L’era di iOS 26 è ormai entrata nel vivo. Dopo un periodo di beta testing durato qualche mese, lo scorso 15 settembre chiunque ha potuto mettere le mani sul nuovo sistema operativo di Apple basato sul fantomatico Liquid Glass. Oggi vogliamo perciò convincere anche i più scettici, con cinque motivi per cui dovreste scaricare il major update.

Il nuovo Liquid Glass cambia tutto

Erano dodici anni – un’era geologica in ambito tecnologico – che Apple non rilasciava un sistema operativo per iPhone capace di rinnovare l’esperienza d’uso dalle fondamenta. L’ultima volta fu nel 2013 con il passaggio epocale ad iOS 7 ed oggi, ad oltre un decennio di distanza, possiamo vivere le stesse sensazioni. Dunque, il primo motivo è molto semplice quanto scontato: aggiornate perché cambia tutto, davvero. Liquid Glass è il nuovo linguaggio di design che Apple introduce con iOS 26 – e a ruota in tutti gli altri sistemi operativi -, per mezzo del quale cambiano le animazioni, le icone, il centro di controllo, le impostazioni e, più in generale, dà il via all’era del cosiddetto vetro liquido. Se volete dare una svecchiata ai vostri iPhone, magari non recentissimi, questo è il momento per farlo.

L’app Fotocamera è finalmente migliorata

Tra le migliorie che si porta appresso iOS 26 va menzionata la rinnovata applicazione Fotocamera. Uno dei fiori all’occhiello di iPhone è, da sempre, la qualità fotografica, spinta non tanto dai numeri della scheda tecnica, quanto dai risultati effettivi. Le foto e, soprattutto, i video fatti con iPhone, vengono bene. Quindi era un peccato che la User Experience di iOS legata all’app Fotocamera fosse così approssimativa, per non dire scadente. Un ginepraio di funzioni e impostazioni figlio di un’era fa, che oggi trova nuovo ordine e pulizia in un’app rinnovata dalle fondamenta. Provare per credere.

La nuova lockscreen è più personalizzabile che mai

Per anni ed anni, il sistema operativo di iPhone è stato criticato per la scarsa personalizzazione. Un patto non scritto tra utente ed Apple che, a costo della mancanza di impostazioni per rendere unico il proprio OS, dava in cambio affidabilità e coerenza visiva. Oggi non è più così ed il lavoro cominciato negli ultimi anni è stato definitivamente consacrato con iOS 26. Tra le novità del sistema operativo di quest’anno troviamo una nuova lockscreen personalizzabile: dall’ora allungabile ai widget, passando per gli effetti 3D e di profondità, il tutto impreziosito dal Liquid Glass di cui sopra. Trovare il proprio stile in termini estetici sarà uno spasso con iOS 26.

Apple CarPlay cambia volto e introduce i widget

Insieme ad iOS 26, come detto, anche tutta la restante parte di sistemi operativi targati Apple hanno subito una svecchiata ed un rinnovamento estetico e funzionale. Tra questi, oggi citiamo Apple CarPlay, che insieme al nuovo OS di iPhone introduce diverse migliorie. Anzitutto, anche qui, viene riproposto il linguaggio di design del Liquid Glass. Le icone ridisegnate e capaci di riflettere la luce – proprio come il vetro – saranno presenti anche a bordo. Ma la vera novità è rappresentata dai widget, ora presenti anche in CarPlay. Un’aggiunta davvero interessante e funzionale, per ottimizzare la visione di contenuti anche durante la guida.

L’app Foto corregge il tiro

Dopo il redesign giunto negli ultimi mesi, Apple ha raccolto le critiche del pubblico e ha deciso di tornare sui suoi passi. La user experience dell’applicazione Foto di Apple in iOS 26 si suddivide ora in due macro categorie: libreria e raccolte. Nella prima sono presenti tutte le foto che avete salvato nella galleria. Nella seconda troverete invece tutti i vostri album, nonché le suddivisioni che l’applicazione suggerisce. Tra queste, Foto in primo piano, Giorni recenti, Tipi di file multimediali e così via. Una classificazione meno caotica e decisamente più funzionale dei contenuti, che farà felici tutti gli utenti scontenti dell’app Foto fino ad iOS 18. Per altre letture, vi lasciamo alle 5 funzioni nascoste di iOS 26.