2025-09-22 18:07:22
«Le guerre sono incomprensibili e prive di ragionevolezza»
«Purtroppo c’è il male la cattiveria la prepotenza. In piccolo, ma anche in grande, nella vita internazionale». Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando con i giovani alunni dell’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli Il capo dello Stato, poi, aggiunge: «È incomprensibile, tutti ne sono vittime, quindi e una cosa totalmente priva di ragionevolezza, di senso. Pero purtroppo avviene. Occorre molta buona volonta e in questo anche la scuola e voi bambini siete importanti per fare crescere una convinzione fra tutti che allontani questi modi di pensare e questo pericolo».
2025-09-22 18:03:54
Sergio Mattarella incontra di nuovo Asia, la bimba vittima di bullismo
La bambina fu vittima di bullismo nel primo periodo delle chemioterapie. Il suo caso ebbe una rilevanza nazionale e portò il Presidente della Repubblica ad inviarle un messaggio. Ecco chi è Asia.
2025-09-22 18:01:21
Mattarella: «L’incontro è stato bellissimo per me»
«L’incontro è stato bellissimo per me, soprattutto – ha detto il Presidente della Repubblica – ne uscirò molto arricchito da qui». I bambini hanno fatto domande a Mattarella sia sulla scuola che sulle loro esperienze nella struttura. «Hanno energia e voglia di sfogarsi» ha spiegato Lillo. «Mi hanno regalato una giornata incredibile»
«Questa consapevolezza che mostrate è incredibile» ha detto Mattarella.
2025-09-22 17:58:30
Pausilipon, direttore Generale: «Non vogliamo che la vita di questi bambini sia sospesa»
«Noi siamo un pezzo molto importante di questo tutti – raccontata il direttore generale del Pausilipon – vogliamo che la vita di questi bambini non venga sospesa (…) Ringrazio il presidente perchè ci ricorda un’altra virtù poco frequentata, la tenerezza» dice il Direttore generale azienda ospedaliera Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna.
2025-09-22 17:53:30
Mattarella a Nisida: «State lavorando bene qui, questa fusione straordinaria tra musica e parole è di grandissimo pregio»
«Il rap è apparso circa 50 anni fa e io avevo già più di trent’anni. È nato come strumento di cambiamento e orienta al futuro, come desiderio di protesta e di cambiamento», dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando da Nisida in occasione della cerimonia di apertura dell’anno scolastico con accanto Jovanotti. Dopo aver ascoltato insieme al celebre autore una canzone rap aggiunge: «State lavorando bene qui, questa fusione straordinaria tra musica e parole è di grandissimo pregio»
Inviato Adolfo Pappalardo
2025-09-22 17:51:51
Valditara: «Vogliamo che la scuola sia un ruolo di divertimento»
«Vogliamo partire da quello che avete sotto gli occhi per studiare e capire.Vogliamo che la scuola sia anche un posto di divertimento – ha raccontato il ministro Valditara – Ho incontrato tanti bambini che con l’entusiasmo quotidiano sono stati fantastici».
2025-09-22 17:49:40
Sergio Mattarella arriva al Pausilipon
Il ministro Valditara e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sono arrivati nelle aule del Pausilipon tra i bimbi ricoverati. Il capo di Stato, guidato da Lillo, si è seduto tra i bambini godendosi disegni e lettere dei piccoli.
2025-09-22 17:36:38
Delegazione di manifestanti incontrerà Mattarella
Una delegazione di cinque manifestanti dovrebbe incontrare il Presidente della Repubblica. Lo affermano gli stessi manifestanti che si trovano nei pressi della scuola dove è atteso il capo dello Stato, dopo una trattativa con le forze di polizia.
La delegazione dovrebbe consegnare un documento di richieste dei cittadini di Bagnoli. Il corteo, partito dall’ex base Nato, è fermo all’incrocio di Bagnoli, non lontano dalla scuola Rossini. L’accesso alla strada che conduce all’Istituto è sbarrato dai mezzi delle forze di polizia.
