L’Olimpia Milano, reduce dalla sua peggiore stagione dal 2019, si presenta con il consueto roster profondissimo (17 giocatori senior) con il potenziale, almeno sulla carta, per arrivare in fondo in Italia e giocarsi i play-off di Eurolega. Della squadra uscita in semifinale con la Virtus è rimasto quasi tutta la quota italiana – le uscite di Bortolani e Caruso sono state compensata dall’arrivo di Ellis, l’inglese di formazione Italiana rivelazione con Trento, e di Totè, una volta che sarà guarito – mentre degli stranieri sono rimasti i tiri ignoranti di Brooks, la garra di Bolmaro, l’intoccabile Shields e la solidità di Leday. Le aggiunte estive sono state: Lorenzo Brown, il playmaker di esperienza che mancava nelle ultime stagioni; la guardia titolare del

Fenerbache campione di Europa 4 mesi fa (Guduric); il lungo sloveno Cancar che torna in Europa dopo 5 stagioni Nba con meno di 150 partite giocate a causa di vari infortuni; il lungo ex Bayer Monaco (da cui proviene anche il nuovo ds Baiesi) Devin Booker che ha dimostrato di poter incidere in Eurolega su entrambi i lati del campo; l’eterno Dunston (a un passo dai 40 anni e alla sua quindicesima stagione da professionista) e il ritorno in campo di Josh Nebo che sarebbe arrivato a Milano nell’estate 2024, ma che tra un infortunio e l’altro ha visto il campo meno di 10 volte.

A gestire tutto questo talento sarà ancora una volta (settimo anno consecutivo) Ettore Messina, aiutato dal rientrante Peppe Poeta che, dopo avere guidato Brescia in finale scudetto, ha deciso di tornare a fare il vice con la promessa che “tutto questo un giorno sarà suo”.

PG: Brown, Ellis, Mannion, Flaccadori

G: Guduric, Brooks, Bolmaro

AP: Shields, Tonut

AG: LeDay, Cancar, Ricci

C: Nebo, Booker, Diop, Dunston, Totè

*****

Tanto tuonò che piovve, l’Olimpia Milano è in lotta scudetto nel ranking secondo Sport Reborn. PallTS, settima squadra recensita, aveva inaugurato le posizioni nobili in classifica della prossima serie A. E’ data, infatti, in lotta per il quarto posto. Nel ranking poi glielo insidia PallBS, finalista scudetto uscente. In lizza per i play-off si sono aggiunte Pallacanestro Reggiana, prima trasferta Apu al debutto, e dopo Napoli basket rifondata e Aquila basket Trento anche Derthona basketReyer Venezia e Trapani Sharks, prima avversaria di PallTS al palaRubini, rubano loro la seconda fila essendo giudicate in lotta per i primi quattro posti. Fin lì con Sassari dopo Varese erano quattro su sei i team recensiti visti in lotta per la salvezza: oltre a loro, Vanoli Cremona e Apu Udine neopromossa. Si salveranno tranquille l’altra matricola Cantù, che ha inaugurato la carrellata sulle 16 squadre partecipanti, e Treviso. Al ranking di Sport Reborn manca solo la Virtus Bologna scudettata e ci meraviglieremmo non fosse quotata in lotta per il bis, spalla a spalla con l’Olimpia Milano. Ha già 2 squadre da primi 4 posti (TP e VE), altrettante in lotta per il quarto (PallBS e TS) e 4 da play-off (Derthona, TN, NA e RE). Quindi, 2 del quartetto ora da play-off dovrebbero rimanere fuori dalle prime 8 in classifica. Nell’ordine, al momento:

1) Olimpia Milano in lotta scudetto

2) e 3) Trapani Shark e Reyer Venezia da primi quattro posti

4) e 5) Pallacanestro Brescia e Trieste in lotta per il quarto posto

6), 7), 8) e 9) Derthona basket, Aquila Trento, Napoli basket e Pallacanestro Reggiana da play-off

10) e 11) Cantù e Treviso salve tranquille

12), 13), 14) e 15) Sassari, Varese, Vanoli Cremona e Apu Udine in lotta per la salvezza