano lungo e spiovente affiancato da fari a sviluppo verticale molto affilati.

Lunghezza Larghezza Altezza Passo 4,43 metri 1,86 metri 1,49 metri 2,82 metri

Kia EV4, gli interni

A bordo, quanto visto sulla EV3 viene portato a un livello successivo.

C’è un design ancora più minimalista, con la plancia divisa in due livelli, il primo che ospita il pannello che integra i due display da 12,3” l’uno per quadro strumenti e infotainment (con quest’ultimo che consente di guardare contenuti in streaming su YouTube, Netflix e Disney+, per esempio) e il secondo su cui trovano spazio i comandi della climatizzazione e le bocchette dell’aria condizionata. In mezzo, ai due display c’è un monitor da 5,3” dedicato unicamente alla climatizzazione. 

Kia EV4, la prova su strada

Foto di: Kia

Tuttavia, è probabile che quest’ultimo venga utilizzato poche volte perché la temperatura e l’intensità della ventola si possono comandare molto più comodamente con dei pulsanti fisici nella zona centrale della plancia. Di fatto, il display (coperto in parte dalla corona del volante) consente di regolare i flussi d’aria e altre funzioni.

Per quanto riguarda i rivestimenti, quelli della plancia dei pannelli porta sono soft touch, mentre nella parte intermedia c’è un’elegante modanatura in tessuto. Interessante anche la scelta della plastica riciclata per la parte vicina alle maniglie delle portiere. Più ruvidi, invece, i materiali usati nel tunnel centrale, dove si trovano davvero tanti portaoggetti (non tutti, però, sono gommati e alcuni oggetti possono così scivolare quando siete in marcia).

Kia EV4, la prova su strada

Kia EV4 5 porte, il bagagliaio

Foto di: Kia

Dietro, lo spazio è sorprendente. Chi è alto più di 1,80 m ha a disposizione almeno altri 15 cm per le gambe e un buon agio per la testa, mentre al centro non c’è l’ingombro del tunnel. L’abitabilità, insomma, è da segmento superiore (e ci sono pure i sedili riscaldati in alcuni allestimenti).

Le maggiori dimensioni e la presenza di un portellone più ampio danno un vantaggio importante alla berlina in termini di capacità del bagagliaio: 490 litri contro i 435 litri della 5 porte.

Kia EV4, la guida

La piattaforma su cui si basa l’EV4 è l’E-GMP, già vista sull’EV3 e sull’EV6 con architettura da 400 Volt. Due i tagli di batteria, da 58,3 kWh e 81,4 kWh, entrambi abbinati al motore anteriore da 204 CV.

A essere interessante è soprattutto la versione Long Range con la batteria più grande che, secondo il brand, consente di percorrere fino a 630 km (590 km, invece, per l’omologa a 5 porte). Proprio quest’ultima – nel formato 5 porte, su cui Kia punta di più per l’Italia, anche a giudicare dalla maggiore profondità del listino – è stata la protagonista della prova tra le colline vicino a Marbella, nel Sud della Spagna.

Kia EV4, la prova su strada

Kia EV4, la prova su strada

Foto di: Kia

Anche se i 204 CV non sono tantissimi per un’elettrica, lo sprint non manca all’EV4 ed è ancora più marcato nella modalità Sport. Vi dico anche che sulla carta questo livello di potenza vi convince poco, Kia ha già annunciato l’arrivo di una variante a trazione integrale con doppio motore elettrico e una versione sportiva GT nel prossimo futuro.

Lo sterzo è corposo e relativamente reattivo, mentre la gestione degli ammortizzatori è improntata al comfort, anche per merito degli pneumatici Michelin sviluppati appositamente per questo modello e caratterizzati da un sottile strato di schiuma interna che assorbe meglio gli urti.

La posizione di guida è quella che ci si aspetta da una compatta di segmento C non rialzata. Tuttavia, per avere una migliore percezione degli ingombri anteriori (per avere il riferimento del cofano, in sostanza) è necessario impostare il sedile a un’altezza abbastanza innaturale. Onestamente è l’unico neo che ho trovato a questa Kia durante la guida, dato che per il resto l’EV4 si è dimostrata comoda, ben insonorizzata e pure efficiente.

Nel test di circa 120 km (principalmente) su strade extraurbane, ho rilevato un consumo di circa 14 kWh/100 km dal computer di bordo. Ciò significa che è complessivamente realistico toccare i 600 km dichiarati dal brand, almeno se non si tira il collo alla vettura e se non si percorrono lunghi tratti autostradali.

Kia EV4, i prezzi

Il listino della EV4 in formato 5 porte si articola in quattro versioni. Si parte dalla Air che ha un prezzo base di 37.950 euro e ha di serie tutta l’infotelematica di bordo, i cerchi da 17”, la retrocamera e i principali sistemi di assistenza alla guida. Tra i vari optional figura la pompa di calore (1.000 euro).

Passando alla Earth, troviamo i cerchi da 19”, i vetri posteriori oscurati, il portellone smart e i sedili riscaldati. È inclusa la Digital Key 2.0 e, come optional, il pacchetto Drive Wise/Park con Blind Spot View Monitor e telecamera a 360°. Prezzi da 41.600 euro per il modello con la batteria più piccola.

La GT-Line Launch Edition – disponibile solo con batteria Long Range – si posiziona a 48.500 euro e si distingue per lo stile sportivo, con dettagli estetici dedicati, fari a LED a matrice e interni in materiali bio (Black e Off-white).

Infine, la GT-Line Plus ha di serie l’head-up display, l’impianto audio Harman Kardon, la ricarica V2L e il tetto apribile in vetro. Prezzo di listino: 51.500 euro.

La variante a 4 porte, invece, si può ordinare in Italia nell’unico allestimento GT-Line con batteria da 81,4 kWh. I contenuti sono gli stessi dell’omonimo allestimento a 5 porte e il prezzo è di 50.100 euro.

Modello Prezzo Kia EV4 Air Standard Range 5 porte 37.950 euro Kia EV4 Air Long Range 5 porte 42.950 euro Kia EV4 Earth Standard Range 5 porte 41.600 euro Kia EV4 Earth Long Range 5 porte 46.600 euro Kia EV4 GT-Line Launch Edition Long Range 5 porte 48.500 euro Kia EV4 GT-Line Plus Long Range 5 porte 51.500 euro Kia EV4 GT-Line Long Range 4 porte 50.100 euro

Kia

Kia EV4, la prova su strada

100