2025-09-22 17:32:07
Sul palco di Tutti a Scuola arriva Rocco Hunt
Sale sul palco dell’evento in diretta su Rai 1 il salernitano Rocco Hunt che si esibisce sulle note del suo brano “Mille vote ancora” presentato al Festival di Sanremo 2025 e di “Oh Ma” tormentone di quest’estate.
2025-09-22 17:28:15
Jovanotti: «Mi unisco agli studenti che pacificamente manifestano per Gaza»
«Mi unisco agli studenti che pacificamente manifestano oggi per chiedere la fine delle uccisioni indiscriminate nella striscia di Gaza» ha detto Jovanotti durante la visita a Nisida accanto al Presidente della Repubblica. «Per me la musica è libertà dentro delle regole che sono quelle della musica stessa», ha aggiunto il cantautore.
2025-09-22 17:23:15
Mattarella agli studenti di Nisida: «Auguri per il vostro futuro da protagonisti della vita»
«C’è una cosa a cui penso sempre: ciascuno di noi è una persona unica al mondo. Nessuno ci assomiglia ma c’è da costruire la vita come voi state facendo qui con la musica e il teatro. Danno la possibilità di costruire il futuro nella società. (…) State facendo un lavoro bellissimo qui. Ognuno di noi ha un programma di vita da sviluppare. Auguri per il vostro futuro da protagonisti nella vita» ha concluso il Presidente Sergio Mattarella.
2025-09-22 17:17:00
Partono le domande, Mattarella: «La musica è libertà»
«La musica è libertà – ha detto il Presidente della Repubblica – consente di andare dovunque con la mente e con lo spirito»
Una riflessione che arriva dopo la presentazione di un brano rap realizzato dal laboratorio musicale dell’Istituto di Nisida.
2025-09-22 17:08:54
Sergio Mattarella: «Il futuro riguarda tutti»
«Jovanotti ha illustrato benissimo cos’è la scuola, un veicolo per il futuro. Per questo l’anno scolastico viene aperto in tre tappe: qui, in un ospedale e una scuola nella città. Il futuro riguarda tutti, perciò abbiamo deciso di fare queste tre tappe. Ci si scopre nella scuola, si costruisce l’avvenire (…) Grazie di questa accoglienza e auguri» ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli studenti dell’Istituto di Nisida.
2025-09-22 17:04:55
Collegamento dall’Istituto Minorile di Nisida: il presidente è arrivato
«Nisida ha una grande squadra di lavoro – ha detto il direttore dell’Istituto Gianluca Guida – Noi qui come Stato dobbiamo cercare delle soluzioni (…) Vogliamo fare in modo che dei cittadini vengano riaccolti a pieno titolo»
Sergio Mattarella è arrivato, entrando in sala, accompagnato da Jovanotti.
2025-09-22 16:53:03
Sul palco anche Massimiliano Gallo
L’attore e regista ha raccontato la propria esperienza con la scuola chiarendo come, nella sua carriera cominciata fin da bambino, non abbia mai pensato di abbandonare la sua formazione scolastica. Gallo ha introdotto un gruppo di studenti lodevoli comprese vincitrici delle Olimpiadi di Matematica e del Certamen di greco e latino.
2025-09-22 16:48:27
Collegamento con il Santobono Pausilipon
Collegamento con Lillo Petrolo dalla struttura del Santobono Pausilipon, dove l’attore e comico ha mostrato i diversi bambini che frequentano l’Istituto interno alla struttura sanitaria.
2025-09-22 16:39:32
Il ricordo di Paolo il 14enne morto suicida a Latina
«C’è la cultura della prevalicazione – ha detto la Michielin – Bisogna capire se vogliamo creare uno spazio di cura dove ognuno più sentirsi se stesso» ha detto la cantante.
Eleonora Daniele ha reso omaggio a Paolo Mendico, il bambino di Latina di 14 anni morto suicida poichè vittima di bullismo.
