È stata inaugurata oggi la Casa della Comunità di Carmignano di Brenta, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, del Direttore generale dell’Ulss 6 Euganea Paolo Fortuna, del Sindaco di Carmignano Eric Pasqualon, e di numerose autorità civili e religiose. La struttura, completamente rinnovata e ampliata, è entrata ufficialmente in operatività dopo un importante intervento edilizio che ha visto un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro, finanziato in parte dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).



La Casa della Comunità si sviluppa su una superficie di 1.000 metri quadrati, offrendo una vasta gamma di servizi sanitari e socio-sanitari ai residenti di Carmignano di Brenta, Gazzo Padovano, Grantorto, San Pietro in Gu, e, a partire da gennaio 2026, anche a Fontaniva, portando il bacino d’utenza complessivo a circa 24.000 persone.

L’edificio, realizzato con particolare attenzione alla sostenibilità energetica e alla flessibilità degli spazi, ospita sei nuovi ambulatori, un punto unico di accoglienza, servizi di continuità assistenziale, e numerose altre strutture destinate a migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio. Il tutto in un contesto che favorisce la collaborazione multidisciplinare tra i professionisti della salute, con particolare attenzione alla cronicità e alle fragilità sociali.


1741102460755.gif

Il Sindaco Pasqualon ha sottolineato l’importanza della struttura per il territorio, affermando: “La Casa della Comunità rappresenta una risposta concreta e qualificata ai bisogni sanitari e sociali dei nostri cittadini, e siamo orgogliosi di aver realizzato una struttura moderna, accessibile e con tutti i servizi fondamentali per il benessere della comunità.”

Paolo Fortuna, Direttore generale dell’Ulss 6 Euganea, ha ricordato che la Casa di Comunità di Carmignano di Brenta è la seconda struttura inaugurata nel territorio dell’azienda sanitaria, dopo quella di Vigonza, e segna un passo importante nella strategia regionale di integrazione tra sanità e territorio. “Questa struttura è una risposta innovativa e funzionale alle necessità della popolazione, con l’obiettivo di garantire un’assistenza continua e qualificata, al di fuori dei pronto soccorso e degli ospedali,” ha dichiarato.


1738938721805.png

Servizi Offerti dalla Casa della Comunità

La Casa della Comunità di Carmignano di Brenta offre una vasta gamma di servizi sanitari e socio-sanitari, tra cui:

  • Ambulatori specialistici: Ginecologia, Cardiologia, Ortopedia, Ecografie cardiologiche e ginecologiche.

  • Servizi di assistenza: Punto prelievi, Ambulatorio infermieristico, Continuità assistenziale diurna (CAD), Infermiere di famiglia e di comunità.

  • Supporto psicologico e neuropsichiatrico: Servizio Età Evolutiva e Neuropsichiatria Infantile, con la presenza di neuropsichiatra infantile, psicologo, fisioterapista, logopedista, e assistente sociale.

  • Sportelli amministrativi e CUP: Sportello Amministrativo Distrettuale, Punto Unico di Accoglienza (PUA), e sportello CUP in collegamento con il CUP aziendale.

  • Sala riunioni: Un’area dedicata anche alle associazioni di volontariato locali.

Concludendo la cerimonia, l’Assessore Lanzarin ha ringraziato tutte le autorità coinvolte nel progetto e ha ribadito l’impegno della Regione Veneto per il potenziamento dei servizi sanitari sul territorio. “La Casa della Comunità rappresenta una pietra miliare nella trasformazione del nostro sistema sanitario, un modello che mette al centro la persona e la comunità, per garantire accesso a cure di qualità e tempestive,” ha affermato l’Assessore.