Tragedia sfiorata durante un volo Ryanair diretto a Palma di Maiorca in Spagna: una turbolenza ha colpito un aereo su cui erano a bordo 180 passeggeri. Oltre alla paura e al panico, due assistenti di volo sono rimasti feriti. Uno di loro è stato sbalzato contro il soffitto durante l’agitazione, ma non si conosce la gravità delle ferite riportate.
«Con il cambiamento climatico potrebbero peggiorare»
L’aereo si è imbattuto in un fronte temporalesco che l’ha sbalzato in avanti: durante la turbolenza, uno degli assistenti è finito contro il soffitto, mentre l’altro è stato colpito dal carrello che stava trascinando per il corridoio. Sono rimasti feriti anche altri membri dell’equipaggio impegnati nelle procedure di sicurezza. Passeggeri e personale sono stati soccorsi dopo un atterraggio di emergenza all’aeroporto Son Sant Joan.
Incidenti del genere stanno diventando sempre più frequenti.
Il 18 luglio scorso, diversi passeggeri a bordo di un volo della Delta Air Line diretto dagli Stati Uniti verso l’Europa sono stati sbalzati fuori dai sedili a causa di una turbolenza incontrata mentre sorvolavano il Wyoming. Nel 2024, un uomo inglese di 73 anni è morto dopo che un volo della Singapore Airlines è stato travolto da un’altra turbolenza. Nello stesso volo, più di 30 persone sono finite contro i vani portaoggetti, riportando ferite.
La situazione è destinata a peggiorare. Lo afferma uno studio del 2023, secondo cui le turbolenze atmosferiche diventeranno sempre più violente e frequenti in tutto il mondo a causa della crisi climatica: infatti, solo nella rotta del Nord Atlantico – tra le più trafficate del mondo – si è verificato un incremento del 55% tra il 1979 e il 2020.
Ultimo aggiornamento: lunedì 22 settembre 2025, 19:01
© RIPRODUZIONE RISERVATA