Molti sport stanno vedendo terminare la stagione agonistica 2025 ed in molti casi l’appuntamento più blasonato dell’anno, che coincide con i Mondiali, è da poco trascorso o sta per arrivare. Pur essendo ancora lontani i Giochi di Los Angeles 2028, è sempre importante conquistare una medaglia iridata nelle specialità olimpiche.
L’Italia, fino a questo punto della stagione, ha portato a casa 31 medaglie iridate in specialità olimpiche, ripartite tra 7 ori, 9 argenti e 15 bronzi. Nel nuoto artistico l’Italia avrebbe conquistato la medaglia di bronzo ai Mondiali con la squadra se il regolamento fosse stato lo stesso delle Olimpiadi (ovvero una classifica aggregata data dai punteggi di tecnico, libero ed acrobatico).
Tra gli ori, judo e scherma contribuiscono con 2 titoli, mentre 1 arriva da nuoto, volley ed atletica, invece per quanto concerne gli argenti, 4 arrivano dal nuoto, 2 dal nuoto di fondo e dall’atletica ed 1 dalla mountain bike, infine per quel che riguarda i bronzi, 4 portano la firma della scherma, 3 dell’atletica, 2 del nuoto ed 1 di vela, nuoto artistico, tuffi, ginnastica ritmica, pentathlon moderno e boxe.
Medagliere Milano Cortina 2026: la classifica in base ai Mondiali 2025. Italia in top10 con 8 ori!
MEDAGLIE DELL’ITALIA AI MONDIALI 2025 NELLE SPECIALITA’ OLIMPICHE
ORI: 7
Assunta Scutto – Judo – -48 kg femminili
Alice Bellandi- Judo – -78 kg femminili
Italia – Scherma – Fioretto a squadre maschile
Italia – Scherma – Sciabola a squadre maschile
Simone Cerasuolo – Nuoto – 50 metri rana maschili
Italia – Volley – Squadre femminili
Mattia Furlani – Atletica – Salto in lungo maschile
ARGENTI: 9
Gregorio Paltrinieri – Nuoto di fondo – 10 km maschile
Ginevra Taddeucci – Nuoto di fondo – 10 km femminile
Italia – Nuoto – Staffetta 4 x 100 metri stile libero maschile
Nicolò Martinenghi – Nuoto – 100 metri rana maschili
Thomas Ceccon – Nuoto – 100 metri dorso maschili
Simona Quadarella – Nuoto – 1500 metri stile libero femminili
Simone Avondetto – Mountain bike – Cross country maschile
Andrea Dallavalle – Atletica – Salto triplo maschile
Nadia Battocletti – Atletica – 10000 metri femminili
BRONZI: 15
Nicolò Renna – Vela – Windsurf maschile
Italia – Nuoto artistico – Squadre open (Classifica aggregata: tecnico + libero + acrobatico)
Luca Curatoli – Scherma – Sciabola individuale maschile
Anna Cristino – Scherma – Fioretto individuale femminile
Martina Favaretto – Scherma – Fioretto individuale femminile
Italia – Scherma – Fioretto a squadre femminile
Thomas Ceccon – Nuoto – 50 metri farfalla maschili
Chiara Pellacani – Tuffi – Trampolino 3 metri individuale femminile
Benedetta Pilato – Nuoto – 50 metri rana femminili
Sofia Raffaeli – Ginnastica ritmica – All-Around femminile
Aurora Tognetti – Pentathlon moderno – Individuale femminile
Sirine Charaabi – Boxe – -54 kg femminili
Iliass Aouani – Atletica – Maratona
Leonardo Fabbri – Atletica – Lancio del peso maschile
Nadia Battocletti – Atletica – 5000 metri femminili
TOTALE: 31