2025-09-22 16:35:35
Dove seguire la visita di Mattarella all’Istituto Rossini
“Tutti a scuola” può essere seguito in diretta su Rai 1 e su RaiPlay a questo link.
2025-09-22 16:32:41
Sale sul palco Francesca Michielin
Dopo i dovuti ringraziamenti al Presidente della Repubblica e al ministro dell’Istruzione e del Merito, parte lo spettacolo dedicato ai ragazzi, la prima ad esibirsi è Francesca Michielin.
2025-09-22 16:30:13
Parte la diretta su Rai 1
È partita tutto “Tutti a scuola”, la diretta su Rai 1 dall’Istituto Rossini di Fuorigrotta, condotta da Eleonora Daniele, che dà il via all’anno scolastico 2025/2026.
2025-09-22 15:48:48
Anche i bimbi di Caivano dal Presidente
Presente anche un gruppo di bambini di Caivano: i piccoli studenti parleranno al Presidente e doneranno al Capo dello Stato un ritratto che gli hanno fatto.
2025-09-22 15:43:05
Presenti anche Francesca Michielin e Mr Rain
2025-09-22 15:36:27
Corteo dei ProPal in viale Kennedy
È partito poco prima delle 15.30 un corteo dei propal in viale Kennedy, a Fuorigrotta, a pochi metri in linea d’aria dalla zona dove Mattarella parteciperà all’inaugurazione dell’anno scolastico.
La situazione è monitorata costantemente dalle forze dell’ordine al fine di evitare problemi di ordine pubblico.
2025-09-22 15:24:58
Rocco Hunt sul palco con il presidente
A sopresa sul palco per l’inaugurazione dell’anno scolastico ci sarà il rapper Rocco Hunt.
2025-09-22 15:06:38
Visita Mattarella ed eventi a Napoli, cabina regia in Prefettura
Stamattina, convocata dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è riunita la Cabina di Regia per i grandi eventi che si svolgeranno oggi a Napoli, tra i quali l’inaugurazione dell’anno scolastico alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. L’obiettivo è stato «monitorare l’attuazione delle misure organizzative e di sicurezza». In particolare, la Cabina di regia «sta seguendo i profili connessi all’ordine e alla sicurezza pubblica e alla safety, raccogliendo e condividendo in tempo reale ogni informazione rilevante per sopperire ad eventuali, specifiche esigenze che dovessero presentarsi nel corso degli eventi». La riunione di oggi fa seguito alle precedenti attività preparatorie e di pianificazione messe in atto da ogni singola istituzione coinvolta. La cabina di regia si è svolta alla presenza di rappresentanti della Protezione Civile regionale, dei Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, del Comune di Napoli, della Città Metropolitana, delle Forze dell’ordine con le relative specialità, dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, della Direzione dell’Aeroporto militare di Capodichino, della Capitaneria di Porto di Napoli, dell’Autorità Portuale, dell’Asl Napoli 1 Centro, del COE 118, dell’Enac, dell’Enav e della Croce Rossa Italiana.
2025-09-22 15:03:30
Allestimenti da tutte le scuole italiane
Nei cortili del complesso Boccioni, per la visita del presidente, ci sono allestimenti di scuole di tutta Italia: Barca da Venezia; Busti da Salerno; Arazzi dalla Sardegna; Mosaici dalla Sicilia.
2025-09-22 14:36:24
Con Mattarella anche Don Mimmo Battaglia
Sergio Mattarella sarà accolto dal sindaco Gaetano Manfredi, il Vescovo don Mimmo Battaglia, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca e il Prefetto Michele Di Bari.
2025-09-22 13:11:21
Arriva “La Costituzione in Shorts”
Durante l’evento verrà presentata “La Costituzione in Shorts”, progetto realizzato dalla Presidenza della Repubblica in collaborazione con YouTube, alla sua seconda edizione. Sette content creator spiegheranno sette articoli della Costituzione. Brevi video, in formato short – della durata massima di 3 minuti – verranno poi pubblicati sul canale ufficiale della Presidenza della Repubblica.
Il progetto si propone di far comprendere l’attualità della Carta Costituzionale alle giovani generazioni, rendendole consapevoli nell’esercizio dei diritti civili e politici e sensibilizzandole alla partecipazione democratica alla vita del Paese.
I creator coinvolti nell’iniziativa sono: Gianluca Gazzoli, Samara Tramontana, Jacopo D’Alesio (Jakidale), Raissa (Raissa Russi) e Momo (Mohamed Ismail Bayed), Maria Bosco di Geopop, Camilla Ferrario di Will Media, Francesco Oggiano.
2025-09-22 13:10:51
La cerimonia in diretta su Rai 1
La cerimonia, alla presenza di Sergio Mattarella, verrà trasmessa in diretta su Rai 1, ripercorrendo le tappe della visita.
2025-09-22 13:06:46
Il programma della visita di Sergio Mattarella a Napoli
«Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inaugura a Napoli l’anno scolastico 2025-2026, con un itinerario che toccherà le scuole dell’Istituto Penale per i minorenni di Nisida e dell’Ospedale Pediatrico Pausilipon e l’Istituto professionale G. Rossini» si legge sul sito del Quirinale. «Mattarella, accompagnato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, incontrerà i ragazzi e il personale docente del laboratorio teatrale e musicale dell’Istituto di Nisida per poi recarsi all’Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon dove si intratterrà con i giovani studenti ricoverati nella struttura sanitaria».
«Al termine, il Presidente Mattarella e il Ministro Valditara, si recheranno all’Istituto professionale statale G. Rossini, per l’ultima tappa del “Tutti a scuola” 2025, condotta da Eleonora Daniele, alla presenza di numerosi studenti e docenti provenienti da tutto il territorio nazionale».
2025-09-22 10:24:37
Al via i preparativi all’Istituto Rossini
All’esterno dell’Istituto Rossini a via Terracina, sono già iniziati i preparativo per ospitare il Presidente della Repubblica. L’area è già stata transennata e le forze dell’ordine stanno presidiando la zona.
2025-09-22 09:51:10
Gli orari delle visite nei tre istituti simbolo
Previsto per le 17 l’incontro con i ragazzi dell’Istituto Minorile di Nisida mentre, subito dopo, quello con i piccoli pazienti del Santobono Pausilipon. Alle 18.30, invece, la visita ufficiale ai ragazzi delle tre scuole di via Terracina a Fuorigrotta.
2025-09-22 09:48:52
Mattarella a Napoli, a Nisida anche Manfredi e De Luca
Il Presidente della Repubblica è atteso a Napoli nella tarda mattinata e la prima tappa sarà a Villa Rosebery, la residenza partenopea del Capo dello Stato. Dove spesso – visto il legame fortissimo con Napoli e la sua gente – riceve qualche ospite.
Alle 17 è previsto l’inizio della visita istituzionale, a quell’ora è atteso a Nisida. Ad accompagnare il Presidente sarà il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Mattarella sarà accolto dal sindaco Gaetano Manfredi, il Vescovo don Mimmo Battaglia, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca e il Prefetto Michele Di Bari.
2025-09-22 09:47:00
Quali saranno le tre scuole visitate dal Presidente della Repubblica
La visita del capo di Stato si dislocherà in tre istituti simbolo del territorio ognuno per un motivo specifico: Istituto Minorile di Nisida, Santobono-Pausilipon e, infine, all’Istituto Rossini di Fuorigrotta.
2025-09-22 09:44:40
Il piano traffico per l’arrivo di Mattarella a Napoli
In occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di oggi il Comune ha disposto «un particolare dispositivo di traffico in via Nisida, per garantire la sicurezza e l’efficienza dei servizi d’ordine pubblico». Clicca qui